istaminogeno
istaminògeno agg. [comp. di istamina e -geno]. – In biochimica, che ha la capacità di produrre istamina: batterî i., quelli che, nell’intestino o in terreni di coltura, trasformano l’istidina [...] in istamina ...
Leggi Tutto
mesocardio
meṡocàrdio s. m. [comp. di meso- e -cardio]. – In anatomia comparata, la membrana che connette il cuore embrionale dei vertebrati con la parete toracica anteriormente e l’intestino posteriormente. ...
Leggi Tutto
splancnopleura
splancnoplèura s. f. [comp. di splancno- e gr. πλευρά «fianco»]. – In embriologia, la lamina mesodermica splancnica o viscerale dell’embrione dei vertebrati, derivata dalla piastra laterale [...] che dà origine al tessuto connettivo e alla muscolatura involontaria la quale, insieme all’endoderma, dà luogo alla parete dell’intestino. ...
Leggi Tutto
splancnoptosi
splancnoptòṡi s. f. [comp. di splancno- e ptosi]. – In medicina, spostamento verso il basso della maggioranza dei visceri addominali (fegato, milza, reni, intestino), detto anche malattia [...] di Glénard, dovuto a rilasciamento dei mezzi di sostegno, dimagramento rapido, sfiancamento delle pareti addominali (conseguente in genere a gravidanze). Interessa per lo più le donne; clinicamente dà ...
Leggi Tutto
mesocolopessia
meṡocolopessìa s. f. [comp. di mesocolon e -pessia]. – Intervento chirurgico di fissazione del mesocolon alla parete posteriore dell’addome, al fine di limitare la mobilità del grosso [...] intestino. ...
Leggi Tutto
macrosimbionte
macrosimbïónte s. m. e agg. [comp. di macro- e simbionte]. – In ecologia, la specie che in un rapporto di simbiosi ha funzione di supporto per l’altra specie (detta microsimbionte): è [...] tale, per es., la termite nei confronti dei protozoi dinoflagellati che vivono nel suo intestino e sono in grado di rendere digeribile la cellulosa contenuta nel legno di cui la termite si nutre. ...
Leggi Tutto
lienteria
lienterìa s. f. [dal lat. tardo lienterĭa, che è dal gr. λειεντερία «diarrea», comp. di λεῖος «liscio» e ἔντερον «intestino»]. – Nel linguaggio medico, presenza di sostanze alimentari non digerite [...] nelle feci, che si presentano liquide, biancastre, più o meno untuose; è indice di turbata funzione digestiva gastrica e intestinale ...
Leggi Tutto
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione [...] alcune affezioni del fegato (epatopatie con ipertensione portale, cisti e malformazioni, ecc.), nonché della milza, del pancreas, dell’intestino, dello stesso sistema portale, che si rendono evidenti con la compromissione della circolazione portale. ...
Leggi Tutto
rabdoceli
rabdocèli s. m. pl. [lat. scient. Rhabdocoela, comp. di rhabdo- «rabdo-» e del gr. κοῖλον «cavità», per l’andamento diritto della cavità intestinale]. – In zoologia, ordine di platelminti turbellarî, [...] divisi in 25 famiglie: sono piccoli vermi terrestri, d’acqua dolce o marini, dal corpo cilindrico o compresso, con bocca situata ventralmente, al centro, provvista di faringe semplice, e con intestino diritto. ...
Leggi Tutto
neouretere
neouretère s. m. [comp. di neo- e uretere]. – La ricostruzione chirurgica totale o parziale dell’uretere, mediante plastica realizzata prelevando un’ansa d’intestino tenue o un lembo di vescica. ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...
(o grosso intestino) In anatomia, la parte terminale del tubo digerente, estendentesi dalla valvola ileocecale del Bauhin all’orifizio anale. Presenta tre porzioni (il cieco, il colon e il retto, e ha varie funzioni: assorbimento di parte dell’acqua...