coerenza
coerènza s. f. [dal lat. cohaerentia, der. di cohaerere; v. coerente]. – L’esser coerente, nel sign. proprio e fig., e nelle accezioni specifiche (per le quali, v. coerente): la c. delle parti [...] ci si riferisca alla costanza della fase nel tempo oppure nello spazio; spazio di c. e tempo di c., espressioni in uso per indicare la lunghezza (lungo una direzione di propagazione) e l’intervallo di tempo di cui una radiazione si mantiene coerente. ...
Leggi Tutto
turno
s. m. [der. del fr. tourner, propr. «girare al tornio», poi «girare, alternare, avvicendare» (v. tornare); motivi di datazione tendono a far escludere una derivazione diretta dal fr. ant. torn [...] , il guardiano di t.; farmacie di turno, nei giorni festivi, o nei periodi di ferie; il t. di un consorzio irriguo, l’intervallo di tempo che corre tra due inizî successivi della consegna dell’acqua a un medesimo utente. Con uso estens. e generico ...
Leggi Tutto
ogni
ógni (ant. ógne) agg. indef. m. e f. [lat. ŏmnis]. – 1. a. Ciascun elemento particolare di un insieme di cose, di persone, di oggetti: o. studente; o. donna; o. libro; calzature di o. tipo. Precede [...] ); per o. buon conto, per propria sicurezza, tranquillità, garanzia, e sim. 2. In locuz. distributive, serve a indicare l’intervallo che intercorre fra persone, cose o momenti: c’è un distributore o. 30 km; appena uno o. cento può riuscire; le ...
Leggi Tutto
coffee break
〈kòfi brèik〉 locuz. ingl. [comp. di coffee «caffè» e break «interruzione, intervallo»] (pl. coffee breaks 〈… brèiks〉), usata in ital. come s. m. – Pausa sul lavoro, o che interviene nel [...] mezzo di una riunione, una giornata congressuale e sim., durante la quale si sorseggia caffè o si consumano altre bevande ...
Leggi Tutto
ascendere
ascéndere v. intr. [dal lat. ascendĕre, comp. di ad- e scandĕre «salire»] (coniug. come scendere; aus. essere). – 1. Salire, andare verso l’alto: Gesù ascese al cielo; Allor le donne ascesero [...] Solo e muto ascendea l’aprico raggio Di Febo (Leopardi). 2. In musica, dirigersi, d’una voce, d’una melodia o d’un intervallo, da suoni più gravi a suoni più acuti: a. di una quarta; una frase che dal sol2 ascende al sol3. 3. Assommare, ammontare ...
Leggi Tutto
isoallobaro
iṡoallòbaro (o iṡallòbaro) agg. [comp. di iso-, allo- e -baro (v. baro-)]. – In meteorologia, linea i. (o assol. isoallobara s. f.), linea luogo dei punti della superficie terrestre, oppure [...] a quota prefissata, nei quali si è manifestata la stessa variazione di pressione atmosferica in un dato intervallo di tempo (di solito le 24 ore). ...
Leggi Tutto
isoallotermo
iṡoallotèrmo (o iṡallotèrmo) agg. [comp. di iso-, allo- e -termo]. – In meteorologia, linea i. (o assol. isoalloterma s. f.), linea luogo dei punti della superficie terrestre, oppure a quota [...] prefissata, nei quali si sono avute le medesime variazioni di temperatura in un determinato intervallo di tempo (normalmente le 24 ore). ...
Leggi Tutto
otturatore
otturatóre agg. e s. m. [der. di otturare]. – In genere, che ottura, che chiude; più spesso, nome di congegni o formazioni che hanno funzione di chiusura. In partic.: 1. In anatomia: muscoli [...] da due tendine opache (in tela gommata o metallo) che, al momento dello scatto, scorrono in successione con un intervallo uguale al tempo di esposizione; o. centrale, quello che, collocato direttamente nell’obiettivo in prossimità del suo centro ...
Leggi Tutto
gherone
gheróne s. m. [der., per metafora, del germ. gairo «punta del giavellotto»]. – 1. Ciascuno dei due lembi triangolari di stoffa, innestati, specialmente in passato, al fondo dei teli della camicia, [...] (Boccaccio). 2. In marina, ciascuno dei rinforzi (detti anche fortezze) applicati alle vele nei punti soggetti a maggior logorio. 3. In araldica, pezza onorevole in forma di pergola in cui però l’intervallo tra i due bracci divaricati è pieno. ...
Leggi Tutto
triplo
agg. e s. m. [dal lat. triplus agg. (e triplum s. neutro), der. di tri- «tre»]. – 1. agg. a. Tre volte maggiore, tre volte tanto: il compenso, per il lavoro festivo notturno, è t.; neanche con [...] una somma t. lo potresti acquistare; mettersi a t. distanza, a t. intervallo. b. Formato da tre elementi omogenei che, affiancati, o ripetuti, costituiscono un tutto organico, un insieme funzionale: una vettura sportiva con t. carburatore; salto t., ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato costituito da due sistemi componenti...
INTERVALLO
Si dice intervallo tra due suoni il rapporto tra le loro frequenze. Due suoni emessi contemporaneamente o successivamente possono costituire per un orecchio musicalmente educato un insieme gradevole oppur no; nel primo caso si dice...