banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la [...] . 4. Nella tecnica delle telecomunicazioni e nella radiotelefonia, b. (o gamma) di frequenze (o semplicem. b.), campo o intervallo compreso tra due frequenze limite, o intorno a una frequenza media: per es., b. delle onde medie (frequenza tra 0 ...
Leggi Tutto
ricreazione
ricreazióne s. f. [dal lat. recreatio -onis]. – 1. non com. Nuova creazione: la critica è, in un certo senso, una r. (o anche una ri-creazione) dell’opera d’arte. 2. Distrazione, svago, periodo [...] cinque minuti di r.; anche con valore più concr.: lo sport è una sana ricreazione. In partic., nella scuola, il breve intervallo stabilito dall’orario generalmente a metà mattinata, tra due lezioni: la r. è dopo la terza ora di matematica; ci vediamo ...
Leggi Tutto
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] il guadagno di questo in corrispondenza delle basse o delle alte frequenze. 2. Nella terminologia musicale: a. Intervallo della scala (seconda maggiore), costituente la distanza più grande intercorrente fra due gradi congiunti di essa (per es ...
Leggi Tutto
spoletta
spolétta s. f. [dim. di spola]. – 1. Piccola spola; in partic., la piccola spola della macchina da cucire e dei telai artigianali. In senso fig., fare la s., lo stesso, ma meno com., che fare [...] qualche secondo) dall’impatto stesso. S. a tempo, destinate a far scoppiare il proietto al termine di un opportuno intervallo di tempo, susseguente al lancio, la cui durata è stabilita facendo ruotare dall’esterno una ghiera mobile mediante apposito ...
Leggi Tutto
ligroina
s. f. [dall’ingl. ligroin(e), voce di origine sconosciuta]. – Nella petrolchimica, frazione del petrolio che distilla fra 130 e 150 °C, adoperata come solvente nell’industria delle vernici; [...] col nome di ligroina si indicano però spesso anche altre frazioni del petrolio, di densità minore e con diverso intervallo di distillazione. ...
Leggi Tutto
istogramma
s. m. [comp. del gr. ἱστός «trama» e -gramma] (pl. -i). – Tipo di diagramma cartesiano, detto anche i. o diagramma a barre o a colonne, al quale si ricorre, spec. a scopi statistici, quando [...] l’intervallo di definizione della variabile indipendente è diviso, intrinsecamente o artificialmente, in sottointervalli, di ampiezza uguale oppure disuguale, in ognuno dei quali sia la variabile indipendente che quella dipendente sono o possono ...
Leggi Tutto
mesotermale
meṡotermale agg. [comp. di meso- e termale]. – Relativo a un processo (o ai prodotti di un tale processo) che si svolge a temperatura intermedia. Il termine è usato particolarm. in petrografia [...] per caratterizzare, nell’ambito di un processo idrotermale, gli episodî genetici che si realizzano in un intervallo di temperature grossolanamente compreso tra 300 e 175 °C, con pressioni che, di norma, non superano le mille atmosfere. ...
Leggi Tutto
traferro
trafèrro s. m. [comp. di tra- e ferro]. – In elettrotecnica, intervallo, in genere d’aria, di spessore che varia da frazioni di millimetro fino a qualche centimetro, che interrompe la continuità [...] del nucleo ferromagnetico in un circuito magnetico; per es., nelle macchine elettriche rotanti, è lo spazio tra rotore e statore. È anche detto intraferro e interferro ...
Leggi Tutto
picco2
picco2 s. m. [stesso etimo della voce prec.] (pl. -chi). – 1. a. Cima aguzza e isolata di monte: gli ardui picchi delle Alpi. Compare in toponimi (come il corrispondente fr. pic), nei quali peraltro [...] di sbarco dalle navi. 3. In fisica, è chiamato picco il valore massimo di una grandezza variabile in un certo intervallo (in quanto la sua rappresentazione grafica richiama alla mente il picco di una montagna). Nell’analisi statistica dei dati, è ...
Leggi Tutto
curazione
curazióne s. f. [der. di curare]. – 1. ant. Azione di curare una malattia e, anche, la cura stessa adottata. 2. Periodo di c., in silvicoltura, l’intervallo temporale che passa fra due tagli [...] di un bosco ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato costituito da due sistemi componenti...
INTERVALLO
Si dice intervallo tra due suoni il rapporto tra le loro frequenze. Due suoni emessi contemporaneamente o successivamente possono costituire per un orecchio musicalmente educato un insieme gradevole oppur no; nel primo caso si dice...