• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Industria [35]
Arti visive [32]
Architettura e urbanistica [30]
Botanica [6]
Medicina [6]
Storia [4]
Matematica [4]
Geologia [4]
Militaria [3]
Fisica [3]

crettare

Vocabolario on line

crettare v. intr. [lat. crĕpǐtare: v. crepitare] (io crètto, ecc.; aus. essere), tosc. – Fendersi, formare delle crepe, detto soprattutto di muro, intonaco e sim.; anche screpolarsi, della pelle, soprattutto [...] per i geloni. Usato per lo più con la particella pron. (crettarsi) o al part. pass. crettato ... Leggi Tutto

crètto

Vocabolario on line

cretto crètto s. m. [der. di crettare]. – 1. Crepa, fenditura nel muro o altrove: un intonaco pieno di cretti; c’è un grande c. nel vaso; meno com., screpolatura profonda nella pelle, per geloni e sim. [...] 2. In botanica, fenditura in senso radiale che si riscontra nei tronchi di alberi piuttosto vecchi sia in piedi, come nel castagno, sia dopo l’abbattimento, come nel faggio: c. centrale, o radiatura o ... Leggi Tutto

preparare

Vocabolario on line

preparare v. tr. [dal lat. praeparare, comp. di prae- «pre-» e parare «apprestare»]. – 1. a. Procurare, predisporre quanto è necessario per compiere una determinata azione o operazione: p. l’occorrente [...] : p. una pietanza, un cocktail; p. il pranzo, la cena; p. una miscela; p. la malta per formare l’intonaco; talora, anche, mettere un oggetto, attraverso una serie di operazioni tecnologiche, nelle condizioni necessarie per ricevere altra e definitiva ... Leggi Tutto

iniezióne

Vocabolario on line

iniezione iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose [...] in terreni di fondazione o in strutture murarie a scopo di consolidamento; analogam., introduzione di gesso con sostanze adesive nell’intonaco di una parete, per il restauro di affreschi. c. Nei legnami, operazione con cui il legno viene imbevuto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

sparvièro

Vocabolario on line

sparviero sparvièro (o sparvière; ant. sparavière e sparavièri) s. m. [dal provenz. esparvier, e questo dal germ. sparwāri, propr. «aquila dei passeri», cioè «uccello che caccia e mangia i passeri» (comp. [...] di malta così che il muratore possa tenerla in prossimità della parete, prelevarla agevolmente con la cazzuola e con questa lanciarla contro la parete per formare l’intonaco. 4. Altro nome della rete da pesca detta anche giacchio e rezzaglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

tufèllo

Vocabolario on line

tufello tufèllo s. m. [der. di tufo1]. – Blocco di tufo, di piccole dimensioni, per lo più squadrato a lati regolari, impiegato per la costruzione di muri o di cortine da lasciare a facciavista, senza [...] cioè applicazione superficiale di intonaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

strato

Vocabolario on line

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla: uno s. denso, spesso, sottile; uno s. d’intonaco, di cemento, di gesso steso sopra una parete; uno s. di smalto, di vernice; sopra i mobili c’era uno s. di ... Leggi Tutto

soffitto

Vocabolario on line

soffitto s. m. [lat. pop. sŭffīctus (class. sŭffīxus), part. pass. di sŭffigĕre «appendere sotto, sospendere», comp. di sŭb «sotto» e figĕre «conficcare»]. – 1. La superficie che delimita superiormente [...] : s. a volta, a cassettoni; s. decorato a stucchi, ecc.; oggi è costituito in genere da un rivestimento d’intonaco, o di pannelli di varia natura, applicato direttamente sulla superficie inferiore del solaio; quando tale rivestimento è staccato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

arricciare

Vocabolario on line

arricciare v. tr. [der. di riccio] (io arrìccio, ecc.). – 1. Piegare, avvolgere in forma di riccio: a. i baffi; a. i capelli, ondularli; a. il pelo, di bestie, per paura o quando si mettono sulla difesa; [...] orrore, spavento e sim.: Già mi sentìa tutti arricciar li peli De la paura (Dante). 3. Nelle costruzioni edilizie, a. un muro, prepararlo con un’arricciatura prima di darvi l’intonaco. ◆ Part. pass. arricciato, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ... Leggi Tutto

cocciòla

Vocabolario on line

cocciola cocciòla (letter. cocciuòla) s. f. [dim. di coccia nel sign. 6]. – 1. Gonfiore sulla pelle, prodotto dalla puntura d’un insetto o dell’ortica. 2. Rigonfiamento sull’intonaco dei muri, dovuto [...] alla calce mal spenta (v. anche bottacciolo, n. 2) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
intonaco
Strato di malta di limitato spessore (normalmente 2-3 cm) che si applica sulla superficie delle murature per proteggerle dall’azione degli agenti atmosferici, per impermeabilizzarle, per costituire su di esse una superficie liscia sulla quale...
affresco
Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali