• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Medicina [223]
Zoologia [101]
Anatomia [44]
Chirurgia [43]
Biologia [41]
Industria [25]
Botanica [15]
Anatomia comparata [12]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Veterinaria [11]

spirale¹

Vocabolario on line

spirale1 spirale1 agg. [der. di spira]. – 1. Che si avvolge a spire: linea s. (lo stesso e meno com. di che spirale s. f.); andamento spirale. 2. Con usi specifici: a. In astronomia, galassie s., nebulose [...] in senso orario, ora in senso antiorario). d. In zoologia, valvola s., formazione tipica del tratto anteriore dell’intestino di molti pesci, consistente in una lamina elicoidale che sporge interiormente nel lume intestinale in modo da aumentarne la ... Leggi Tutto

orifìzio

Vocabolario on line

orifizio orifìzio (o orifìcio) s. m. [dal lat. tardo orificium, comp. di os oris «bocca» e -ficium «-ficio», propr. «cosa che fa da bocca»]. – 1. Stretta apertura, all’estremità di un canale, o praticata [...] , apertura che serve di sbocco o di comunicazione a un determinato canale o cavità: o. anale, apertura di sbocco dell’intestino retto; o. atrio-ventricolare, apertura (detta anche ostio venoso) che fa comunicare ogni atrio del cuore col ventricolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

troglotremàtidi

Vocabolario on line

troglotrematidi troglotremàtidi s. m. pl. [lat. scient. Troglotrematidae, dal nome del genere Troglotrema, comp. di troglo- e -trema di Trematoda «trematodi»]. – Famiglia di trematodi alla quale appartengono [...] specie parassite dei seni frontali dei mustelidi e dell’intestino di alcuni animali domestici (cani, gatti) e selvatici (volpi, ecc.); la specie Troglotrema salmincola può essere vettrice di una rickettsia talvolta patogena per l’uomo. ... Leggi Tutto

sforzare¹

Vocabolario on line

sforzare1 sforzare1 v. tr. [der. di forzare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfòrzo, ecc.). – 1. a. Aprire o cercare di aprire con la forza (in questo sign. è forma intensiva, più espressiva e pop., [...] con 10.000 lire: si è sforzato! 4. Come intr. (aus. avere), limitato al linguaggio fam., fare uno sforzo, fare sforzi (per es., per liberare lo stomaco vomitando, oppure l’intestino stitico). ◆ Part. pass. sforzato, frequente come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

chimotripsina

Vocabolario on line

chimotripsina s. f. [comp. di chimo e tripsina]. – In biochimica, enzima secreto dal pancreas sotto forma inattiva (chimotripsinogeno) che, attivato dalla tripsina, nell’intestino scinde in peptidi le [...] molecole proteiche già attaccate dalla pepsina ... Leggi Tutto

culàia

Vocabolario on line

culaia culàia s. f. [der. di culo], tosc. – 1. Buzzo rigonfio di uccelli morti ingrossato per la caduta dell’intestino. 2. volg. Fare c., formare un rigonfio, detto spec. dei calzoni un po’ larghi che [...] ricascano sul di dietro; in senso fig., fare c. o disporsi a c., del tempo nuvoloso che minaccia pioggia ... Leggi Tutto

meṡenterectomìa

Vocabolario on line

mesenterectomia meṡenterectomìa s. f. [comp. di mesentere e ectomia]. – In chirurgia, resezione di un tratto del ventaglio mesenterico, che si esegue in caso di lesioni o malattie localizzate al mesentere [...] o a un segmento dell’intestino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

meṡentèrico

Vocabolario on line

mesenterico meṡentèrico agg. [der. di mesentere] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai mesenteri, che è situato nei mesenteri. Nell’anatomia dei vertebrati, arterie, vene m., superiori e inferiori (o grandi [...] tronchi arteriosi e venosi che decorrono tra i due strati del mesentere nella cavità addominale, provvedendo alla circolazione del sangue nell’intestino. Setti m., lamine che dividono la cavità gastrovascolare degli antozoi in logge mesenteriche. ... Leggi Tutto

diamina

Vocabolario on line

diamina (o diammina) s. f. [comp. di di-2 e am(m)ina]. – Nome di alcuni composti organici, alifatici o aromatici, che contengono due gruppi aminici −NH2; assai diffusi in natura, come la cadaverina e [...] del formaggio, da diversi funghi inferiori e superiori, ecc.; nell’organismo animale si formano nell’intestino per putrefazione delle proteine alimentari. Alcune diamine alifatiche e aromatiche prodotte artificialmente trovano impiego nell’industria ... Leggi Tutto

mollificare

Vocabolario on line

mollificare v. tr. [dal lat. tardo mollificare, comp. di mollis «molle» e tema affine a facĕre «fare»] (io mollìfico, tu mollìfichi, ecc.), non com. – Rendere molle, ammollire: m. la cera al calore; [...] m. i legumi tenendoli immersi nell’acqua; medicamenti che mollificano l’intestino. Come intr. pron., mollificarsi, diventare molle, ammorbidirsi. Con uso fig., letter., addolcire, placare, rendere meno duro, meno aspro, e sim.: era necessario ... m. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 44
Enciclopedia
intestino
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...
crasso, intestino
(o grosso intestino) In anatomia, la parte terminale del tubo digerente, estendentesi dalla valvola ileocecale del Bauhin all’orifizio anale. Presenta tre porzioni (il cieco, il colon e il retto, e ha varie funzioni: assorbimento di parte dell’acqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali