interruzione
interruzióne s. f. [dal lat. interruptio -onis, der. di interrumpĕre «interrompere», part. pass. interruptus]. – 1. a. L’azione, il fatto d’interrompere o d’interrompersi, e più spesso l’effetto, [...] Breve sospensione di una lezione, di una riunione, di uno spettacolo, di un’esecuzione musicale o di altre operazioni, come intervallo di riposo (spesso indicata con la parola ingl. break): se siete stanchi, facciamo una piccola i., e riprendiamo fra ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] .) ognuno dei quali è collocato agli estremi di un segmento suddiviso in cinque o sette intervalli numerati, cosicché ciascun intervallo rappresenta una valutazione sia nei termini della direzione (positivo, negativo) sia nei termini dell’intensità ...
Leggi Tutto
interstadio
interstàdio s. m. [comp. di inter- e stadio]. – Intervallo di tempo tra due stadî successivi di un processo (per es., di una glaciazione). ...
Leggi Tutto
stenofosi
stenofòṡi s. f. [comp. di steno- e gr. ϕῶς «luce»]. – In oculistica e in biologia, la possibilità di percepire le immagini soltanto in particolari condizioni di luminosità, a differenza della [...] la percezione visiva in condizioni di assai diversa intensità luminosa. In zoologia il termine si usa per designare la caratteristica di raggruppamenti sistematici che tollerano un ristretto intervallo di intensità luminosa (per es., le madrepore). ...
Leggi Tutto
sommatoria
sommatòria s. f. [der. di sommare]. – Simbolo operatorio che permette di indicare in modo conciso la somma di più addendi muniti di indice; il simbolo di sommatoria è un sigma maiuscolo (Σ) [...] accompagnato da un indice variabile in un certo intervallo o in un certo insieme (∑i, ∑ix, ...). ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] di picchiata di un aeromobile. c. In geografia fisica, p. apparente, per un certo bacino idrografico e per un certo intervallo di tempo, la differenza tra l’altezza di afflusso (cioè della pioggia caduta) e l’altezza di deflusso (cioè dell’acqua ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato [...] sia stata divisa l’unità. 3. Con accezioni tecniche: a. In tipografia, in-dodicesimo (in-12°), formato di stampa alto e stretto, con la segnatura di 24 pagine per foglio. b. In musica, come s. f., dodicesima, intervallo di dodici gradi della scala. ...
Leggi Tutto
intervallare2
intervallare2 v. tr. [dal lat. tardo intervallare, der. di intervallum «intervallo»]. – Interrompere con intervalli la continuità spaziale o temporale di qualche cosa. ◆ Part. pass. intervallato, [...] come agg., distanziato, interrotto mediante intervalli: tappa a cronometro con partenze intervallate di cinque minuti; un filare di viti, intervallate di due metri l’una dall’altra; una serie di villette, intervallate da piccoli giardini; anche assol ...
Leggi Tutto
comma
còmma (nei sign. 1 e 2, anche còma) s. m. [dal lat. comma -ătis; gr. κόμμα, propr. «pezzetto, frammento» (der. di κόπτω «tagliare»), poi con il sign. 1] (pl. -i). – 1. Nella retorica classica e [...] da un accapo, in modo che il primo c. corrisponde al «principio», il secondo c. al primo «capoverso» e così via. 4. In musica, intervallo tra due suoni di altezza diversa, non praticato nella composizione musicale, calcolato a 1/9 o a 1/10 di tono. ...
Leggi Tutto
range
〈rèinǧ〉 s. ingl. [propr. «fila», dal medio fr. range, der. di rang «rango»] (pl. ranges 〈rèinǧi∫〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio scient. e tecn., sinon. di intervallo (di valori di [...] una grandezza), di portata (per es., di un radar) e simili. Con sign. specifico, in fisica, il percorso che, in relazione a un determinato effetto (per es. la ionizzazione), una particella (elettrone, ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato costituito da due sistemi componenti...
INTERVALLO
Si dice intervallo tra due suoni il rapporto tra le loro frequenze. Due suoni emessi contemporaneamente o successivamente possono costituire per un orecchio musicalmente educato un insieme gradevole oppur no; nel primo caso si dice...