• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Medicina [129]
Biologia [28]
Industria [17]
Anatomia [15]
Chimica [15]
Zoologia [14]
Chirurgia [14]
Farmacologia e terapia [11]
Industria cosmetica e farmaceutica [11]
Botanica [9]

pseudooccluṡióne

Vocabolario on line

pseudoocclusione pseudooccluṡióne s. f. [comp. di pseudo- e occlusione]. – In patologia, p. intestinale, lo stesso che ileo dinamico (v. ileo2). ... Leggi Tutto

lassativo

Vocabolario on line

lassativo agg. e s. m. [dal lat. tardo laxativus agg., der. di laxare «allentare, sciogliere»: v. lasciare]. – Propr., che scioglie l’intestino, che serve a purgare: rimedio l.; un preparato ad azione [...] l.; proprietà l. di un’acqua, di un’erba, ecc. Più frequente come s. m., purgante di azione leggera e blanda che agisce aumentando la peristalsi intestinale: prendere un l.; fare uso di lassativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

paréte

Vocabolario on line

parete paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare [...] o esterne delle vene, delle arterie; la p. interna della volta cranica; la p. esterna del cuore; perforazione della p. intestinale; p. del timpano, la superficie di esso rivolta verso l’esterno. c. In botanica, rivestimento costituito da uno o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

epitallassi

Vocabolario on line

epitallassi s. f. [comp. di epit(elio) e del gr. ἀλλάσσω «cambiare, mutare»]. – In patologia, altra denominazione del fenomeno di G. Sanarelli, che consiste in una intensa disepitelizzazione della mucosa [...] intestinale, in seguito a un’affezione provocata dal vibrione del colera. ... Leggi Tutto

riscaldaménto

Vocabolario on line

riscaldamento riscaldaménto s. m. [der. di riscaldare]. – 1. a. L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la [...] , alla superficie di velivoli e di veicoli spaziali. b. Lo stesso che incalorimento o riscaldo: ha un po’ di r. intestinale, non è nulla. c. fig., non com. Il riscaldarsi per collera, rabbia, passione amorosa, ecc.: parendogli avere assai dolore, non ... Leggi Tutto

trichinòṡi

Vocabolario on line

trichinosi trichinòṡi (meno com. trichinaṡi) s. f. [der. di trichina, col suff. -osi (o -asi)]. – In medicina, malattia parassitaria da infestazione da larve di trichinella; nelle forme più gravi, che [...] portare anche alla morte, le singole tappe percorse dalla trichina nell’organismo corrispondono ad altrettante fasi morbose (fase intestinale, fase della disseminazione, fase di incistamento, fase terminale) che si presentano con sintomi diversi. ... Leggi Tutto

echinococcòṡi

Vocabolario on line

echinococcosi echinococcòṡi s. f. [der. di echinococco]. – Elmintiasi intestinale del cane (e di alcuni animali selvatici, come la volpe), determinata da infestazione di cestodi del genere Echinococcus [...] (v. echinococco); le uova del parassita, se introdotte nell’organismo di altri animali (ovini, bovini) e anche dell’uomo, che fungono da «ospiti intermedî», possono dar luogo a sviluppo di cisti, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

echinorinco

Vocabolario on line

echinorinco s. m. [lat. scient. Echinorhynchus, comp. di echino- e -rhynchus «-rinco»] (pl. -chi). – Genere di vermi parassiti acantocefali, che vivono attaccati, mediante una caratteristica proboscide [...] irta di spine, alla mucosa intestinale di uccelli terrestri, di mammiferi e accidentalmente anche dell’uomo; hanno come ospiti intermedî varî coleotteri e blatte. La specie più nota è Echinorhynchus gigas, parassita del maiale, con il corpo di color ... Leggi Tutto

celìaco

Vocabolario on line

celiaco celìaco agg. [dal lat. coeliăcus, gr. κοιλιακός, der. di κοιλία «cavità, ventre», da κοῖλος «cavo»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia: a. Arteria c., nei vertebrati, tronco arterioso che prende [...] in alcuni casi l’affezione può manifestarsi solo in età adulta) e che è caratterizzata da un difettoso assorbimento intestinale dei grassi e dei carboidrati, che compromette lo stato di nutrizione; si manifesta con evacuazioni abbondanti, disturbi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

lume

Vocabolario on line

lume s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che [...] di un organo cavo o di una cellula provvista di parete evidente: l. di un’arteria, di una vena; l. vasale; l. intestinale, ecc. 5. La dimensione delle maglie nelle reti da pesca. ◆ Dim. lumétto, lumettino; pegg. lumettàccio (tutti riferiti ai lumi a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Enciclopedia
MIXONEUROSI intestinale
MIXONEUROSI intestinale (dal gr. μύξα "muco" e neurosi) Leonardo Alestra Malattia caratterizzata da ipersecrezione mucosa dell'intestino crasso. Viene detta anche colica (o colite) mucosa, o, se s'accompagna a emissione di vero catarro, enterite...
peptide intestinale vasoattivo
peptide intestinale vasoattivo peptide intestinale vasoattivo → VIP (Vasoactive intestinal peptide)
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali