• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Medicina [38]
Chirurgia [17]
Industria [5]
Storia [4]
Militaria [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Farmacologia e terapia [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Botanica [2]

armamentàrio

Vocabolario on line

armamentario armamentàrio s. m. [dal lat. armamentarium, der. di armamenta, plur., «attrezzatura» (delle navi)]. – 1. In origine, arsenale terrestre. Anche, nell’antica Roma, armeria dei gladiatori annessa [...] una qualsiasi attività, e il luogo dove si custodiscono: a. dello schermitore; a. chirurgico, complesso di strumenti occorrenti all’esecuzione d’interventi chirurgici e all’allestimento di una camera operatoria. Spesso usato con sfumatura scherz. o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ventricoloscopìa

Vocabolario on line

ventricoloscopia ventricoloscopìa s. f. [comp. di ventricolo e -scopia]. – In neurochirurgia, esame endoscopico, attualmente non più in uso, mirante ad accertare, mediante l’ausilio di un piccolo schermo [...] fluorescente, la via seguita da una piccola quantità di olio iodato introdotto nei ventricoli cerebrali nel corso di interventi chirurgici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

crioanesteṡìa

Vocabolario on line

crioanestesia crioanesteṡìa (o crianesteṡìa) s. f. [comp. di crio- e anestesia]. – Nel linguaggio medico, anestesia locale ottenuta per raffreddamento, spruzzando sulla parte interessata sostanze che [...] evaporano rapidamente (etere, cloruro di etile, ecc.); viene usata in genere per piccoli interventi chirurgici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

tubercolòṡi

Vocabolario on line

tubercolosi tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, [...] sul riposo, la corretta alimentazione e l’aria pura, ma faceva anche ricorso, per le forme polmonari, a interventi chirurgici quali il pneumotorace e la collassoterapia, si è notevolmente avvantaggiata negli ultimi decennî dalla scoperta dei farmaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

robot-chirurgo

Neologismi (2008)

robot-chirurgo (robot chirurgo), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] Intervento a torace chiuso / Il robot chirurgo (Stampa, 19 [...] , p. 33, Cronaca di Torino) • [tit.] Dagli Stati Uniti / Arriva il robot-chirurgo che ridà i capelli ai calvi [testo] […] Un robot chirurgo accorcerà i tempi dell’intervento in modo spettacolare, svolgendo da solo il lavoro oggi suddiviso tra diversi ... Leggi Tutto

guanto

Vocabolario on line

guanto s. m. [dal germ. want]. – 1. Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In partic.: a. Accessorio dell’abbigliamento [...] in alcuni stabilimenti e laboratorî chimici, e anche per le faccende domestiche; guanto chirurgico (o da chirurgo), in cotone, lattice o altri materiali, per interventi chirurgici e anche per talune visite mediche; guanti d’amianto, usati un tempo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

lètto²

Vocabolario on line

letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] varie posizioni (supina, semiseduta, seduta, ecc.); l. iposcopico (v. iposcopico); l. operatorio, usato per l’esecuzione di interventi chirurgici (v. operatorio); l. da trazione, usato in ortopedia e in traumatologia per la riduzione di fratture e ... Leggi Tutto

allacciatura

Vocabolario on line

allacciatura s. f. [der. di allacciare]. – 1. Operazione dell’allacciare; insieme di due oggetti allacciati; l’oggetto con cui si allaccia. 2. Con sign. particolari: a. In chirurgia, sinon. di legatura, [...] un filo di seta o catgut annodato; si esegue a scopo emostatico o per prevenire emorragie nel corso d’interventi chirurgici. b. Nel linguaggio marin., collegamento, mediante piccoli cavi (detti matafioni), del lato d’inferitura delle vele con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

cheratotomìa

Vocabolario on line

cheratotomia cheratotomìa s. f. [comp. di cherato- e -tomia]. – Incisione della cornea, praticata nel corso di varî interventi chirurgici (iridectomia, estrazione di cataratta, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

ràbbia

Vocabolario on line

rabbia ràbbia s. f. [lat. tardo rabia, lat. class. rabies]. – 1. a. Malattia infettiva, detta anche, ma inesattamente, idrofobia, provocata da un virus neurotropo (rhabdovirus) che determina un’encefalopatia [...] b. In patologia animale, falsa r., le esplosioni di collera immotivate che si osservano in animali sottoposti a interventi chirurgici sul cervello (diversa dalla pseudorabbia); r. silvestre, quella che si diffonde tra gli animali selvatici (in partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
psicochirurgia
Il complesso degli interventi chirurgici praticati sul cervello a scopo terapeutico: modificare l’andamento di alcune malattie mentali, attenuare le sofferenze indotte da alcune sindromi ossessive, migliorare il comportamento antisociale di...
esteriorizzazione
esteriorizzazione Manovra usata nel corso di interventi chirurgici per portare un organo mobile (per es., stomaco, intestino) fuori dell’incisione operatoria, allo scopo di praticare liberamente le manovre richieste dall’intervento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali