• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Medicina [223]
Zoologia [101]
Anatomia [44]
Chirurgia [43]
Biologia [41]
Industria [25]
Botanica [15]
Anatomia comparata [12]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Veterinaria [11]

oncosfèra

Vocabolario on line

oncosfera oncosfèra s. f. [comp. del gr. ὄγκος «uncino» e sfera]. – In zoologia, fase larvale del ciclo di sviluppo dei vermi platelminti eucestodi (per es., le tenie), che si ritrova libera nel suolo [...] di uncini (per cui è detta anche larva esacanta); in seguito all’ingestione da parte dell’ospite intermedio, migra nell’intestino e quindi nei muscoli di questo, dove si incista (in questa forma viene ingerita dall’ospite definitivo, nel quale si ... Leggi Tutto

lamblìaṡi

Vocabolario on line

lambliasi lamblìaṡi s. f. [dal nome del genere lamblia]. – Malattia parassitaria diffusa in quasi tutto il mondo, causata da una specie di protozoi (Lamblia, o Giardia, intestinalis), che si localizzano [...] nell’intestino o, più raramente, nello stomaco e nelle vie biliari, dove penetrano, in forma cistica, per mezzo di bevande e cibi contaminati con feci infette. ... Leggi Tutto

ambra

Vocabolario on line

ambra s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo [...] ). 3. A. grigia, sostanza di color grigio, di consistenza simile alla cera, che si ritrova come concrezione nell’intestino del capodoglio, e che le onde rigettano sulle spiagge del Madagascar, delle Molucche e del Giappone. Bruciata spande odore di ... Leggi Tutto

endolìmace

Vocabolario on line

endolimace endolìmace s. f. [lat. scient. Endolimax, comp. di endo- e del lat. limax «lumaca»]. – Genere di amebe, protozoi parassiti dell’uomo e degli animali; una specie, Endolimax nana, vive nell’intestino [...] crasso dell’uomo ... Leggi Tutto

stercobilinògeno

Vocabolario on line

stercobilinogeno stercobilinògeno s. m. [comp. di stercobilina e -geno]. – In biochimica, il prodotto terminale dei processi riduttivi cui va incontro, ad opera della flora batterica intestinale, la [...] bilirubina pervenuta nell’intestino con la bile e che, in seguito a un processo di deidrogenazione, si trasforma nel pigmento fecale, detto stercobilina. ... Leggi Tutto

stercoràceo

Vocabolario on line

stercoraceo stercoràceo agg. [der. del lat. stercus -cŏris «sterco»]. – Di sterco, simile a sterco. In medicina, detto di fistola intestinale caratterizzata dalla fuoriuscita di materiale enterico, talora [...] commisto a pus proveniente dal tramite (fistola pio-stercoracea). La cura è operatoria e consiste nella chiusura della fistola oppure nella resezione del tratto d’intestino leso, seguita da anastomosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

digerènte

Vocabolario on line

digerente digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di [...] assorbimento; nell’uomo comincia dall’orifizio orale e prosegue con la faringe, l’esofago, lo stomaco, il duodeno, l’intestino tenue, il crasso e l’ano, comprendendo inoltre le ghiandole salivari, il fegato e il pancreas; succhi d., le secrezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

endometriòṡi

Vocabolario on line

endometriosi endometriòṡi s. f. [der. di endometrio, col suff. -osi]. – Malattia caratterizzata dalla presenza e dall’accrescimento progressivo di isole di mucosa uterina nella parete muscolare dell’utero [...] (e. interna), oppure nell’ovaio, vulva, intestino e altri organi (e. esterna). ... Leggi Tutto

fillobòtridi

Vocabolario on line

fillobotridi fillobòtridi s. m. pl. [lat. scient. Phyllobothriidae, dal nome del genere Phyllobothrium «fillobotrio»]. – Famiglia di vermi cestodi dell’ordine tetrafillidei, parassiti dell’intestino [...] di pesci elasmobranchi, caratterizzati dalla mancanza di uncini nello scolice e dalla presenza di una piccola ventosa accessoria sull’orlo anteriore di ciascun botridio ... Leggi Tutto

perforare

Vocabolario on line

perforare v. tr. [dal lat. perforare, comp. di per-1 e forare «forare»] (io perfóro, ecc.). – Forare penetrando in profondità o anche passando da parte a parte, con riferimento sia all’oggetto che produce, [...] di un foro o di una cavità: la lastra di zinco si era perforata in più punti; c’è pericolo che si perfori l’intestino. ◆ Part. pres. perforante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. perforato, anche come agg., con accezioni partic. (v. la voce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 44
Enciclopedia
intestino
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...
crasso, intestino
(o grosso intestino) In anatomia, la parte terminale del tubo digerente, estendentesi dalla valvola ileocecale del Bauhin all’orifizio anale. Presenta tre porzioni (il cieco, il colon e il retto, e ha varie funzioni: assorbimento di parte dell’acqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali