ileocecale
agg. [comp. di ileo1 e cecale]. – In anatomia, che riguarda la regione intestinale dell’ileo e del cieco: valvola i. (detta anche valvola di Falloppio o valvola di Bahuino), valvola che mette [...] in comunicazione l’intestino tenue con il crasso, permettendo il passaggio del contenuto intestinale in questa sola direzione. ...
Leggi Tutto
ileocecostomia
ileocecostomìa s. f. [comp. di ileo1, ceco1 e -stomia]. – Intervento chirurgico di anastomosi tra un’ansa ileale e l’intestino cieco. ...
Leggi Tutto
ileocolico
ileocòlico agg. [comp. di ileo1 e colico1] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, che riguarda la regione intestinale dell’ileo e del colon: il tratto i. dell’intestino; valvola i., sinon. [...] di valvola ileocecale; stenosi i., restringimento del lume intestinale a livello di uno dei segmenti di tale tratto (ultima porzione dell’ileo, cieco, colon ascendente) ...
Leggi Tutto
ileotomia
ileotomìa s. f. [comp. di ileo1 e -tomia]. – Intervento chirurgico di apertura dell’intestino tenue, al fine di asportare formazioni patologiche (polipi, corpi estranei, ecc.). ...
Leggi Tutto
baudruche
‹bodrü′š› s. f., fr. [etimo ignoto]. – 1. Membrana sottile e traslucida ricavata dall’intestino tenue disseccato del bue e del montone; leggerissima e impermeabile anche all’idrogeno (ma non [...] resistente all’umidità e facilmente decomponibile), fu usata per gli involucri degli aerostati e dei pallonetti dei dirigibili. 2. Guttaperca laminata in foglio sottilissimo, usata in chirurgia per rendere ...
Leggi Tutto
epato-enterico
èpato-entèrico agg. (pl. m. -ci). – Comune al fegato e all’intestino: dótto epato-enterico, condotto biliare tra fegato e duodeno. ...
Leggi Tutto
paraproctite
s. f. [comp. di para-2 e gr. πρωκτός «ano», col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione del tessuto connettivo che circonda l’intestino retto, detta più comunem. periproctite. ...
Leggi Tutto
epatoenterostomia
epatoenterostomìa s. f. [comp. di epato-, entero- e -stomia]. – Intervento chirurgico (detto anche colangioenterostomia) che consiste nell’abboccare all’intestino un tratto della superficie [...] epatica, per realizzare una derivazione della bile in caso di ittero da stasi ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] ; sono stato male per una settimana; chiedendo: come stai?; e determinando: come stai con la gola, con l’orecchio, con l’intestino?, ecc. In qualche caso, trovarsi comodo o scomodo: «Vuole sedersi?» «Grazie, sto bene anche in piedi»; se stai male su ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...
(o grosso intestino) In anatomia, la parte terminale del tubo digerente, estendentesi dalla valvola ileocecale del Bauhin all’orifizio anale. Presenta tre porzioni (il cieco, il colon e il retto, e ha varie funzioni: assorbimento di parte dell’acqua...