dischezia
discheżìa (o discheṡìa) s. f. [comp. di dis-2 e del gr. χέζω «defecare»]. – Nel linguaggio medico, stasi delle feci nell’intestino retto, per atonia del retto e del sigma, con defecazione per [...] lo più dolorosa ...
Leggi Tutto
celenteron
celènteron (o celentèrio) s. m. [comp. di celo- e del gr. ἔντερον «intestino»]. – In zoologia, la cavità unica del corpo dei celenterati, che corrisponde funzionalmente al canale digerente [...] e alle diverse cavità interne degli altri metazoi ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] prenderne una parte anche tu. P. del ventre, ant. o letter., e oggi per lo più scherz., il contenuto dell’intestino, gli escrementi: richiedendo il naturale uso di dovere diporre il superfluo p. del ventre, dove ciò si facesse domandò (Boccaccio). P ...
Leggi Tutto
echinococco
echinocòcco s. m. [comp. di echino- e del gr. κόκκος «granello»] (pl. -chi). – In zoologia, cestode (Echinococcus granulosus) che vive gregario nell’intestino tenue del cane e di canidi selvatici, [...] il cui stadio cistico (idatide) si rinviene spesso nel fegato, polmoni e altri organi di ovini e bovini ed è frequente anche nell’uomo (echinococcosi o più precisamente idatidosi), dove può raggiungere ...
Leggi Tutto
tricladi
trìcladi s. m. pl. [lat. scient. Tricladida, comp. di tri- e gr. κλάδος «ramo»]. – In zoologia, ordine di platelminti turbellarî, noti comunem. col nome di planarie, marini e d’acqua dolce (aploneuri) [...] (diploneuri): hanno corpo depresso, più o meno allungato, bocca situata ventralmente in posizione di solito arretrata; l’intestino è distinto in tre tronchi principali (donde il nome), uno diretto anteriormente e due posteriormente, e si ramifica ...
Leggi Tutto
riscaldare
v. tr. [comp. di ri- e scaldare]. – 1. a. Rendere di nuovo caldo qualcosa che si è raffreddato o ha comunque perduto, in parte o in tutto, il primitivo calore: i raggi del sole riscaldavano [...] ., non com. Provocare una leggera irritazione e infiammazione a organi e apparati interni del corpo: i salumi riscaldano l’intestino, e assol. riscaldano; nell’intr. pron., prendersi un incalorimento: si è riscaldato mangiando cibi pesanti. 3. fig. a ...
Leggi Tutto
tricocefalo
tricocèfalo s. m. [dal lat. scient. Trichocephalus, comp. di tricho- «trico-» e -cephalus «-cefalo», nome di genere, sinon. di Trichuris: v. tricuridi]. – Verme nematode (Trichuris trichiura), [...] parassita dell’intestino (colon, cieco, appendice) dell’uomo, a cui arreca notevoli disturbi. ...
Leggi Tutto
imenolepide
imenolèpide s. f. [lat. scient. Hymenolepis, comp. di hymeno- «imeno-» e gr. λεπίς -ίδος «squama»]. – Genere di vermi cestodi, cui appartiene la tenia murina o nana (Hymenolepis nana), lunga [...] da 10 a 25 mm, che vive nell’intestino umano. ...
Leggi Tutto
cellulasi
cellulaṡi s. f. [der. di cellul(osa), col suff. -asi]. – In biochimica, enzima che catalizza l’idrolisi della cellulosa con formazione di varî prodotti di polimerizzazione, fino al disaccaride [...] cellobiosio; la sua presenza nell’intestino degli erbivori permette loro di utilizzare come alimento la cellulosa dei vegetali. ...
Leggi Tutto
tricomonade
tricomònade s. f. [lat. scient. Trichomonas, comp. di tricho- «trico» e gr. μονάς -άδος «monade», qui «organismo unicellulare»]. – Genere di protozoi flagellati con numerose specie, nella [...] maggior parte parassite dell’intestino dei vertebrati e, fra gli invertebrati, delle sanguisughe e delle termiti: posseggono un citostoma, un assostilo ben sviluppato, e 4 o 6 flagelli di cui uno ripiegato lungo il corpo, ora libero, ora costituente ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...
(o grosso intestino) In anatomia, la parte terminale del tubo digerente, estendentesi dalla valvola ileocecale del Bauhin all’orifizio anale. Presenta tre porzioni (il cieco, il colon e il retto, e ha varie funzioni: assorbimento di parte dell’acqua...