• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Medicina [223]
Zoologia [101]
Anatomia [44]
Chirurgia [43]
Biologia [41]
Industria [25]
Botanica [15]
Anatomia comparata [12]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Veterinaria [11]

acantocèfali

Vocabolario on line

acantocefali acantocèfali s. m. pl. [lat. scient. Acanthocephala, comp. di acantho- «acanto-» e -cephalus «-cefalo»]. – In zoologia, gruppo animale costituito da organismi di aspetto vermiforme, endoparassiti [...] di artropodi (allo stato larvale) e dell’intestino di pesci, uccelli e mammiferi (da adulti). Sono cilindrici, lunghi di solito 4-5 cm (alcune specie gigantesche possono superare i 50 cm), provvisti di una caratteristica proboscide retrattile, ... Leggi Tutto

mecònio

Vocabolario on line

meconio mecònio s. m. [dal lat. meconium, gr. μηκώνιον (con tutti e due i sign. che seguono), der. di μήκων «papavero»]. – 1. Sinon. non com. di oppio. 2. a. Sostanza densa, viscosa, di colore bruno [...] o tre giorni dopo la nascita: è costituita dai prodotti della secrezione biliare, dalla secrezione dello stomaco, dell’intestino e del pancreas, da epitelî intestinali desquamati e da liquido amniotico. b. In zoologia, materiale fecale emesso dalla ... Leggi Tutto

èrnia

Vocabolario on line

ernia èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, [...] altre specificazioni, il termine indica, in genere, le ernie addominali esterne, che interessano solitamente un’ansa dell’intestino (e. intestinale) la quale viene così a sporgere esternamente in sedi spesso caratteristiche (e. inguinale, e. scrotale ... Leggi Tutto

Noodle

Neologismi (2023)

noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale [...] hanno alleviato il malessere". (Repubblica.it, 14 novembre 2012, Sport) • [tit.] Formaggi, vino, birra e noodles per benessere intestino. (Ansa.it, 28 dicembre 2016, Salute&Benessere) • Dalla forma simile agli spaghetti o ai vermicelli, i noodles ... Leggi Tutto

cercària

Vocabolario on line

cercaria cercària s. f. [dal lat. scient. cercaria, der. del gr. κέρκος «coda»]. – In zoologia, forma larvale dei vermi trematodi digenei, costituita da una parte anteriore più o meno globosa (comprendente [...] gli abbozzi di due ventose, faringe, intestino biforcato, sistema nervoso) e un’appendice posteriore, mobilissima, a guisa di coda, talora bifida. ... Leggi Tutto

pòlipo

Vocabolario on line

polipo pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei [...] , che sporge, sessile o peduncolata, su una superficie mucosa (del naso, dell’utero, dello stomaco, dell’intestino, ecc.), costituita da una proliferazione mucosa di varia natura (iperplastica, malformativa, neoplastica, benigna o maligna: p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

plerocercòide

Vocabolario on line

plerocercoide plerocercòide agg. [comp. del gr. πλήρης «pieno», cerc(o)- e -oide]. – In zoologia, larva p. (o assol. plerocercoide s. m.), stadio larvale dei platelminti cestodi, soprattutto quelli dell’ordine [...] d’acqua dolce (per es., perca e trota); ingerito dall’ospite definitivo (uomo, suini, gatti, cani e altri mammiferi) con la carne dei pesci, si fissa con i botrî all’intestino, dove avviene la trasformazione nello stadio adulto. V. anche spargano. ... Leggi Tutto

anguillulòṡi

Vocabolario on line

anguillulosi anguillulòṡi s. f. [der. di anguillula, col suff. -osi]. – Infestazione parassitaria dell’intestino dell’uomo, da parte di un verme nematode, Anguillula intestinalis, che reca scarsi disturbi; [...] questa e altre specie di Anguillula determinano la medesima malattia in varî animali domestici (cani, gatti, ecc.) e selvatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

ìpopo

Vocabolario on line

ipopo ìpopo s. m. [lat. scient. hypopus, dal gr. ὑπόπους «fornito di piedi»]. – In zoologia, stadio ninfale di alcuni acari, nel quale essi, privi di intestino e con apparato boccale rudimentale, non [...] si nutrono e si lasciano trasportare passivamente da altri animali, per lo più insetti o mammiferi ... Leggi Tutto

tiramina

Vocabolario on line

tiramina (o tirammina) s. f. [comp. di tir(osina) e am(m)ina]. – Sostanza ad azione simpaticomimetica, prodotto di decarbossilazione della tirosina a opera di un enzima (la tirosindecarbossilasi) presente [...] (vino, formaggi) e di putrefazione (contenuto intestinale); nei mammiferi, la tiramina esogena proveniente da alcuni alimenti subisce una deaminazione enzimatica che la trasforma in prodotti non tossici che possono essere assorbiti dall’intestino. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Enciclopedia
intestino
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...
crasso, intestino
(o grosso intestino) In anatomia, la parte terminale del tubo digerente, estendentesi dalla valvola ileocecale del Bauhin all’orifizio anale. Presenta tre porzioni (il cieco, il colon e il retto, e ha varie funzioni: assorbimento di parte dell’acqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali