infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea [...] a casa del paziente [testo] Lavorerà insieme al medico di base, curerà gli anziani e i malati dopo un interventochirurgico, uscirà dall’ospedale per entrare direttamente nelle case dei pazienti. È questo il nuovo «infermiere di famiglia», una figura ...
Leggi Tutto
enervazione
enervazióne s. f. [dal lat. tardo enervatio -onis, der. di enervare, propr. «togliere i nervi»]. – 1. Interventochirurgico con cui, per mezzo di sezione, recisione, strappamento o schiacciamento [...] dei nervi che si distribuiscono a un tessuto o a un organo, si priva quest’ultimo della relativa funzione (sensitiva, motoria, secretrice), o perché essa non è indispensabile e arreca danno o molestia, ...
Leggi Tutto
litotripsia
litotripsìa (o litotrissìa) s. f. [comp. di lito- e -tripsia]. – Interventochirurgico (detto anche in passato litoclastia o litoclasia, litolapassi, litotritia o litotrizia) mirante alla [...] frantumazione di grossi calcoli situati nelle vie urinarie (bacinetto, uretere, vescica) per consentirne così l’eliminazione per via naturale. La disgregazione dei calcoli, che in passato veniva attuata ...
Leggi Tutto
meniscectomia
meniscectomìa s. f. [comp. di menisc(o) e -ectomia]. – Interventochirurgico di asportazione di un menisco articolare del ginocchio. ...
Leggi Tutto
lobectomia
lobectomìa s. f. [comp. di lobo e ectomia]. – Interventochirurgico di asportazione di un lobo, applicabile agli organi a costituzione lobare (polmoni, cervello, tiroide, fegato); può essere [...] limitata a un unico lobo o estesa a due lobi (bilobectomia) ...
Leggi Tutto
stafilorrafia
stafilorrafìa s. f. [comp. di stafilo- e -rafia]. – Interventochirurgico di chiusura delle fissurazioni del palato molle. ...
Leggi Tutto
enterocolostomia
enterocolostomìa s. f. [comp. di entero-, colo(n)2 e -stomia]. – Interventochirurgico per la creazione di una comunicazione tra intestino tenue e colon. ...
Leggi Tutto
enteroplastica
enteroplàstica s. f. [comp. di entero- e plastica]. – Interventochirurgico per l’eliminazione di una malformazione intestinale. ...
Leggi Tutto
operato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di operare]. – 1. a. Di persona che è stata sottoposta a interventochirurgico: il paziente, il ferito o. (in questi casi conserva il valore participiale); anche [...] sostantivato: medicare un o.; gli o. allo stomaco; gli o. d’appendicite. b. agg. Di stoffa, tessuta a rilievo, a righe o a disegni, contrapposta alle stoffe lisce o stampate; per estens., di qualsiasi ...
Leggi Tutto
Intervento chirurgico di neurorrafia che ha lo scopo di ripristinare la funzionalità di un tronco nervoso leso. Si esegue in casi particolari di paralisi muscolari isolate, innestando il moncone prossimale di un nervo sano sul moncone distale...
Intervento chirurgico che crea una comunicazione dello stomaco con l’esterno in caso di malattie dell’esofago, cancri inoperabili di laringe, faringe ecc.