stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] semplicem. catena), serie di giornali che ricevono le notizie da una medesima agenzia e pubblicano contemporaneamente o a breve intervallo gli stessi articoli (spec. quelli di terza pagina). c. Ciò che si scrive sui giornali e periodici, soprattutto ...
Leggi Tutto
policromatico
policromàtico agg. [comp. di poli- e cromatico] (pl. m. -ci). – 1. non com. Che ha molti colori, policromo. 2. In fisica, in contrapp. a monocromatico, è detto: a. Di luce costituita da [...] monocromatiche. c. estens. Di radiazione corpuscolare (per es., un fascio di elettroni o di neutroni) costituita da particelle la cui energia interessa, con continuità o no, un certo intervallo di energie (sinon., in questo sign., di polienergetico). ...
Leggi Tutto
stanca
s. f. [der. (propriam., femm. sostantivato) di stanco]. – 1. Nell’alta marea, il periodo in cui l’acqua, avendo ormai raggiunto il livello più alto, rimane in stasi prima di cominciare a decrescere. [...] Analogam., l’intervallo di tempo, durante la piena di un corso d’acqua, immediatamente successivo all’istante di colmo, durante il quale la portata si mantiene prossima al valore di colmo: il Po è ancora in stanca. 2. fig. Stasi, ristagno di un’ ...
Leggi Tutto
eon
èon s. m. [dal gr. αἰών -ῶνος «età, periodo», attrav. l’ingl. aeon o eon]. – In geologia, intervallo di tempo che abbraccia più ere geologiche: e. criptozoico, che va dalle origini della Terra all’era [...] paleozoica esclusa; e. fanerozoico, dall’era paleozoica all’attuale ...
Leggi Tutto
morse
mòrse s. m. – Sostantivazione del nome del pittore statunitense Samuel F. B. Morse (1791-1872) usata per indicare il codice telegrafico da lui inventato, detto anche alfabeto Morse, adottato internazionalmente [...] breve, che costituisce anche l’unità di durata) e la linea (impulso lungo, di durata pari a tre punti), intervallati da pause o spazî di riposo di varia durata (per es., l’intervallo tra due lettere o due numeri successivi è uguale a tre punti). ...
Leggi Tutto
decima
dècima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. decimo; nel sign. 1, dal lat. decĭma (pars) «la decima (parte)»]. – 1. a. Decima parte del raccolto, del prodotto netto della terra, del reddito di altre [...] altre decime). 2. Antica unità di misura di superficie usata a Napoli prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a 69,986 m2. 3. In musica, intervallo di dieci gradi della scala, equivalente alla somma di un’ottava e di una terza. ...
Leggi Tutto
appoggiatura
s. f. [der. di appoggiare]. – 1. In musica, abbellimento consistente in una nota il cui valore (indicato dalla figura stessa con cui è rappresentata) va detratto da quello della nota reale [...] alla quale è preposta (a intervallo di un tono o semitono). 2. Nel linguaggio teatrale, il mettere in evidenza, nella recitazione, la parola della frase alla quale si vuole dare un particolare effetto artistico. ...
Leggi Tutto
aumentato
agg. [part. pass. di aumentare]. – In musica, in contrapp. a diminuito, detto di quegli intervalli (e degli accordi che ne sono interamente o parzialmente costituiti) la cui ampiezza sia accresciuta [...] dall’alterazione cromatica dei suoi termini; per es., l’intervallo di seconda do - re diesis, la cui ampiezza supera d’un semitono cromatico l’ampiezza della seconda maggiore do - re. ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, [...] statistica, serie t., la successione di dati, le cui modalità qualitative si riferiscono al luogo: per es., i nati entro un intervallo di tempo (un anno, un mese, ecc.) nei varî comuni, nelle varie province, ecc. d. In etologia, comportamento t., l ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] un pezzo da una macchina all’altra o da un reparto all’altro; con sign. analogo, tempo m. di un apparecchio, l’intervallo di tempo che trascorre tra l’invio del comando di azionamento e l’entrata effettiva in azione dell’apparecchio (per es., tempo m ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato costituito da due sistemi componenti...
INTERVALLO
Si dice intervallo tra due suoni il rapporto tra le loro frequenze. Due suoni emessi contemporaneamente o successivamente possono costituire per un orecchio musicalmente educato un insieme gradevole oppur no; nel primo caso si dice...