• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Lingua [6]
Religioni [5]
Diritto [4]
Fisica [3]
Chirurgia [2]
Matematica [2]
Medicina [2]
Letteratura [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]

by-pass

Vocabolario on line

by-pass ‹bài pàas› s. ingl. [comp. di by «presso», «a lato» e pass «passaggio»] (pl. by-passes ‹bài pàasi∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, conduttura secondaria nella quale [...] . Significato analogo ha il termine in elettrotecnica, dove equivale all’italiano «fuga»: così condensatore b.-p. è lo stesso che condensatore di fuga. 2. a. In chirurgia, intervento eseguito su organi cavi o tubulari (vasi sanguigni, intestino, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – TRASPORTI TERRESTRI

emergènza

Vocabolario on line

emergenza emergènza s. f. [der. di emergere]. – 1. L’atto dell’emergere; in senso concr., ciò che emerge. In partic.: a. In botanica, protuberanza della superficie del fusto o delle foglie e organi omologhi [...] di cose, momento critico, che richiede un intervento immediato, soprattutto nella locuzione stato di emergenza (espressione peraltro priva di un preciso significato giuridico nell’ordinamento italiano, che, in situazioni di tal genere, prevede ... Leggi Tutto

manorègia

Vocabolario on line

manoregia manorègia (o 'mano règia') s. f. – Termine storico che ebbe varî sign.: 1. Nel medioevo fu così chiamata, spec. in Francia (fr. main de justice, main souveraine), l’autorità e la tutela del [...] sempre nel diritto francese, il termine indicò sia una forma d’intervento del re negli affari della Chiesa, sia il potere di lui sovrano nell’esecuzione delle sentenze. 3. Nell’uso italiano, la parola indicò alcuni istituti particolari, come per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

prónto

Vocabolario on line

pronto prónto agg. [lat. prōmptus, part. pass. di promĕre «trar fuori», quindi propr. «posto davanti agli occhi, messo alla portata»]. – 1. Di cosa, che è già preparata, apparecchiata, o comunque nelle [...] p.; il chirurgo (ma anche il malato) è p. per l’intervento; i soldati erano p. a combattere o per il combattimento; i paracadutisti apostoli nell’orto di Getsemani, che solitamente sono rese in italiano «lo spirito è pronto, ma la carne è debole». ... Leggi Tutto

monòlogo

Vocabolario on line

monologo monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla [...] attore: i m. di E. Novelli, di L. A. Vassallo, nel teatro italiano del secondo Ottocento. Per estens., discorso fatto da una persona tra sé e sé, nel rendere in forme dirette, cioè senza alcun intervento, commento o giudizio da parte dell’autore, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

manüale²

Vocabolario on line

manuale2 manüale2 s. m. [dal lat. tardo manuale, neutro sostantivato dell’agg. manualis (v. la voce prec.), con cui si è voluto rendere il gr. ἐγχειρίδιον (v. enchiridio)]. – Libro che espone le notizie [...] automobilista, del cacciatore subacqueo; m. di conversazione francese-italiano; studiare, leggere, consultare un manuale. Con uso , eccellente nel suo genere: una traduzione, un intervento chirurgico, un atterraggio da manuale. ◆ Dim. manualétto ... Leggi Tutto

americanismo

Vocabolario on line

americanismo s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella [...] statunitensi introdottisi in Europa in seguito all’intervento degli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale. , più tardi il francese, l’inglese e, indirettamente, l’italiano) dalle lingue indigene dell’America; sono in genere vocaboli indicanti ... Leggi Tutto

activation order

Neologismi (2008)

activation order loc. s.le m. inv. Comando d’inizio di azioni militari. ◆ [tit.] La parola d’ordine sarà «Activation order». [testo] L’Activation order alla Nato per l’intervento in Kosovo sarà dato [...] della sera, 9 ottobre 1998, p. 2, In primo piano) • Il famoso «activation order», deciso in ottobre quando il governo italiano era dimissionario, è stato autorizzato dai ministri della Nato a Lisbona il 24 settembre, ben prima della crisi di governo ... Leggi Tutto

potenziale

Vocabolario on line

potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] da una categoria linguistica storica: per es., nell’italiano moderno l’articolo la ha un potenziale sintattico maggiore di vegetali che caratterizzerebbero quella regione in assenza di intervento antropico e in condizioni ambientali costanti. 3. ... Leggi Tutto

matèria

Vocabolario on line

materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere [...] sostanza primordiale indifferenziata che, per l’intervento di un principio determinante variamente inteso, che indica la materia di cui è fatto un determinato oggetto: si esprime in italiano con la prep. di (pennino d’oro; statua di marmo) e talora ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Dodecaneso
(gr. Δωδεκάνησος) Arcipelago della Grecia (2.714 km2 con 194.332 ab. nel 2007), formato da numerose isole e isolotti, tra cui Rodi (il capoluogo) e altre 12 isole maggiori. Le principali risorse sono l’agricoltura (olivo, vite, frutta), l’allevamento...
patto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo. Diritto Nel diritto privato, in generale, contratto, in quanto accordo di volontà che crea un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali