chirurgico /ki'rurdʒiko/ agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. kheirourgikós] (pl. m. -ci). - [che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: intervento c.] ≈ operatorio. ...
Leggi Tutto
intervento /inter'vɛnto/ s. m. [dal lat. interventus -us]. - 1. a. [l'atto di intervenire, per esercitare un'azione diretta su un'attività o per disciplinare una situazione complicata: chiedere l'i. della [...] di un paese che preferisce non intervenire in una guerra] ≈ neutralismo, non belligeranza, pacifismo, [nel linguaggio fascista] (spreg.) panciafichismo. ↔ bellicismo, interventismo. 6. (chir.) [atto chirurgico: eseguire un i. al fegato] ≈ operazione. ...
Leggi Tutto
intervenire v. intr. [dal lat. intervenire "intervenire, sopravvenire"] (coniug. come venire; aus. essere). - 1. (non com.) [di evento, porsi in atto, venire fuori, manifestarsi: nessun bene e nessun male [...] disputa e sim., con la prep. in: i. nella discussione] ≈ dire la propria, inserirsi, parlare, partecipare (a), prendere la parola, [per lo più assol.] interloquire. ↔ tacere. 4. (med.) [con uso assol., effettuare un interventochirurgico] ≈ operare. ...
Leggi Tutto
arte s. f. [lat. ars artis]. - 1. a. [attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche: l'a. del fabbro] ≈ lavoro, mestiere, professione. b. (estens.) [attività e tecnica di chi [...] d'arte [con riferimento a un lavoro, un'operazione e sim.: un edificio costruito a regola d'a.; un interventochirurgico eseguito a regola d'a.] ≈ alla perfezione, a meraviglia, ottimamente, perfettamente. ↔ (fam.) con i piedi, male, pessimamente. 3 ...
Leggi Tutto
estirpazione /estirpa'tsjone/ s. f. [dal lat. exstirpatio -onis]. - 1. [azione e effetto dell'estirpare] ≈ sradicamento. 2. (chir.) [il portare via mediante interventochirurgico: e. di una ciste] ≈ ablazione, [...] Ⓖ asportazione, exeresi, Ⓖ rimozione, [detto spec. di dente] estrazione. 3. (fig.) [l'estirpare, detto di un'ideologia, un problema e sim.: e. di mali sociali] ≈ annientamento, distruzione, eliminazione, ...
Leggi Tutto
aprire [lat. apĕrire] (pass. rem. aprìi o, non com., apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto). - ■ v. tr. 1. a. [disgiungere le parti unite di qualcosa: a. la porta] ≈ (lett.) dischiudere, (lett.) disserrare, [...] un taglio: a. un pesce prima di cuocerlo] ≈ tagliare. ↑ fendere, squarciare. c. (fam.) [assol., sottoporre un paziente a interventochirurgico] ≈ operare. ↔ ricucire. 3. [mettere in posizione distesa: a. le ali; a. le braccia] ≈ allargare, distendere ...
Leggi Tutto
-stomia [dal gr. -stomía, der. di stóma "bocca"]. - (chir.) Secondo elemento di parole composte (broncostomia, esofagostomia, gastrostomia, nefrostomia, ecc.), nelle quali indica l'interventochirurgico [...] detto anche abboccamento o neostomia ...
Leggi Tutto
materiale [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia]. - ■ agg. 1. [della materia, fatto di materia, detto di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un'estensione spaziale: entità [...] di concetto, intellettuale. 3. (fig.) a. [di atteggiamento o intervento a favore di altri che si può toccare con mano: aiuto, attività, un lavoro e sim.: m. elettrico, chirurgico] ≈ (scherz.) armamentario, attrezzatura, equipaggiamento, strumentazione ...
Leggi Tutto
Intervento chirurgico di neurorrafia che ha lo scopo di ripristinare la funzionalità di un tronco nervoso leso. Si esegue in casi particolari di paralisi muscolari isolate, innestando il moncone prossimale di un nervo sano sul moncone distale...
Intervento chirurgico che crea una comunicazione dello stomaco con l’esterno in caso di malattie dell’esofago, cancri inoperabili di laringe, faringe ecc.