prosopide
proṡòpide s. f. [lat. scient. Prosopis, dal gr. προσωπίς -ίδος «maschera» (con allusione all’aspetto della testa degli insetti), e anche nome di una pianta]. – 1. Genere di insetti imenotteri [...] apidi: sono piccole api allungate e glabre, con zampe sprovviste di apparato di raccolta e che perciò accumulano nell’intestino anteriore il polline e il nettare di cui approvvigionano le loro celle installate in fusti secchi di rovo o in gallerie ...
Leggi Tutto
enteroanastomosi
enteroanastomòṡi s. f. [comp. di entero- e anastomosi]. – In chirurgia, creazione di una comunicazione tra due tratti d’intestino, eseguita dopo resezione del tratto intermedio, per [...] escludere anse ostruite da tumori inoperabili, o come tempo complementare di altre operazioni, ecc ...
Leggi Tutto
enterobatteriacee
enterobatteriàcee s. f. pl. [lat. scient. Enterobacteriaceae, dal nome del genere Enterobacter, comp. di entero- e -bacter «batterio»]. – Famiglia di batterî, comprendente forme a bastoncino, [...] capaci di produrre acidi dalla fermentazione del glicosio; vi sono compresi varî generi tra cui escherichia, aerobatterio, salmonella, ecc., presenti nell’intestino dell’uomo e di animali come saprofiti normali, eccezionalmente patogeni. ...
Leggi Tutto
enterobatterio
enterobattèrio s. m. [comp. di entero- e batterio]. – Nome generico dei microrganismi che vivono abitualmente nell’intestino dell’uomo e degli animali. ...
Leggi Tutto
enterobio
enteròbio s. m. [lat. scient. Enterobius, comp. di entero- e -bius «-bio»]. – Genere di piccoli vermi nematodi della famiglia ossiuridi, a cui appartiene l’ossiuro, piccolo verme parassita [...] dell’intestino tenue. ...
Leggi Tutto
enterochinasi
enterochinaṡi s. f. [comp. di entero- e chinasi]. – In biochimica, enzima proteolitico del gruppo delle idrolasi, noto anche con il nome di enteropeptidasi, presente nella mucosa intestinale, [...] spec. in quella del duodeno, e nel succo enterico: partecipa alla digestione degli alimenti proteici nell’intestino, trasformando il tripsinogeno, prodotto dal pancreas, in tripsina. ...
Leggi Tutto
enterocistocele
enterocistocèle s. m. [comp. di entero-, cisto- e -cele1]. – In medicina, ernia dell’intestino e della vescica urinaria. ...
Leggi Tutto
enterocleaner
〈−klìinë〉 s. m. [comp. di entero- e dell’ingl. cleaner «pulitore», der. di (to) clean «pulire»]. – Nel linguaggio medico, lavaggio dell’intestino praticato con sonda a doppia cannula, che [...] permette contemporaneamente l’entrata e la fuoriuscita della soluzione usata ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] . b. In zoologia, c. dorsale (o notocorda), formazione assile, cilindrica, che nei cordati è situata dorsalmente rispetto all’intestino e ventralmente rispetto al sistema nervoso; può essere persistente o transitoria: in questo secondo caso si riduce ...
Leggi Tutto
enteroclisi
enterocliṡi s. f. [comp. di entero- e del gr. κλύσις «lavaggio, clistere»]. – Mezzo curativo consistente nell’introduzione per via rettale di particolari soluzioni nell’intestino, a scopo [...] evacuativo o con altri scopi terapeutici; più comunem. è detto clistere ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...
(o grosso intestino) In anatomia, la parte terminale del tubo digerente, estendentesi dalla valvola ileocecale del Bauhin all’orifizio anale. Presenta tre porzioni (il cieco, il colon e il retto, e ha varie funzioni: assorbimento di parte dell’acqua...