enteropatia
enteropatìa s. f. [comp. di entero- e -patia]. – Denominazione generica di qualsiasi malattia dell’intestino. E. da intolleranza al glutine, malattia più nota col nome di morbo celiaco. ...
Leggi Tutto
enterorettostomia
enterorettostomìa s. f. [comp. di entero-, retto3 e -stomia]. – Anastomosi chirurgica di un tratto dell’intestino col retto. ...
Leggi Tutto
enterormone
enterormóne s. m. [comp. di entero- e ormone]. – In fisiologia, gruppo di sostanze ad attività ormonale di natura peptidica o aminica, prodotte dallo stomaco, dall’intestino e dal pancreas, [...] in grado di controllare numerose attività fisiologiche a livello gastrointestinale ...
Leggi Tutto
enteroscopia
enteroscopìa s. f. [comp. di entero- e -scopia]. – Nel linguaggio medico, esplorazione dell’intestino tenue mediante un endoscopio (enteroscopio). ...
Leggi Tutto
enteroscopio
enteroscòpio s. m. [comp. di entero- e -scopio]. – In medicina, endoscopio a fibre ottiche (fibroscopio) usato per esplorare l’intestino tenue. ...
Leggi Tutto
evacuare
evacüare v. tr. [dal lat. evacuare, der. di vacuus «vuoto»] (io evàcuo, ecc.). – 1. Rendere vuoto, sgomberare un luogo con l’andarsene via tutti: fu dato ordine a tutti gli abitanti di e. la [...] forte); la città è stata completamente evacuata in seguito all’alluvione. 2. Liberare da un ingombro: e. l’intestino, andare di corpo; con questo sign. è frequente l’uso assoluto: il paziente evacua regolarmente. È talora costruito, impropriamente ...
Leggi Tutto
evacuativo
agg. [der. di evacuare]. – Che favorisce l’evacuazione: rimedî e., quei mezzi terapeutici (fondamentalmente il clistere) che agiscono localmente, ossia sulla porzione terminale dell’intestino, [...] di solito in modo prevalentemente meccanico ...
Leggi Tutto
evacuatore
evacuatóre agg. e s. m. [der. di evacuare]. – In medicina e farmacologia, di farmaco (per es., prostigmina) che, iniettato, determina l’evacuazione dell’intestino favorendo la peristalsi. ...
Leggi Tutto
evacuazione
evacuazióne s. f. [dal lat. tardo evacuatio -onis]. – 1. Il fatto di sgomberare un luogo, soprattutto a seguito o nell’imminenza di gravi eventi: ordinare l’e. di un paese, di una zona fortificata, [...] naturali è effettuato per mezzo di velivoli o elicotteri. 2. a. L’eliminazione, spontanea o provocata, delle feci dall’intestino. b. Svuotamento di una raccolta, liquida o semiliquida, di natura patologica (come, per es., un versamento pleurico o ...
Leggi Tutto
intubazione
intubazióne s. f. [der. di intubare]. – L’operazione, e l’effetto dell’intubare: i. di un radiatore, di un’elica. In medicina, introduzione temporanea, più o meno prolungata nel tempo, di [...] , mediante una sonda flessibile introdotta per via orale, sotto controllo radiologico, con lo scopo di raggiungere l’intestino e aspirare, prima dell’intervento chirurgico, il contenuto a monte dell’occlusione stessa; i. della laringe, praticata ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...
(o grosso intestino) In anatomia, la parte terminale del tubo digerente, estendentesi dalla valvola ileocecale del Bauhin all’orifizio anale. Presenta tre porzioni (il cieco, il colon e il retto, e ha varie funzioni: assorbimento di parte dell’acqua...