pigro
agg. [dal lat. piger -gra -grum]. – 1. a. Di persona che, per natura, rifugge dalla fatica, dallo sforzo, dall’impegno fisico o intellettuale, e dall’azione in genere, o che agisce e opera con [...] (Pascoli). Nel linguaggio marin., di imbarcazione che non obbedisce prontamente al timone. In senso fig., che funziona con lentezza: intestino p.; la giustizia è spesso p., ha un corso lento, o tarda a compiersi. c. Di facoltà intellettuale, che ...
Leggi Tutto
amebiasi
amebìaṡi s. f. [der. di ameba, col suff. -iasi]. – 1. Malattia infettiva, endemica soprattutto in alcuni paesi tropicali, provocata da un protozoo (Entamoeba histolytica) che si localizza più [...] frequentemente nell’intestino, provocando ulcerazioni, emorragie e disturbi funzionali anche gravi. 2. Malattia dell’ape adulta, dovuta a un’ameba parassita (Malpighamoeba mellifica), che si localizza nell’epitelio dei tubi malpighiani, ove compie il ...
Leggi Tutto
perforazione
perforazióne s. f. [dal lat. tardo perforatio -onis (riferito alla trapanazione del cranio), der. di perforare «perforare»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di perforare, di produrre [...] di un organo, o di formazioni anatomiche sovrapposte, per varie cause; in partic., p. degli organi cavi addominali (stomaco, intestino), connessa a eventi traumatici quali ferite da punta, colpi d’arma da fuoco, ecc., oppure a lesioni patologiche ...
Leggi Tutto
amebotenia
amebotènia s. f. [lat. scient. Amoebotaenia, comp. di amoeba «ameba» e taenia «tenia»]. – Genere di vermi cestodi, parassiti di uccelli; la specie tipica (Amoebotaenia sphenoides) è parassita [...] dell’intestino del pollo. ...
Leggi Tutto
endoprocti
endopròcti (o endopròtti) s. m. pl. [lat. scient. Endoprocta o Entoprocta, comp. di endo(o ento-) e del gr. πρωκτός «ano»]. – Gruppo di metazoi pseudocelomati, caratterizzati da un intestino [...] ripiegato ad ansa, così che l’ano si apre in prossimità della bocca e ambedue, bocca e ano, sono circondati da un anello di tentacoli ciliati ...
Leggi Tutto
policladi
polìcladi s. m. pl. [lat. scient. Polyclada o Polycladida, dal nome del genere Polycladus, che è dal gr. πολύκλαδος «dai molti rami», comp. di πολυ- «poli-» e κλάδος «ramo»]. – Ordine di vermi [...] e comunemente noti col nome di planarie marine: hanno bocca assai dilatabile, anteriore, centrale o raramente posteriore, e un intestino centrale da cui si ramificano numerosi diverticoli ciechi (da cui il nome); il loro sviluppo può essere diretto o ...
Leggi Tutto
perfusione
perfuṡióne s. f. [dal lat. perfusio -onis, der. di perfundĕre «bagnare, cospargere (di liquido o d’altro)»; v. perfuso]. – In medicina, somministrazione, in cospicua quantità, di una soluzione [...] , prima dell’avvento dei metodi dialitici, era detta p. intestinale la prolungata somministrazione nel lume dell’intestino di soluzioni saline lievemente ipertoniche, nell’intento di allontanare dall’organismo una parte dei cataboliti azotati, in ...
Leggi Tutto
propionibatteriacee
propionibatteriàcee s. f. pl. [lat. scient. Propionibacteriaceae, dal nome del genere Propionibacterium: v. propionibatterio]. – Famiglia di batterî eubatteriali comprendente forme [...] i carboidrati e l’acido lattico, con produzione di acido propionico. Sono batterî tipicamente anaerobici che vivono nell’intestino di mammiferi, ma possono vivere anche all’esterno dove siano disponibili sostanze nutritive (per es., nei prodotti ...
Leggi Tutto
digiuno-duodenale
agg. – In anatomia, che ha rapporti con il digiuno e con il duodeno: flessura d.-d. (o angolo di Treitz), l’angolo formato a sinistra della seconda vertebra lombare dall’intestino tenue, [...] e che si assume come limite tra il duodeno e il digiuno ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...
(o grosso intestino) In anatomia, la parte terminale del tubo digerente, estendentesi dalla valvola ileocecale del Bauhin all’orifizio anale. Presenta tre porzioni (il cieco, il colon e il retto, e ha varie funzioni: assorbimento di parte dell’acqua...