duodenenterostomia
duodenenterostomìa s. f. [comp. di duodeno, entero- e -stomia]. – Interventochirurgico consistente nell’anastomosi tra il duodeno e un tratto più distale dell’intestino tenue. ...
Leggi Tutto
duodenodigiunostomia
duodenodigiunostomìa s. f. [comp. di duodeno, digiuno3 e -stomia]. – Interventochirurgico per la creazione di una anastomosi tra il duodeno e il digiuno. ...
Leggi Tutto
pelvicellulite
s. f. [comp. di pelvi e cellulite]. – Processo infiammatorio acuto o cronico sostenuto quasi costantemente da agenti batterici, spesso di origine puerperale, che colpisce il tessuto connettivo [...] che circonda i visceri pelvici: decorre con sintomatologia generale (febbre, malessere, ecc.) e locale (dolori, disuria, tenesmo vescicale e rettale, ecc.) e può richiedere l’interventochirurgico quando risulti non risolutiva la terapia antibiotica. ...
Leggi Tutto
speleotomia
speleotomìa s. f. [comp. di speleo- e -tomia]. – Interventochirurgico rivolto a drenare all’esterno grosse caverne tubercolari (del polmone, del rene) e introdurre in esse farmaci antitubercolari. ...
Leggi Tutto
circoncisione
circonciṡióne s. f. [dal lat. tardo circumcisio -onis; v. circoncidere]. – Escissione totale o parziale del prepuzio, praticata a scopo religioso o iniziatico soprattutto tra gli Ebrei, [...] gli Arabi e i popoli primitivi pagani; come interventochirurgico la circoncisione viene eseguita a scopo terapeutico nella cura della fimosi. Per analogia, si parla di c. femminile per indicare l’asportazione di parte o dell’intera clitoride e, ...
Leggi Tutto
laringectomia
laringectomìa s. f. [comp. di laringe e ectomia]. – Interventochirurgico consistente nell’asportazione parziale o totale della laringe, in caso di tumori a carico di questa. ...
Leggi Tutto
cecocolostomia
cecocolostomìa s. f. [comp. di ceco1, colo(n)2 e -stomia]. – Interventochirurgico di anastomosi tra intestino cieco e colon. ...
Leggi Tutto
cecoileostomia
cecoileostomìa s. f. [comp. di ceco1, ileo1 e -stomia]. – Interventochirurgico di anastomosi tra l’intestino cieco e l’ileo. ...
Leggi Tutto
analgesico
analgèṡico agg. e s. m. [der. di analgesia] (pl. m. -ci). – Di sostanza, rimedio o trattamento che sopprime o mitiga il dolore, antidolorifico: farmaco a. (o assol. analgesico s. m.); intervento [...] chirurgico a scopo analgesico. I farmaci che hanno questa proprietà agiscono o deprimendo i centri termoregolatori e le vie dolorifiche (piramidone, fenacetina, acido acetilsalicilico), oppure annullando, con la loro azione stupefacente, le ...
Leggi Tutto
Intervento chirurgico di neurorrafia che ha lo scopo di ripristinare la funzionalità di un tronco nervoso leso. Si esegue in casi particolari di paralisi muscolari isolate, innestando il moncone prossimale di un nervo sano sul moncone distale...
Intervento chirurgico che crea una comunicazione dello stomaco con l’esterno in caso di malattie dell’esofago, cancri inoperabili di laringe, faringe ecc.