• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Medicina [25]
Industria [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Chimica [2]
Arti visive [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Diritto [1]

tratto²

Sinonimi e Contrari (2003)

tratto² s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre "trarre"]. - 1. [singolo movimento di matita, di penna, ecc., e, anche, l'effetto tracciato: cancellare con un t. di penna] ≈ frego, linea, riga, segno. [...] . 5. a. [parte più o meno lunga di un corpo che si estende in lunghezza: un t. di filo elettrico, di intestino; percorrere un t. di strada] ≈ pezzo, porzione, segmento, spezzone, [spec. di ferrovia o di altra linea di comunicazione] tratta. b. [parte ... Leggi Tutto

culo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi culo. Finestra di approfondimento Parte del corpo - C. è termine ritenuto volg. ed è pertanto spesso evitato e sostituito da sinon. eufem., il più comune dei quali è sedere, anch’esso tuttavia [...] staffilata sul deretano (G. Baretti). Ano è termine più specifico, designante la zona anatomica dell’orifizio terminale dell’intestino retto (volgarmente detto buco del c.). Altri sostituti eufem. di c. sono didietro e posteriore: e ci dovette arrivare ... Leggi Tutto

lavativo

Sinonimi e Contrari (2003)

lavativo s. m. [der. di lavare]. - 1. (region., fam.) [immissione di liquido medicamentoso nell'intestino per via rettale] ≈ clisma, clistere, Ⓣ (med.) enteroclisi, Ⓣ (med.) enteroclisma, (ant.) serviziale. [...] 2. (f. -a) (fig.) [persona che non ha voglia di lavorare, spec. nell'ambiente militare] ≈ battifiacca, bighellone, fannullone, (non com.) lazzarone, ozioso, pelandrone, perdigiorno, poltrone, scansafatiche, ... Leggi Tutto

evacuare

Sinonimi e Contrari (2003)

evacuare /evaku'are/ [dal lat. evacuare, der. di vacuus "vuoto"] (io evàcuo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [lasciare velocemente un luogo, spec. per una situazione di emergenza: e. un palazzo] ≈ abbandonare, [...] motivi: e. la folla] ≈ sfollare, sgomberare, sgombrare. ↔ riempire. ↑ stipare. 2. (med.) a. [rendere vuoto: e. l'intestino] ≈ scaricare, svuotare. b. [assol., espellere dall'organismo escrementi e scorie dannose] ≈ andare di (o del) corpo, Ⓖ (volg ... Leggi Tutto

evacuazione

Sinonimi e Contrari (2003)

evacuazione /evakwa'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo evacuatio -onis]. - 1. [il fatto di sgomberare un luogo, soprattutto a seguito o nell'imminenza di gravi eventi] ≈ sfollamento, sgombero, sgombro. ↔ insediamento, [...] occupazione. 2. (fisiol.) [eliminazione delle feci dall'intestino] ≈ Ⓖ (volg.) cacata, defecazione, deiezione. ... Leggi Tutto

liberare

Sinonimi e Contrari (2003)

liberare [dal lat. liberare] (io lìbero, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [restituire alla libertà: l. un prigioniero] ≈ scarcerare. ↔ arrestare, incarcerare. b. (fig.) [sottrarre a una condizione di assoggettamento, [...] che lo intralciano, anche con la prep. da del secondo arg.: l. il campo dalle erbacce] ≈ sgomberare. ● Espressioni: liberare l'intestino ≈ andare di corpo, (volg.) cacare, defecare, evacuare, (fam.) fare (la) cacca. b. [togliere l'arredamento da un ... Leggi Tutto

scombussolamento

Sinonimi e Contrari (2003)

scombussolamento /skombus:ola'mento/ s. m. [der. di scombussolare]. - 1. [lo scombussolare, lo scombussolarsi e il loro risultato: lo s. della partenza] ≈ babele, baraonda, (non com.) bettolìo, confusione, [...] , [spec. se prolungato] scombussolìo. ↔ calma, pace, quiete, tranquillità. 2. a. (estens.) [stato di forte malessere fisico: s. dell'intestino] ≈ sconvolgimento. b. (fig.) [stato di forte malessere interiore: lo s. di fronte a un fatto di cronaca ... Leggi Tutto

scombussolare

Sinonimi e Contrari (2003)

scombussolare [der. di bussolo, coi pref. s- e con-] (io scombùssolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere in uno stato di completo disordine un ambiente e sim.] ≈ e ↔ [→ SCOMBINARE (1)]. 2. (estens.) [causare [...] v. intr. pron. 1. [di stomaco e sim., essere in uno stato di grave malessere: mi si è scombussolato l'intestino] ≈ rivoltarsi, sconvolgersi. ↔ mettersi a posto, riassestarsi. 2. (fig.) [farsi prendere da una forte agitazione, dall'ansia e sim.: è un ... Leggi Tutto

feci

Sinonimi e Contrari (2003)

feci /'fɛtʃi/ s. f. pl. [dal lat. faex faecis, pl. faeces "feccia"]. - (biol., fisiol.) [materiale di rifiuto eliminato dall'intestino] ≈ Ⓖ (fam.) cacca, deiezioni, escrementi, Ⓖ (volg.) merda, (fam.) [...] popò, [di animali] sterco ... Leggi Tutto

celiaco

Sinonimi e Contrari (2003)

celiaco /tʃe'liako/ agg. [dal lat. coeliăcus, gr. koiliakós, der. di koilía "cavità, ventre"] (pl. m. -ci). - (anat.) [dell'intestino: arteria c.] ≈ intestinale. ‖ addominale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
intestino
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...
crasso, intestino
(o grosso intestino) In anatomia, la parte terminale del tubo digerente, estendentesi dalla valvola ileocecale del Bauhin all’orifizio anale. Presenta tre porzioni (il cieco, il colon e il retto, e ha varie funzioni: assorbimento di parte dell’acqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali