inversione
inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della [...] -si3-la3-mi3-sol3-fa3-do3 (nel procedimento dell’inversione non vengono modificati né le ampiezze dei singoli intervalli, né la configurazione ritmica della linea melodica originale). c. Nella logica formale, operazione che introduce la negazione tra ...
Leggi Tutto
starter
〈stàatë〉 s. ingl. [der. del verbo (to) start «far partire, mettere in movimento»; cfr. la voce prec.] (pl. starters 〈stàatë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio sport., il giudice [...] chiusura del circuito lo starter è chiuso e fa circolare la corrente che riscalda il filamento della lampada; dopo breve intervallo di tempo l’interruttore si apre e la sovratensione di apertura è tale da innescare la scarica nel tubo fluorescente. ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare [...] : venuto il dì che alle nozze predetto avea, Gualtieri in su la mezza t. montò a cavallo (Boccaccio). 2. In musica: a. Intervallo formato di due toni (terza maggiore: es. do-mi) o di un tono e un semitono diatonico (terza minore: es. do-mi bemolle ...
Leggi Tutto
reattivita
reattività s. f. [der. di reattivo]. – La caratteristica, la proprietà e la capacità di reagire, di essere reattivo: r. di una nave all’azione del mare, come maggiore o minore capacità di [...] di moltiplicazione, k, definito, a sua volta, come il rapporto fra il numero dei neutroni prodotti in un certo intervallo di tempo e il numero dei neutroni perduti, per assorbimento e per dispersione, nello stesso tempo. Unità di misura della ...
Leggi Tutto
misfatto
s. m. [propr., part. pass. di misfare, dal fr. ant. mesfait, part. pass. di mesfaire (v. misfare)]. – Delitto grave, azione scellerata: commettere un m.; macchiarsi di un orribile m., di un [...] m. atroce, mostruoso; gl’incomparabili vizî e misfatti, i quali per numero e per tristezza si avevano di lunghissimo intervallo lasciate addietro le malvagità vendicate dal diluvio (Leopardi). In senso scherz. e con valore iperb.: che m. ho commesso ...
Leggi Tutto
staticita
staticità s. f. [der. di statico1]. – Condizione di ciò che è statico, in senso proprio e fig. (contrapp., in quest’ultimo caso, a dinamicità). In partic.: 1. Proprietà di ciò che è statico, [...] relazione funzionale che si vuole analizzare (l’«istante» in questa prospettiva non è cronologico, ma logico; si definisce come l’intervallo di tempo in cui il valore dei parametri non muta). Non si deve confondere con l’ipotesi di stazionarietà (v ...
Leggi Tutto
nivometro
nivòmetro (o nevòmetro) s. m. [comp. del lat. nix nivis «neve» (o, rispettivam., dell’ital. neve) e di -metro]. – Strumento usato in meteorologia per misurare approssimativamente la quantità [...] da una tavola quadrata di 1 m di lato, disposta orizzontalmente a circa 1 m dal suolo in luogo riparato dal vento (tavola da neve), e consente di misurare l’altezza della neve caduta in un certo intervallo di tempo oppure la massa di neve raccolta. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] succedersi di manifestazioni accessionali a ritmo più o meno subentrante, senza ripristino della coscienza nei periodi di intervallo tra le varie crisi. In partic., s. di gravidanza, condizione fisiologica cui corrispondono nel linguaggio corrente ...
Leggi Tutto
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri [...] è stato diviso un intero; e così due t., tre t. (2/13, 3/13), ecc. 2. Come s. f., tredicesima: a. In musica, intervallo che copre tredici gradi della scala, per es. do3-la4, corrispondente a un’ottava più una sesta; accordo di t., accordo di sette ...
Leggi Tutto
postglaciale
agg. [comp. di post- e glaciale]. – In cronologia geologica, relativo all’intervallo dell’era quaternaria successivo all’ultima glaciazione. ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato costituito da due sistemi componenti...
INTERVALLO
Si dice intervallo tra due suoni il rapporto tra le loro frequenze. Due suoni emessi contemporaneamente o successivamente possono costituire per un orecchio musicalmente educato un insieme gradevole oppur no; nel primo caso si dice...