bis
avv. [dal lat. bis «due volte»]. – 1. Esclamazione con cui in spettacoli, concerti e sim. si chiede la ripetizione di un numero, di un’esecuzione, o anche una nuova esibizione dell’artista: bis!; [...] ., nei trasporti ferroviari, treno bis, treno supplementare che in giorni di grande affollamento viene fatto viaggiare a breve intervallo di tempo da quello normale, con la stessa percorrenza; analogam. per altri servizî di trasporto: corsa bis. ...
Leggi Tutto
isopora
iṡòpora s. f. [comp. di iso- e gr. πόρος «passaggio»]. – Linea che congiunge i punti di una superficie o dello spazio nei quali la variazione di una data grandezza in un dato intervallo di tempo [...] ha il medesimo valore; l’esame contemporaneo delle isopore e delle isolinee è soprattutto importante per valutare l’evoluzione di una grandezza e, in partic., per prevederne il valore a una data epoca ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate [...] più caldo della stagione. Per i meteorologi, l’estate va dal 10 giugno al 31 agosto, cioè coincide con l’intervallo di tempo di tre mesi approssimativamente centrato attorno all’epoca del massimo annuo di temperatura (verso la metà di luglio). 2 ...
Leggi Tutto
ricetto
ricètto s. m. [dal lat. receptus -us (der. di recipĕre «ricevere, accogliere», part. pass. receptus) che, oltre al sign. concreto di «rifugio, ricovero», aveva quello astratto di «ritiro, ritirata, [...] , a un evaso; antri che sono ricetto di bestie feroci; Cavalcon per la selva e per pianura Sanza trovar r. o intervallo (Pulci). 2. In geografia antropica, raggruppamento medievale di case recinte da mura munite di torri in cui si raccoglievano gli ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; [...] (meno com., della lunghezza di un segmento): e. di un rettangolo, di un cerchio, di un tetraedro, ecc. c. In acustica, l’intervallo tra la nota più grave e la nota più acuta che possono essere emesse da una voce umana o prodotte da uno strumento. d ...
Leggi Tutto
hiatus
〈iàtus〉 s. m., lat. – Forma corrispondente all’ital. iato, di uso comune nel linguaggio medico, sia nel sign. anatomico, sia in quello ematologico (v. iato). In geologia stratigrafica e in sedimentologia, [...] lacuna di sedimentazione in una successione stratigrafica, per arresto della deposizione durante un determinato intervallo di tempo. ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; [...] sponde erbose; passare tra due ali di folla; stringere, tenere tra le braccia; ci incontreremo tra le sei e le otto, o nell’intervallo tra il primo e il secondo atto; te lo saprò dire tra oggi e domani. Con verbi di moto, è talvolta preceduto dalla ...
Leggi Tutto
subentrare
v. intr. [dal lat. tardo subintrare, comp. di sub- e intrare «entrare»] (io subéntro, ecc.; aus. essere). – 1. Entrare al posto di un altro succedendogli immediatamente o sostituendolo: s. [...] accessionale (febbrile, convulsivo, emolitico o altro) che compare reiteratamente e con frequenza molto ravvicinata, così che a un episodio ne succede un altro a breve intervallo dal precedente o prima ancora che questo sia completamente risolto. ...
Leggi Tutto
diapason
dïàpaṡon s. m. [dal gr. διὰ πασῶν (χορδῶν) «attraverso tutte (le corde)»; lat. diapāson]. – 1. Nella terminologia musicale greca, l’intervallo di ottava. 2. L’estensione dei suoni che una voce [...] o uno strumento musicale può percorrere dal più basso al più alto, spec. in comparazione con altre voci o altri strumenti: il d. dell’oboe va dal si bem. 1 al sol 5. In senso fig., raggiungere un alto ...
Leggi Tutto
diapente
diapènte s. f. [dal lat. tardo diapente, che è dal gr. διὰ πέντε (χορδῶν) «attraverso cinque (corde)»]. – Nella terminologia musicale greca (e poi in quella dei teorici occidentali tra Medioevo [...] e Rinascimento), l’intervallo di quinta. ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato costituito da due sistemi componenti...
INTERVALLO
Si dice intervallo tra due suoni il rapporto tra le loro frequenze. Due suoni emessi contemporaneamente o successivamente possono costituire per un orecchio musicalmente educato un insieme gradevole oppur no; nel primo caso si dice...