ovariosalpingectomia
ovariosalpingectomìa s. f. [comp. di ovario, salpinge e ectomia]. – Interventochirurgico di asportazione di un’ovaia e della salpinge corrispondente. ...
Leggi Tutto
ovariotomia
ovariotomìa s. f. [comp. di ovario e -tomia]. – Interventochirurgico di incisione di un ovario, al fine di asportare una formazione patologica (cisti, piccolo tumore). ...
Leggi Tutto
ricanalizzare
ricanaliżżare v. tr. [comp. di ri- e canalizzare]. – In medicina, ripristinare la pervietà di un organo cavo tubolare occluso per una condizione patologica: r. le vie biliari. Nell’intr. [...] pron., ricanalizzarsi, tornare pervio: l’intestino, dopo un interventochirurgico, stenta a ricanalizzarsi. ...
Leggi Tutto
espulsivo
agg. [dal lat. tardo expulsivus, der. di expulsus, part. pass. di expellĕre «espellere»]. – Che tende a espellere o ha forza d’espellere: provvedimento espulsivo. In medicina, periodo e. del [...] del parto, il feto viene alla luce; fasciatura e., metodo di emostasi preventiva, consistente nel bendaggio di un arto allo scopo di espellerne il sangue, in occasione di un interventochirurgico; gengivite e., quella che provoca la caduta dei denti. ...
Leggi Tutto
colecistendisi
colecistèndiṡi s. f. [comp. di colecisti e gr. ἔνδυσις «penetrazione»]. – Interventochirurgico consistente nell’asportazione parziale della cistifellea nei casi di calcolosi. ...
Leggi Tutto
colecistostomia
colecistostomìa s. f. [comp. di colecisti e -stomia]. – Interventochirurgico di anastomosi tra la colecisti e un segmento dell’apparato digerente (è detta anche fistola biliare interna); [...] in genere viene praticata con lo stomaco (colecistogastrostomia), con il duodeno (colecistoduodenostomia), o col digiuno (colecistodigiunostomia) ...
Leggi Tutto
coledocoduodenostomia
coledocoduodenostomìa s. f. [comp. di coledoco, duodeno e -stomia]. – Interventochirurgico di anastomosi tra il coledoco e il duodeno. ...
Leggi Tutto
neoartrosi
neoartròṡi s. f. [comp. di neo- e gr. ἄρϑρωσις «articolazione»]. – In medicina, articolazione di nuova formazione, che può costituirsi spontaneamente tra i monconi di un osso fratturato in [...] seguito a mancata consolidazione della frattura o tra due ossa in seguito a lussazione non ridotta o mal ridotta, o può essere artificialmente creata con interventochirurgico, in caso di anchilosi. ...
Leggi Tutto
esteriorizzare
esterioriżżare v. tr. [der. di esteriore]. – 1. a. Rendere esteriore, manifestare esteriormente: il bisogno di e. il proprio sentimento lascia dubitare sulla profondità di esso (Palazzeschi). [...] propria sensibilità (v. esteriorizzazione, n. 2). c. Nel linguaggio medico, estrarre un organo mobile dalla cavità che lo contiene, durante un interventochirurgico: e. il fegato. 2. Nel rifl. e intr. pron., esteriorizzarsi, manifestarsi all’esterno. ...
Leggi Tutto
collassare
v. tr. e intr. [der. di collasso] (come intr., aus. avere o essere). – 1. v. tr. Nel linguaggio medico, provocare un collasso nell’organismo. 2. v. tr. Nel linguaggio medico, determinare, [...] mediante pneumotorace o altro interventochirurgico, il collasso o afflosciamento del polmone. 3. v. intr. a. Nel linguaggio medico, avere un collasso. b. gerg. Essere nell’incapacità di capire e agire per l’effetto di stupefacenti, alcol o altro. c. ...
Leggi Tutto
Intervento chirurgico di neurorrafia che ha lo scopo di ripristinare la funzionalità di un tronco nervoso leso. Si esegue in casi particolari di paralisi muscolari isolate, innestando il moncone prossimale di un nervo sano sul moncone distale...
Intervento chirurgico che crea una comunicazione dello stomaco con l’esterno in caso di malattie dell’esofago, cancri inoperabili di laringe, faringe ecc.