• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Medicina [129]
Biologia [28]
Industria [17]
Anatomia [15]
Chimica [15]
Zoologia [14]
Chirurgia [14]
Farmacologia e terapia [11]
Industria cosmetica e farmaceutica [11]
Botanica [9]

calcolòṡi

Vocabolario on line

calcolosi calcolòṡi s. f. [der. di calcolo2, col suff. -osi]. – Malattia (detta anche litìasi) dovuta alla presenza di calcoli nell’organismo, spesso caratterizzata da coliche: c. biliare (o epatica), [...] intestinale, renale, vescicale, ecc. ... Leggi Tutto

perfuṡióne

Vocabolario on line

perfusione perfuṡióne s. f. [dal lat. perfusio -onis, der. di perfundĕre «bagnare, cospargere (di liquido o d’altro)»; v. perfuso]. – In medicina, somministrazione, in cospicua quantità, di una soluzione [...] extracorporea (p. cardiaca extracorporea). In passato, prima dell’avvento dei metodi dialitici, era detta p. intestinale la prolungata somministrazione nel lume dell’intestino di soluzioni saline lievemente ipertoniche, nell’intento di allontanare ... Leggi Tutto

pilocarpina

Vocabolario on line

pilocarpina s. f. [der. del nome del genere Pilocarpus «pilocarpo»]. – Alcaloide, principio attivo delle foglie dello iaborandi (Pilocarpus pennatifolius) e di altre specie del genere Pilocarpus; si [...] , dotata di azione parasimpaticomimetica, e in partic. capace di stimolare le ghiandole salivari e sudoripare, la muscolatura intestinale, lo sfintere dell’iride, usata in terapia sotto forma di sale. Avvelenamento da p., sindrome clinica provocata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

indacanemìa

Vocabolario on line

indacanemia indacanemìa (meno com. indicanemìa) s. f. [comp. di indacano (o indicano) e -emia]. – In medicina, la concentrazione di indacano presente nel sangue, il cui aumento al di sopra dei valori [...] normali è indice di alcuni stati morbosi (per es., insufficienza renale o epatica, occlusione intestinale). ... Leggi Tutto

terèdine

Vocabolario on line

teredine terèdine s. f. [dal lat. teredo -dĭnis «tarlo, verme intestinale» (e questo dal gr. τερηδών, affine a τείρω «logorare» e al lat. terĕre «sfregare, logorare»)]. – Nome dei molluschi marini bivalvi [...] della famiglia teredinidi, che hanno il corpo allungato, semitrasparente, con piccola conchiglia ridotta a due piccole valve poste all’estremità in corrispondenza del piede, di cui si servono per scavare ... Leggi Tutto

rilasciaménto

Vocabolario on line

rilasciamento rilasciaménto s. m. [der. di rilasciare]. – Forma che concorre, spec. nell’uso non scient. o non tecn., con rilassamento: rilasciamento dei muscoli, dei nervi; r. intestinale; r. della [...] disciplina, del costume morale ... Leggi Tutto

ftalìl-

Vocabolario on line

ftalil- ftalìl- [der. di ftalo-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale monovalente dell’acido ftalico, come, per es., nella ftalilsolfacetamide (sostanza [...] cristallina dotata di proprietà antibatteriche), e nel ftalilsolfatiazolo (farmaco sulfamidico intestinale). ... Leggi Tutto

catarro

Vocabolario on line

catarro s. m. [dal lat. tardo catarrhus, gr. κατάρρους, der. di καταρρέω «scorrere giù»]. – Prodotto di secrezione e di essudazione di una mucosa infiammata; a seconda della mucosa colpita, si ha un [...] c. nasale, faringeo, tracheale, bronchiale, congiuntivale, gastrico, intestinale, vescicale, ecc.; nell’uso com., s’intende soprattutto quello proveniente dalle vie respiratorie: avere molto c., essere pieno di c., sputare catarro. ◆ Accr. catarróne; ... Leggi Tutto

amilopsina

Vocabolario on line

amilopsina s. f. [comp. di amilo- e (pe)psina]. – In biochimica, enzima contenuto nel succo pancreatico, che, nel corso della digestione intestinale, scinde l’amido degli alimenti fino al maltosio. ... Leggi Tutto

scatòlo

Vocabolario on line

scatolo scatòlo s. m. [der. di scato-, col suff. -olo1]. – Composto organico, derivato metilico dell’indolo, che si presenta come una polvere bianca cristallina di odore sgradevole: rappresenta la penultima [...] fase della trasformazione del triptofano in indolo ad opera della flora intestinale e si rinviene assieme a questo nelle urine e spec. nelle feci; si trova anche nel legno di certe piante delle olmacee e delle lauracee, e nel catrame di carbon ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Enciclopedia
MIXONEUROSI intestinale
MIXONEUROSI intestinale (dal gr. μύξα "muco" e neurosi) Leonardo Alestra Malattia caratterizzata da ipersecrezione mucosa dell'intestino crasso. Viene detta anche colica (o colite) mucosa, o, se s'accompagna a emissione di vero catarro, enterite...
peptide intestinale vasoattivo
peptide intestinale vasoattivo peptide intestinale vasoattivo → VIP (Vasoactive intestinal peptide)
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali