indacano
(meno com. indicano) s. m. [der. di indaco; la variante indicano è dall’ingl. indican, der. del lat. indĭcum (v. indaco)]. – 1. I. vegetale, composto organico, glicoside presente nelle foglie [...] enzimi anch’essi presenti) si scinde in glicosio e indossile. 2. I. urinario: sale potassico dell’estere solforico dell’indossile che, formatosi dall’indolo assorbito dall’intestino, viene neutralizzato nel fegato e quindi eliminato per via urinaria. ...
Leggi Tutto
caliciforme
calicifórme agg. [comp. di calice1 e -forme]. – Che ha forma di calice: cellule c., in anatomia, elementi secernenti muco, interposti tra le altre cellule cilindriche di rivestimento di alcune [...] mucose (come quella dell’intestino tenue). ...
Leggi Tutto
minicapsula
(mini capsula), s. f. Involucro di dimensioni ridottissime. ◆ Gli scienziati genovesi hanno «inventato» i liposomi (delle minicapsule biologiche) per trasportare fin dentro il tumore i farmaci [...] sarà meno invasiva perché è previsto l’uso di una mini capsula che una volta ingerita permetterà di esplorare l’intestino. (Corriere della sera, 24 aprile 2008, p. 24, Cronache).
Composto dal confisso mini- aggiunto al s. f. capsula.
Già attestato ...
Leggi Tutto
coprolito
copròlito s. m. [comp. di copro- e -lito1]. – 1. In medicina, calcolo intestinale o alvino che si osserva in genere nel grosso intestino, nel cieco o nell’appendice cecale, composto da residui [...] alimentari misti a materiale fecale indurito o da fosfati. 2. In paleontologia, escremento fossile, di colore grigio scuro o nero, di forma varia, costituito da mescolanza di carbonati e di fosfati, che ...
Leggi Tutto
aminopeptidasi
aminopeptidaṡi (o amminopeptidaṡi) s. f. [comp. di am(m)ino- e peptidasi]. – In biochimica, nome generico di enzimi che hanno la proprietà di determinare, nell’intestino tenue, la conversione [...] in oligopeptidi dei polipeptidi derivanti dalle proteine alimentari, a partire dal gruppo aminico terminale della catena peptidica ...
Leggi Tutto
termite
tèrmite (meno corretto termìte) s. f. [dal lat. tardo termes -mĭtis (variante di tarmes -mĭtis: v. tarma)]. – Insetto appartenente al vasto gruppo delle termiti, insetti sociali polimorfi, gruppo [...] Bellicositermes). Si nutrono per lo più di cellulosa che digeriscono grazie alla presenza di protozoi simbionti nell’intestino (assenti in alcune specie), mentre alcune caste o stadî larvali vengono nutriti con materiali elaborati dalle termiti ...
Leggi Tutto
glicerofosfatasi
ġlicerofosfataṡi s. f. [comp. di glicero- e fosfatasi]. – In biochimica, enzima che agisce sui glicerofosfati scindendoli in glicerina e sali dell’acido fosforico, presente in alcuni [...] semi (soia, ricino) e nell’intestino. ...
Leggi Tutto
ureteroenterostomia
ureteroenterostomìa s. f. [comp. di uretere, entero- e -stomia]. – In chirurgia, operazione praticata in caso di ostacolo al normale deflusso dell’urina (per es., per stenosi cicatriziali [...] o tumori dell’uretere e della vescica): consiste per lo più nell’abboccamento dell’uretere alla porzione bassa dell’intestino (sigma), per cui l’emissione dell’urina si compie per il retto (v. ureterosigmoidostomia). ...
Leggi Tutto
bonellia
bonèllia s. f. [lat. scient. Bonellia, dal nome del naturalista F. A. Bonelli (1784-1830)]. – Genere di vermi echiuroidei, caratterizzato dallo spiccato dimorfismo sessuale: la femmina, di 6-8 [...] ano, ricoperto di ciglia vibratili, vive abitualmente ospitato nel corpo della femmina, dapprima nella bocca e nell’esofago, poi nell’intestino e nel nefridio dove feconda le uova (è uno degli esempî più noti di determinazione ambientale del sesso). ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...
(o grosso intestino) In anatomia, la parte terminale del tubo digerente, estendentesi dalla valvola ileocecale del Bauhin all’orifizio anale. Presenta tre porzioni (il cieco, il colon e il retto, e ha varie funzioni: assorbimento di parte dell’acqua...