cronometro
cronòmetro s. m. [dal fr. chronomètre, comp. di chrono- «crono-» e -mètre «-metro», propr. «misuratore del tempo»]. – 1. Apparecchio per la misurazione del tempo. In partic.: a. Orologio di [...] lancette, è fornito di altre, le quali, premendo su appositi pulsanti, si avviano o si arrestano indicando la misura dell’intervallo di tempo fra l’avvio e l’arresto fino alle frazioni di secondo; c. contasecondi, con una sola lancetta centrale e ...
Leggi Tutto
radiocanalizzazione
radiocanaliżżazióne s. f. [der. di radiocanale]. – In elettronica, suddivisione in radiocanali dello spettro di frequenze utilizzato nelle radiocomunicazioni. L’intervallo di frequenze [...] (larghezza di banda) occupato da un radiocanale dipende dal tipo e dalle caratteristiche della radiocomunicazione avviata nel canale medesimo: si va da qualche kHz per un’emissione radiotelegrafica a decine ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] stessa composizione chimica; la massa fusa viene poi gradualmente raffreddata fino a un valore della temperatura compreso nell’intervallo di lavorabilità, in cui il vetro assume viscosità tale da poter essere ancora agevolmente formato, ma tale anche ...
Leggi Tutto
smorzamento
smorzaménto s. m. [der. di smorzare]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto dello smorzare o dello smorzarsi. 2. In fisica, progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza rispetto [...] e non); tempo di s., misura della rapidità di uno smorzamento: nel caso che questo abbia un andamento esponenziale, è l’intervallo di tempo nel quale la grandezza si riduce di un fattore 1/e, ossia dell’inverso del numero di Nepero. 3. Nella ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] ’ultimo ambito rientrano, per es., gli s. integratori, che forniscono l’integrale della grandezza applicata in un certo intervallo di tempo (come nei contatori elettrici), e gli s. registratori, che tracciano il diagramma temporale della grandezza ...
Leggi Tutto
vetroso
vetróso agg. [dal lat. mediev. vitrosus, der. del lat. vitrum «vetro»]. – 1. Che ha la natura o l’aspetto del vetro o che contiene vetro. In fisica, qualifica un particolare stato della materia [...] a riflessione metallica, quella che si ha alla superficie di un dielettrico. 4. Temperatura di transizione v., l’intervallo di temperatura, più o meno ristretto, alla quale un materiale polimerico passa da uno stato vetroso (caratterizzato da ...
Leggi Tutto
oleometro
oleòmetro s. m. [comp. di oleo- e -metro]. – Strumento per la misurazione della densità di olî, o di altri liquidi la cui densità è compresa nell’intervallo di quella degli olî; è spesso usato [...] per determinare la genuinità di un olio ...
Leggi Tutto
devolutivo
agg. [der. di devolvere, part. pass. devoluto]. – Che si riferisce alla devoluzione, e in partic. alla devoluzione o trasmissione del patrimonio. Nelle scienze economiche: annualità d., il [...] valore dei patrimonî trasmessi in un anno a titolo gratuito, soprattutto per successione; intervallo d., il tempo medio che intercorre fra due trasmissioni a titolo gratuito di uno stesso bene (è base per uno dei metodi per la valutazione del ...
Leggi Tutto
di
dì (ant. die) s. m. [lat. dies]. – Sinon. di giorno, usato, soprattutto nel passato, nelle date: a dì (o addì) 15 maggio, o in espressioni tradizionali: tre volte al dì (nelle ricette mediche e posologie [...] dì (Boccaccio). Con sign. specifico, in geografia astronomica (in contrapp. a notte e con sign. distintivo rispetto a giorno), l’intervallo di tempo dal sorgere al tramonto del sole. In composizione: mezzodì (v. anche lunedì, martedì, ecc.). V. anche ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione [...] che una pellicola, una lastra, una carta sensibile siano impressionate dalla luce; tempo di e. (o tempo di posa), l’intervallo di tempo durante il quale l’otturatore di una macchina fotografica resta aperto (variabile in genere da qualche secondo a 1 ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato costituito da due sistemi componenti...
INTERVALLO
Si dice intervallo tra due suoni il rapporto tra le loro frequenze. Due suoni emessi contemporaneamente o successivamente possono costituire per un orecchio musicalmente educato un insieme gradevole oppur no; nel primo caso si dice...