lubrico
lùbrico (meno corretto lubrìco) agg. [dal lat. lubrĭcus] (pl. m. -ci, raro o ant. -chi). – 1. a. letter. Sdrucciolevole, che fa scivolare: camminare su un l. pendio; terreno l., anche in senso [...] De l’alto avello un gran l. serpe Uscìo placidamente (Caro); Di velenosi rettili La l. famiglia (Tommaseo). b. ant. Dell’intestino, che ha le evacuazioni facili (contr. di stitico): per mantenere il corpo l., tra i medicamenti la miglior cosa è la ...
Leggi Tutto
anale
agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare [...] dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi anali. 2. Nella teoria psicanalitica, fase a., la seconda fase libidica infantile (fra i due e i quattro anni), che nello sviluppo psicosessuale segue la fase orale, ...
Leggi Tutto
pseudoenterolito
pseudoenteròlito s. m. [comp. di pseudo- e enterolito]. – In veterinaria, termine col quale si indicano i conglomerati, analoghi a calcoli, che si formano nell’intestino e che a volte [...] producono delle vere ostruzioni intestinali; si riscontrano più facilmente in quegli animali che si cibano di alimenti grossolani, che ingeriscono terra e sabbia, o anche peli in seguito al leccamento ...
Leggi Tutto
ceco1
cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte. ...
Leggi Tutto
cecocolostomia
cecocolostomìa s. f. [comp. di ceco1, colo(n)2 e -stomia]. – Intervento chirurgico di anastomosi tra intestino cieco e colon. ...
Leggi Tutto
cecoileostomia
cecoileostomìa s. f. [comp. di ceco1, ileo1 e -stomia]. – Intervento chirurgico di anastomosi tra l’intestino cieco e l’ileo. ...
Leggi Tutto
cecomegalia
cecomegalìa s. f. [comp. di ceco1 e megalia]. – Nel linguaggio medico, malformazione dell’intestino cieco, che si presenta eccessivamente sviluppato. ...
Leggi Tutto
cecostomia
cecostomìa s. f. [comp. di cèco1 e -stomia]. – In chirurgia, tipo particolare di colostomia che mette in comunicazione l’esterno con l’intestino cieco, nella sede di intersezione dell’appendice, [...] preventivamente asportata ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...
(o grosso intestino) In anatomia, la parte terminale del tubo digerente, estendentesi dalla valvola ileocecale del Bauhin all’orifizio anale. Presenta tre porzioni (il cieco, il colon e il retto, e ha varie funzioni: assorbimento di parte dell’acqua...