• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Medicina [129]
Biologia [28]
Industria [17]
Anatomia [15]
Chimica [15]
Zoologia [14]
Chirurgia [14]
Farmacologia e terapia [11]
Industria cosmetica e farmaceutica [11]
Botanica [9]

lecitinaṡi

Vocabolario on line

lecitinasi lecitinaṡi s. f. [der. di lecitina, col suff. -asi]. – In biochimica (anche lecitasi), gruppo di enzimi, capaci di scindere per idrolisi le lecitine e le cefaline; sono presenti nel succo [...] pancreatico, nella mucosa intestinale, nel veleno dei serpenti, nelle colture di alcuni batterî. ... Leggi Tutto

gravidanza

Vocabolario on line

gravidanza s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque [...] : stato psiconevrotico di alcune donne non fecondate, che presentano amenorrea e desiderano vivamente la maternità, interpretando come fenomeni gravidici segni e sintomi di diversa origine (meteorismo addominale, peristalsi intestinale, ecc.). ... Leggi Tutto

anguìllula

Vocabolario on line

anguillula anguìllula s. f. [lat. scient. Anguillula, nome di genere, dim. del lat. class. anguilla «anguilla»]. – In zoologia, nome di varie specie di vermi nematodi della famiglia anguillulidi, tra [...] cui l’a. dell’aceto (Anguillula aceti), comunissima nel deposito torbido dell’aceto; l’a. intestinale (A. intestinalis o Strongyloides stercoralis), piccolo verme, della lunghezza di 1-2 millimetri, parassita dell’uomo, che compie un ciclo biologico ... Leggi Tutto

tropismo

Vocabolario on line

tropismo s. m. [der. di tropo-]. – 1. In biologia, movimento orientato di un organismo, animale o vegetale, o di una sua parte, determinato dall’azione di uno stimolo esterno (luce, temperatura, umidità, [...] particolari farmaci a localizzarsi o accumularsi prevalentemente in determinati organi o apparati: per es., il tropismo intestinale, o enterotropismo, del bacillo tifico; il tropismo per il tessuto nervoso, o neurotropismo, dei farmaci neurolettici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tiramina

Vocabolario on line

tiramina (o tirammina) s. f. [comp. di tir(osina) e am(m)ina]. – Sostanza ad azione simpaticomimetica, prodotto di decarbossilazione della tirosina a opera di un enzima (la tirosindecarbossilasi) presente [...] ) della seppia, nella segale cornuta, in prodotti di fermentazione (vino, formaggi) e di putrefazione (contenuto intestinale); nei mammiferi, la tiramina esogena proveniente da alcuni alimenti subisce una deaminazione enzimatica che la trasforma in ... Leggi Tutto

sàngue

Vocabolario on line

sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] esterno e i proprî tessuti (v. respirazione), e in esso passano i principî nutritivi assorbiti a livello della mucosa intestinale per essere trasportati e distribuiti ai varî organi e tessuti, dove sono utilizzati a scopi energetici e plastici oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

villo

Vocabolario on line

villo s. m. [dal lat. villus «pelo, vello»]. – 1. In botanica, pelo lungo e molle. 2. In anatomia e in embriologia, ognuna delle formazioni vascolarizzate, sporgenti e più o meno allungate ma sempre [...] mucosa uterina (assumono un grande sviluppo nell’uomo ove sono arborescenti con molti ordini di ramificazioni); v. intestinali, formazioni caratteristiche della mucosa dell’intestino tenue, costituite da piccole sporgenze, numerose e ravvicinate, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA

brucèlla

Vocabolario on line

brucella brucèlla s. f. [lat. scient. Brucella, dal nome del medico scozz. sir D. Bruce († 1931)]. – Nome del genere e delle varie specie di batterî eubatteriali a bastoncini minuti, parassite di animali [...] domestici, nei quali determinano infezioni del tratto genitale, delle mammelle e degli apparati respiratorio, linfatico e intestinale (v. brucellosi); sono patogeni anche per l’uomo nel quale pervengono più spesso per via alimentare, potendo essere ... Leggi Tutto

fecalòma

Vocabolario on line

fecaloma fecalòma s. m. [der. di fecale, col suff. -oma] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, ammasso di feci, duro e voluminoso, che si forma, per stitichezza, negli ultimi tratti dell’intestino crasso [...] e che, talvolta, può essere causa di occlusione intestinale e richiedere l’asportazione chirurgica. ... Leggi Tutto

fèci

Vocabolario on line

feci fèci s. f. pl. [dal lat. faex faecis, pl. faeces; cfr. feccia]. – Gli escrementi umani, cioè il materiale di rifiuto eliminato dall’intestino (spec. in quanto considerato sotto l’aspetto fisiologico [...] residui in prevalenza alimentari ma anche di secreti versati nell’intestino (bile, fermenti) e da microrganismi presenti sulla parete intestinale: f. dure, f. liquide; f. brune, biancastre; esame chimico, parassitologico, batteriologico delle feci. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
MIXONEUROSI intestinale
MIXONEUROSI intestinale (dal gr. μύξα "muco" e neurosi) Leonardo Alestra Malattia caratterizzata da ipersecrezione mucosa dell'intestino crasso. Viene detta anche colica (o colite) mucosa, o, se s'accompagna a emissione di vero catarro, enterite...
peptide intestinale vasoattivo
peptide intestinale vasoattivo peptide intestinale vasoattivo → VIP (Vasoactive intestinal peptide)
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali