raillietina
〈raie-〉 s. f. [lat. scient. Raillietina, dal nome del biologo fr. A. Railliet (sec. 19°)]. – In zoologia, genere di vermi cestodi ciclofillidei, con numerose specie, parassiti da adulti dell’intestino [...] di mammiferi e uccelli, molto frequenti nel pollame, mentre le loro larve sono parassite di varî insetti ...
Leggi Tutto
succo
s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei [...] duodenale; s. enterico, liquido lievemente alcalino secreto da alcune ghiandole e cellule della mucosa dell’intestino tenue, contenente mucine, enzimi digestivi (soprattutto l’amilasi intestinale e l’enterochinasi), fermenti endocellulari liberati ...
Leggi Tutto
pondo
pòndo s. m. [dal lat. pondus -dĕris, affine a pendĕre «pesare»], letter. – 1. a. Peso, sensazione di peso, e la cosa stessa che pesa: quell’ombre ... andavan sotto ’l pondo, Simile a quel che talvolta [...] di gran p., di grande importanza. 2. ant. Stimolo continuo e doloroso ad andar di corpo, accompagnato da un senso di pesantezza d’intestino; e male del p., o più spesso al plur. male dei p., mal di pondi fu detta la dissenteria (anche assol.: avere i ...
Leggi Tutto
antivitamina
s. f. [comp. di anti-1 e vitamina]. – In biochimica, ogni sostanza dotata della proprietà di inibire le singole vitamine, impedendone l’assorbimento intestinale, o l’utilizzazione da parte [...] dei tessuti, o addirittura la loro formazione a livello del rumine (nei ruminanti) o dell’intestino. ...
Leggi Tutto
dicrocelidi
dicrocèlidi s. m. pl. [lat. scient. Dicrocoeliidae, dal nome del genere Dicrocoelium, comp. del gr. δίκροος «bifido» e κοιλία «intestino»]. – Famiglia di vermi trematodi digenei; una specie, [...] Dicrocoelium dendriticum, è un piccolo distoma lungo da 5 a 12 mm, parassita del fegato di alcuni animali domestici e selvatici e a volte anche dell’uomo, nei quali può produrre una distomatosi epatica ...
Leggi Tutto
sacculina
s. f. [lat. scient. Sacculina, der. del lat. class. saccŭlus, dim. di saccus «sacco»]. – Genere di crostacei cirripedi rizocefali che comprende forme parassite di oltre una cinquantina di specie [...] di granchi nei quali producono la castrazione parassitaria; hanno il corpo sacciforme e mancano di appendici e d’intestino. ...
Leggi Tutto
sporocito
s. m. [comp. di sporo- e -cito]. – In biologia, cellula nella quale si formano le spore; in botanica, riferito in partic. alle cellule che in certe alghe producono zoospore (come per es. le [...] pirrofite parassite dell’intestino di anellidi). ...
Leggi Tutto
pancreas
pàncreas (raro pàncrea) s. m. [dal gr. πάγκρεας -έατος, comp. di παν- «pan-» e κρέας «carne»]. – 1. In anatomia comparata, ghiandola esocrina e endocrina che ha origine dal tratto anteriore [...] dell’intestino tenue, caratteristica di tutti i vertebrati; nell’uomo è situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, ha forma allungata, pesa in media dai 55 ai 70 grammi, è ricoperta da una capsula connettivale lassa, ed è costituita da ...
Leggi Tutto
alvo
s. m. [dal lat. alvus]. – 1. letter. Ventre, intestino: Morti di caldo e di profluvio d’a. (Ariosto); utero: Dieci e nove di questi eran d’un solo Alvo prodotti (V. Monti). Fig., ant., cavità, parte [...] interna: se dentro all’alvo Di questa fiamma stessi ben mille anni (Dante). 2. In medicina, il canale intestinale nel suo complesso, soprattutto con riferimento alla funzione espulsiva: a. stitico, a. ...
Leggi Tutto
diverticolosi
diverticolòṡi s. f. [der. di diverticolo]. – Malattia consistente nella presenza di diverticoli multipli a carico di alcuni organi cavi, per lo più l’intestino e la vescica. ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...
(o grosso intestino) In anatomia, la parte terminale del tubo digerente, estendentesi dalla valvola ileocecale del Bauhin all’orifizio anale. Presenta tre porzioni (il cieco, il colon e il retto, e ha varie funzioni: assorbimento di parte dell’acqua...