settectomia
settectomìa s. f. [comp. di setto2 e ectomia]. – Interventochirurgico consistente nella parziale asportazione del setto nasale. ...
Leggi Tutto
midollectomia
midollectomìa s. f. [comp. di midollo e ectomia]. – Interventochirurgico molto raro (detto anche medullectomia), consistente nell’asportazione della porzione midollare della ghiandola [...] surrenale, che si può praticare nei casi in cui esista un ingente aumento della funzione della midollare stessa ...
Leggi Tutto
settoplastica
settoplàstica s. f. [comp. di setto2 e plastica]. – Interventochirurgico rivolto a correggere anomalie di forma o di orientamento del setto nasale. ...
Leggi Tutto
timectomia
timectomìa s. f. [comp. di timo2 e ectomia]. – Interventochirurgico di asportazione del timo, che attualmente trova indicazione prevalentemente nei tumori della ghiandola. ...
Leggi Tutto
autotrasfusione
autotrasfusióne s. f. [comp. di auto-1 e trasfusione]. – 1. Tecnica terapeutica intesa a favorire l’irrorazione del miocardio e del cervello, riducendo quella degli arti, soprattutto [...] , a cominciare dalle estremità. 2. Con altro sign., trasfusione attuata con uso del proprio sangue, prelevato generalm. alcuni giorni prima di un interventochirurgico (a. differita), allo scopo di evitare reazioni immunitarie e infezioni. ...
Leggi Tutto
lipectomia
lipectomìa s. f. [comp. di lipo- e ectomia]. – Interventochirurgico di asportazione di tratti di pannicolo adiposo, per lo più in sede addominale, in caso di obesità. ...
Leggi Tutto
stomatoplastica
stomatoplàstica s. f. [comp. di stomato- e plastica]. – 1. Chirurgia plastica del cavo orale. 2. Interventochirurgico praticato per correggere la stenosi del collo dell’utero. ...
Leggi Tutto
sinfisiotomia
sinfiṡiotomìa s. f. [comp. di sinfisi e -tomia]. – In ostetricia, interventochirurgico di allargamento del bacino, consistente nella resezione dell’articolazione tra le due ossa pubiche, [...] praticato in vario modo allo scopo di rendere possibile il parto per le vie naturali ...
Leggi Tutto
faringotomia
faringotomìa s. f. [comp. di faringo- e -tomia; cfr. gr. tardo ϕαρυγγοτομία]. – Interventochirurgico praticato sul collo, previa tracheotomia, per accedere agli organi e alla cavità dell’ipofaringe, [...] ed eseguito in genere per affezioni tumorali interessanti le tonsille, la base della lingua, la laringe ...
Leggi Tutto
Intervento chirurgico di neurorrafia che ha lo scopo di ripristinare la funzionalità di un tronco nervoso leso. Si esegue in casi particolari di paralisi muscolari isolate, innestando il moncone prossimale di un nervo sano sul moncone distale...
Intervento chirurgico che crea una comunicazione dello stomaco con l’esterno in caso di malattie dell’esofago, cancri inoperabili di laringe, faringe ecc.