• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Industria [35]
Arti visive [32]
Architettura e urbanistica [30]
Botanica [6]
Medicina [6]
Storia [4]
Matematica [4]
Geologia [4]
Militaria [3]
Fisica [3]

facciata

Vocabolario on line

facciata s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una [...] , ridipingere la f.; una f. barocca, una f. riccamente decorata di marmi policromi; la casa sulla strada costiera con l’intonaco sgretolato ha la f. a oriente esposta a sole e sale (Dario Voltolini). In senso più ampio, il prospetto esterno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

facciavista

Vocabolario on line

facciavista s. f. [comp. di faccia e vista]. – Nella locuz. a facciavista (o a faccia vista), usata in funzione attributiva nelle costruzioni edilizie per indicare il tipo di paramento delle murature [...] lasciate al rustico, senza cioè applicazione d’intonaco, salvo particolari cure esecutive nella formazione dei giunti. ... Leggi Tutto

imbiancatura

Vocabolario on line

imbiancatura s. f. [der. di imbiancare]. – 1. L’operazione d’imbianchire, cioè candeggiare, tele, lini, ecc.; per l’i. del riso, v. pilatura. 2. Tinteggiatura a colore unito, nei casi più comuni bianco [...] di calce, che si usa dare alle pareti esterne o interne degli edifici, come finimento della superficie dell’intonaco o preparazione a ulteriori opere di decorazione (è detta anche scialbatura). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scialbatura

Vocabolario on line

scialbatura s. f. [der. di scialbare]. – Imbiancatura, intonacatura a calcina di muri e pareti; nell’uso tosc., anche sinon. generico di intonacatura, talora di intonaco, e riferito per estens. anche [...] ad altre superfici: la sc. di un muro, di una facciata; se [l’ombra] fosse ferma si direbbe fusa nella sc. del muro (Pea); le finestre hanno ... persiane intonate alla sc. delle facciate (Pratolini); con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scialbo

Vocabolario on line

scialbo agg. e s. m. [der. di scialbare]. – 1. agg. Pallido, smorto, sbiadito, scolorito: un colore sc.; un sole sc.; la luna correva impazzita fra le nuvole rotte, proiettava la sua luce sc. sulla cresta [...] giornata monotona e sc.; che conversazione sc.!; una prosa sc.; un’esecuzione, una regia scialba. 2. s. m., tosc. Intonaco: nelle scaglie di scialbo rimaste su la panchina fulva, rosseggiavano vestigi di affreschi (D’Annunzio); alle pareti più lunghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

suppòrto

Vocabolario on line

supporto suppòrto (ant. o raro soppòrto) s. m. [dal fr. support (der. di supporter «sopportare, sostenere», che è dal lat. supportare: v. sopportare)]. – 1. Elemento di sostegno, struttura o dispositivo [...] ; il s. di un dipinto, la superficie sulla quale vengono stesi i colori (tela, legno, metallo, vetro, cartoncino o carta, intonaco opportunamente preparato per l’abbozzo); il s. di un’incisione, di una serigrafia, di un acquerello, di un disegno, di ... Leggi Tutto

scancellatura

Vocabolario on line

scancellatura s. f. [der. di scancellare]. – Il segno che rimane sulla parte scancellata: una pagina piena di s.; numerosi disegni e scritte erano stati grattati via … sull’intonaco, e sul legno dei [...] tavolini, restavano visibili le cicatrici della scancellatura (Morante) ... Leggi Tutto

abbòzzo

Vocabolario on line

abbozzo abbòzzo s. m. [der. di abbozzare 1]. – 1. La prima forma sommaria e incompiuta di uno scritto, che si traccia rapidamente per fissare i punti da elaborare in forma definitiva: a. di un libro, [...] uomo, un a. di donna. b. fig. Accenno: un a. di saluto, l’a. di un sorriso. 3. Nell’edilizia, il primo intonaco, spesso e ruvido, che serve di preparazione agli strati successivi, più sottili e lisciati. 4. In embriologia, primordio di un organo o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

règolo¹

Vocabolario on line

regolo1 règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). [...] di legno di analoga forma con cui il muratore verifica l’allineamento dei muri durante la costruzione, o la spianatura dell’intonaco. 2. Nome generico di pezzi di legno o di metallo, squadrati e anche sagomati, di grossezza e larghezza molto minori ... Leggi Tutto

sottotràccia

Vocabolario on line

sottotraccia sottotràccia agg. [comp. di sotto- e traccia], invar. – 1. Detto di tubazioni dell’impianto idrico o, più spesso, di conduttori dell’impianto elettrico di un fabbricato, disposti in un apposito [...] solco (traccia) creato nell’intonaco delle pareti per occultarli alla vista. Anche, per ellissi, come s. f. (pl. -ce), più raram. s. m. (invar.), per indicare il solco o il tipo dell’impianto: fare una s., disporre i tubi in sottotraccia. 2. fig. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
intonaco
Strato di malta di limitato spessore (normalmente 2-3 cm) che si applica sulla superficie delle murature per proteggerle dall’azione degli agenti atmosferici, per impermeabilizzarle, per costituire su di esse una superficie liscia sulla quale...
affresco
Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali