dissonante
agg. [part. pres. di dissonare]. – Di note musicali, che producono dissonanza: accordo, intervallo d.; fig., che è in contrasto, discordante: tinte d., opinioni, gusti dissonanti. Anche con [...] funzione di participio: Sì che le cose dissonanti insieme Rendan concento d’armonia divina (Foscolo) ...
Leggi Tutto
dissonanza
s. f. [dal lat. tardo dissonantia; v. dissonare]. – 1. Capacità che hanno alcuni intervalli e accordi musicali di produrre un effetto non gradevole; anche, l’effetto stesso prodotto e, in [...] o accordo cui si attribuisca tale capacità (per es., gli intervalli di seconda, gli accordi alterati, ecc.). 2. fig. Qualsiasi accostamento che produca un effetto disarmonico o discordante: d. d’idee, di opinioni, di sentimenti; d. di disegni ...
Leggi Tutto
emiolio
emïòlio agg. e s. m. [dal gr. ἡμιόλιον (γένος), comp. di ἡμι- «mezzo1» e ὅλος «intero», cioè «uno e mezzo»]. – 1. Nella metrica antica, genere di metri, che comprendeva per es. il cretico (–⌣–) [...] era 3:2. Analogo rapporto di 3:2 indicava anche nella musica greca. 2. a. Nella terminologia musicale del medioevo, l’intervallo di quinta giusta (sinon. quindi di diapente), che si otteneva sul monocordo ai due terzi della corda. b. Per i teorici ...
Leggi Tutto
subito2
sùbito2 avv. [dal lat. subĭto, avv. dell’agg. subĭtus (v. la voce prec.)]. – 1. a. Immediatamente, prontamente, senza indugio: una luce che appare e s. sparisce; gli telefono s.; ci vado s.; [...] , in un istante: come mattino toccò, tutte costoro in un s. si partiro (s. Bernardino); trascorso quasi in un s. l’intervallo che è tra le nuove e le antiche Indie, scesero ambedue presso ad Agra (Leopardi). d. Come cong. temporale, s. che, appena ...
Leggi Tutto
istantaneo
istantàneo agg. [der. di istante2]. – 1. a. Che avviene in un istante o segue immediatamente senza neanche un istante di intervallo: l’effetto delle sue parole fu i.; un veleno che dà la morte [...] istantanea; ebbe l’i. percezione del pericolo. b. Che dura un istante o si fa in un istante: la luce i. di un lampo; più lontano, più acuto, più i., si sente l’urlo di Menico (Manzoni). In partic., fotografia ...
Leggi Tutto
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] a 13 cm; è ancora valida se tali pezzi sono colpiti direttamente. e. In fisica, tempo di v. di un corpuscolo veloce, l’intervallo di tempo che il corpuscolo impiega per percorrere un dato cammino, per es., fra la sorgente e un rivelatore o tra due ...
Leggi Tutto
zener
〈∫ìinë〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense C. M. Zener (1905-1993)]. – In elettronica, tipo particolare di diodo a semiconduttori che presenta ai suoi capi una tensione costante al variare [...] dell’intensità della corrente circolante in un intervallo piuttosto ampio e che è perciò largamente usato come stabilizzatore di tensione in circuiti a bassa potenza. ...
Leggi Tutto
diastema
diastèma s. m. [dal gr. διάστημα «intervallo, distanza»] (pl. -i). – 1. In medicina, spazio talora esistente fra un dente e l’altro. 2. In biologia, termine non più in uso per indicare la struttura [...] citoplasmatica che corrisponde al piano equatoriale di divisione della cellula. 3. In geologia, interruzione, di brevissima durata, di una sedimentazione ...
Leggi Tutto
diastematico
diastemàtico agg. [dal lat. tardo diastematĭcus, gr. διαστηματικός «distinto da intervalli», der. di διάστημα «intervallo»] (pl. m. -ci). – Nella terminologia musicale, notazione (o scrittura) [...] d., la notazione basata sulla collocazione dei neumi ad altezze diverse ...
Leggi Tutto
diastematomielia
diastematomielìa s. f. [comp. del gr. διάστημα -ματος «intervallo» e μυελός «midollo»]. – In anatomia patologica, sdoppiamento congenito, totale o segmentario, del midollo spinale in [...] due parti, spesso asimmetriche ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato costituito da due sistemi componenti...
INTERVALLO
Si dice intervallo tra due suoni il rapporto tra le loro frequenze. Due suoni emessi contemporaneamente o successivamente possono costituire per un orecchio musicalmente educato un insieme gradevole oppur no; nel primo caso si dice...