traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un [...] , si dice traslazione, o anche tempo di t., dell’onda di piena, relativamente a due date sezioni di un corso d’acqua in piena, l’intervallo di tempo tra l’istante di colmo per la sezione più a monte e l’istante di colmo per la sezione più a valle. 5 ...
Leggi Tutto
mora3
mòra3 s. f. [dal lat. mora]. – 1. a. raro e letter. Indugio: il crudo verno, il tempestoso mare ... Le sconquassate navi in ciò ne danno Mille scuse di m. e di ritegno (Caro). b. Nel linguaggio [...] di un’obbligazione: pagare la m.; la m. è dovuta in ragione del dieci per cento. Locuz. avv. nelle more, nell’intervallo di tempo che intercorre fra l’avvio di un iter burocratico-giuridico e la sua conclusione: nelle m. del giudizio, nel periodo che ...
Leggi Tutto
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al [...] di sc. a vista, se avviene durante la recita senza che, come accade di solito, si chiuda il sipario per l’intervallo o si spengano del tutto le luci. Per dietroscena o retroscena, v. retroscena. b. Analogam., in cinematografia, l’ambiente naturale o ...
Leggi Tutto
rata
s. f. [dal lat. rata (pars) «(parte) stabilita», femm. di ratus «stabilito» (v. rato), nella formula pro rata parte: v. pro rata]. – 1. Ciascuna delle parti in cui viene divisa una somma di denaro [...] versa periodicamente al creditore, o a un istituto, o parte all’uno e parte all’altro, per estinguere un debito in un intervallo di tempo pattuito: l’importo di ogni rata è, di regola, la somma degli interessi del capitale dovuto e della quota di ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] Nel linguaggio diplomatico, visite di calore, le visite di congratulazione che personalità politiche, religiose e membri del corpo diplomatico fanno nelle residenze dei cardinali neoeletti, nell’intervallo fra il concistoro segreto e quello pubblico. ...
Leggi Tutto
decade
dècade s. f. [dal lat. tardo decas -ădis, gr. δεκάς -άδος]. – 1. Complesso di dieci cose (v. anche deca), raram. di dieci persone. In partic.: a. In elettrotecnica e in elettronica, d. di resistori, [...] , riscuotere la decade. d. Spazio di dieci anni, decennio: nell’ultima d. del secolo scorso. 3. Nel linguaggio scient. e tecn., intervallo di valori numerici i cui estremi stiano tra loro nel rapporto di 1 a 10; il termine è particolarm. usato in ...
Leggi Tutto
periodicita
periodicità s. f. [der. di periodico2]. – 1. a. L’esser periodico; carattere di ciò che accade a intervalli più o meno regolari: le ispezioni si svolgono con una certa p.; p. delle febbri, [...] : la rivista esce con p. quindicinale, bimestrale. c. Nel linguaggio scient., il ripetersi di un fenomeno, di una proprietà a intervalli regolari di tempo (p. temporale), di spazio (p. spaziale) o di un’altra variabile (v. anche periodico2): la p ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] raccolti nella misurazione di determinate grandezze al fine di stabilirne il valore più probabile con il relativo intervallo di indeterminazione (o errore di misura). Sono metodi descrittivi: il m. morfologico, consistente nella semplice rilevazione ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo [...] rendendo il cielo più chiaro, si videro forse per una t. d’arco vicini alla nave (Boccaccio); più genericam., intervallo di spazio: Era già drieto alla sua desianza Gran tratta da’ compagni allontanato (Poliziano); o anche di tempo: lo attese ...
Leggi Tutto
entr'acte
entr’acte 〈ãtr akt〉 s. m., fr. (pl. entr’actes). – Intervallo fra due atti (di un’opera, di un dramma, ecc.); intermezzo musicale fra un atto e l’altro. ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato costituito da due sistemi componenti...
INTERVALLO
Si dice intervallo tra due suoni il rapporto tra le loro frequenze. Due suoni emessi contemporaneamente o successivamente possono costituire per un orecchio musicalmente educato un insieme gradevole oppur no; nel primo caso si dice...