pontata
s. f. [der. di ponte]. – Nelle impalcature provvisorie per la costruzione di edifici, l’intervallo di 2-3 m di altezza esistente tra i varî piani orizzontali sovrapposti. ...
Leggi Tutto
rientrare
v. intr. [comp. di ri- e entrare] (io rïéntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti: rientrò in casa per la porta di servizio; rientrai nel negozio [...] in ufficio; rientro adesso da un pranzo con le amiche; l’astronave rientra nell’atmosfera terrestre; i giocatori rientrano in campo, dopo l’intervallo tra un tempo e l’altro (della partita di calcio); r. in campo, o r. in gioco, di giocatore che se n ...
Leggi Tutto
enarmonico
enarmònico agg. [dal lat. tardo en(h)armonĭ(c)us, gr. ἐναρμόνιος «armonico», der. di ἁρμονία: v. armonia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’enarmonia, sia nel sign. che il termine ebbe [...] presso gli antichi Greci (genere e.), sia nel sign. moderno (intervallo e., procedimento enarmonico). ◆ Avv. enarmonicaménte, secondo i criterî enarmonici. ...
Leggi Tutto
percentile
agg. e s. m. [der. di percento]. – In statistica, dato p. (o assol. percentile s. m.), il valore che divide un certo insieme di dati, cioè di valori, ordinati in senso non decrescente, in [...] stesso costituisca una certa percentuale del numero di valori dell’insieme dato: così l’1% dei dati sarà inferiore al primo percentile, il 2% al secondo percentile, e così via. Anche, l’intervallo che intercorre tra due percentili successivi. ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] , si distinguono: una s. direzionale, in quanto agisce a favore dei fenotipi corrispondenti a una delle estremità dell’intervallo di variazione fenotipica della popolazione stessa; una s. divergente o disruptiva, nel caso invece siano favoriti gli ...
Leggi Tutto
interpilastro
s. m. [comp. di inter- e pilastro]. – 1. In architettura, l’intervallo tra due pilastri sporgenti da una parete. 2. In anatomia, nome dato alle zone di minore resistenza del cranio osseo, [...] interposte fra altre più resistenti, dette pilastri ...
Leggi Tutto
interpolato
agg. [part. pass. di interpolare2]. – 1. Alterato con interpolazioni: testo interpolato. 2. Inserito in una serie o successione; in partic., in matematica, dato i., dato calcolato in dipendenza [...] di interpolazione. 3. non com. Che si manifesta o si presenta o è disposto a intervalli: una zona d’aranci in frutto, simmetricamente e regolarmente interpolati (Gozzano); in cardiologia, extrasistole i., la cui comparsa non disturba il regolare ...
Leggi Tutto
soma3
sòma3 s. m. [traslitt. del gr. σῶμα, propr. «corpo»] (pl. sòmata, gr. σώματα). – Segno della notazione musicale bizantina che indicava un intervallo di seconda, cioè il rapporto tra una nota e [...] quella immediatamente superiore o inferiore ...
Leggi Tutto
interquartile
agg. [comp. di inter- e quartile]. – In statistica, differenza i., la differenza tra il terzo e il primo quartile di una serie di valori o di una distribuzione di frequenza, cioè la lunghezza [...] dell’intervallo che contiene la metà dei valori, lasciandone un quarto a sinistra e un quarto a destra; è usata talvolta come misura della variabilità dei dati. ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o [...] la proclamazione del successore: grande i. (o terribile epoca dell’i.), nella storia medievale, il periodo compreso tra la morte (1254) dell’imperatore Corrado IV di Svevia e l’elezione (1273) di Rodolfo ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato costituito da due sistemi componenti...
INTERVALLO
Si dice intervallo tra due suoni il rapporto tra le loro frequenze. Due suoni emessi contemporaneamente o successivamente possono costituire per un orecchio musicalmente educato un insieme gradevole oppur no; nel primo caso si dice...