• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Lingua [6]
Religioni [5]
Diritto [4]
Fisica [3]
Chirurgia [2]
Matematica [2]
Medicina [2]
Letteratura [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]

panciafichista

Vocabolario on line

panciafichista s. m. e f. e agg. [alteraz. polemica di pacifista, dalla locuz. (serbare la) pancia (per i) fichi «evitare vilmente il pericolo, tenere molto alla propria pelle»] (pl. m. -i), spreg. – [...] Pacifista; il termine è stato coniato polemicamente per indicare coloro che allo scoppio della prima guerra mondiale erano contrarî all’intervento italiano nel conflitto. Anche come agg.: politica p.; atteggiamento panciafichista. ... Leggi Tutto

neutralismo

Vocabolario on line

neutralismo s. m. [der. di neutrale]. – Dottrina o comportamento che tende a difendere e a mantenere una condizione di neutralità tra due parti in conflitto: il n. dei paesi non allineati. In partic. [...] il termine si usò in Italia (in contrapp. a interventismo) per indicare l’atteggiamento di coloro che allo scoppio della prima guerra mondiale erano contrarî all’intervento italiano nel conflitto: il n. di Giolitti. ... Leggi Tutto

sìnteṡi

Vocabolario on line

sintesi sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] e della antitesi in una superiore unità. d. Nel neoidealismo italiano (Croce, Gentile), l’attività propria dello spirito con cui sia composti nuovi. Alcune sintesi si possono effettuare con l’intervento di enzimi (s. enzimatiche) in vitro, analogam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

inno

Vocabolario on line

inno s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone [...] banda eseguì l’i. nazionale; l’i. nazionale italiano. 4. Nella tradizione letteraria, soprattutto come titolo, Promessi Sposi sono un i. alla fede e alla carità; il suo intervento alla cerimonia di chiusura del convegno è stato tutto un i. all’ ... Leggi Tutto

èṡito

Vocabolario on line

esito èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita [...] : l’e. della battaglia, degli esami, della malattia, di un intervento chirurgico; avere buono, cattivo e.; e. di un’impresa, di , sporadico; gli e. romanzi della parola latina «mater»; il prefisso italiano «s-» è l’e. del prefisso latino «ex-». ... Leggi Tutto

prevedére

Vocabolario on line

prevedere prevedére v. tr. [dal lat. praevidere, comp. di prae- «pre-» e videre «vedere»] (fut. prevedrò o prevederò; condiz. prevedrèi o prevederèi; per il resto, coniug. come vedere). – 1. Conoscere [...] questo caso; spec. nel linguaggio giur.: il codice italiano prevede il reato di diffamazione. ◆ Non usato con funzione verbale e come agg.: i casi previsti dalla legge; il suo intervento non ha avuto l’effetto previsto; anche come s. m., con valore ... Leggi Tutto

turismo

Vocabolario on line

turismo s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al [...] 1959 e abolito con referendum nel 1993; Ente Nazionale Italiano per il T. (anche nella sigla ENIT), istituito nel 1919; t. e industria alberghiera, ambito d’intervento normativo riservato per dettato costituzionale alla competenza delle Regioni nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] un errato funzionamento, in genere per l’intervento di congegni elettrici o elettronici che bloccano o p. scritte, p. orali; p. grafiche; gli esami iniziano con la p. d’italiano. c. Dimostrazione, saggio: dare buona, cattiva p. di sé; dare p. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

radicale

Vocabolario on line

radicale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; [...] radici, nelle sue cause profonde; operazione r., in chirurgia, intervento demolitore attuato nella terapia dei tumori, inteso ad asportare non Ottocento e moderni, come l’attuale Partito r. italiano (ricostituito nel 1956), di matrice laica e ... Leggi Tutto

struménto

Vocabolario on line

strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] . di tortura; s. chirurgici, necessarî per eseguire un intervento chirurgico (v. strumentario2). Nel linguaggio scient. e tecn., S. confessionato (o guarentigiato), nel diritto medievale italiano, strumento pubblico che aveva forza esecutiva (v. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Dodecaneso
(gr. Δωδεκάνησος) Arcipelago della Grecia (2.714 km2 con 194.332 ab. nel 2007), formato da numerose isole e isolotti, tra cui Rodi (il capoluogo) e altre 12 isole maggiori. Le principali risorse sono l’agricoltura (olivo, vite, frutta), l’allevamento...
patto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo. Diritto Nel diritto privato, in generale, contratto, in quanto accordo di volontà che crea un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali