ureteroileoplastica
ureteroileoplàstica s. f. [comp. di uretere, ileo1 e plastica]. – In chirurgia, intervento consistente nella ricostruzione di un canale artificiale in sostituzione di un uretere asportato, [...] impiegando un tratto d’intestino. ...
Leggi Tutto
ureterorettostomia
ureterorettostomìa s. f. [comp. di uretere, (intestino) retto e -stomia]. – In chirurgia, abboccamento degli ureteri nel retto, intervento praticato più raram. della ureterosigmoidostomia [...] (e allo stesso scopo) ...
Leggi Tutto
ureterosigmoidostomia
ureterosigmoidostomìa s. f. [comp. di uretere, sigmoide e -stomia]. – In chirurgia, intervento praticato allo scopo di derivare l’urina nell’intestino (nel tratto corrispondente [...] al sigma), quando la vescica sia distrutta per tumori, traumi, ecc ...
Leggi Tutto
ureterostomia
ureterostomìa s. f. [comp. di uretere e -stomia]. – In chirurgia, intervento che ha per scopo l’abboccamento degli ureteri alla cute (u. cutanea) o all’intestino (ureterosigmoidostomia), [...] con l’intento di provvedere al deflusso dell’urina: trova indicazione nell’asportazione della vescica o nel trattamento palliativo di tumori del piccolo bacino (utero, prostata, retto, ecc.) che comprimano ...
Leggi Tutto
zirbo
żirbo s. m. [dal lat. mediev. zirbus (di origine araba)], ant. o raro. – 1. Il grande omento, cioè la formazione peritoneale sierosa che ricopre l’intestino (di un animale ucciso): la scannaro [...] [la vittima], La discuoiaro, ne squartâr le cosce, Le rivestîr di doppio z. (V. Monti). 2. estens. Pancia, ventre ...
Leggi Tutto
oocinete
oocinète s. m. [comp. di oo- e gr. κινητός «mobile»]. – In zoologia, lo zigote mobile di alcuni sporozoi, come quello del plasmodio della malaria, che dalla cavità dell’intestino medio dell’anofele [...] migra attraverso la mucosa, si fissa nella sottomucosa e si trasforma in oocisti ...
Leggi Tutto
catgut
‹kä′tġḁt› s. ingl. [comp. di cat «gatto» e gut «budello», quindi propr. «budello di gatto»], usato in ital. al masch. – Materiale filiforme ricavato da strisce lunghe e sottili d’intestino di [...] animali, usato in chirurgia per la sutura dei tessuti incisi e la legatura dei vasi sanguiferi sezionati; ha la proprietà di essere riassorbito dai tessuti, con meccanismo enzimatico, in un periodo di ...
Leggi Tutto
enterale
agg. [der. del gr. ἔντερον «intestino»]. – Relativo al canale enterico o intestinale: alimentazione e., quella artificiale, di composizione diversa a seconda delle necessità del malato (iperproteica, [...] normoproteica, ecc.), che si effettua introducendo un sondino nello stomaco o nel duodeno del paziente ...
Leggi Tutto
entero-
èntero- [dal gr. ἔντερον, di solito al plur., «intestini», propr. «cose interne»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia scientifica latina e italiana, che [...] significa «intestino» (enteroclisma, enterocolite, enteropatia, ecc.). Anche elemento medio (epatoenterostomia, ecc.). ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...
(o grosso intestino) In anatomia, la parte terminale del tubo digerente, estendentesi dalla valvola ileocecale del Bauhin all’orifizio anale. Presenta tre porzioni (il cieco, il colon e il retto, e ha varie funzioni: assorbimento di parte dell’acqua...