impromptu
‹ẽprõptü′› s. m., fr. [dalla locuz. lat. in promptu; v. impronto1]. – Improvvisazione letteraria, o, più spesso, musicale. In partic., nella storia della musica, il termine (tradotto in ital. [...] con improvviso) ha indicato nel sec. 17° un brano musicale estemporaneo che serviva come intervallo in una rappresentazione teatrale, e nel sec. successivo una composizione musicale, soprattutto pianistica, derivata dalla pratica dell’improvvisazione ...
Leggi Tutto
letalita
letalità s. f. [der. di letale]. – Sinon., meno com., di mortalità, come capacità di provocare la morte (l. di una malattia, di un’epidemia, di un veleno) o, più spesso, come numero di decessi; [...] per una data malattia e il numero delle persone affette dalla stessa, relativamente a una data popolazione e a un dato intervallo di tempo. Per estens., in biologia, l. cellulare radioindotta, l’inibizione, da parte di una radiazione, della capacità ...
Leggi Tutto
ostruzione
ostruzióne s. f. [dal lat. obstructio -onis, der. di obstruĕre «ostruire»]. – 1. L’atto, il fatto di ostruire, e la situazione stessa che si crea per la presenza dell’ostacolo frapposto: o. [...] anticarro; o. antiaerea, sistema difensivo oggi in disuso, formato da linee di aerostati frenati posti tra loro a breve intervallo, in modo da costituire con i loro cavi di ritenuta una cortina intorno all’obiettivo da difendere; o. navale, posta ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] costituito da un numero più o meno grande di righe sottili, brillanti, di diverso colore, separate l’una dall’altra da intervalli oscuri (in questo caso si chiama s. a righe), oppure da zone luminose apparentemente continue, anch’esse separate a loro ...
Leggi Tutto
croma
cròma s. f. [dal lat. chroma «colore (della pelle); intervallo musicale d’un semitono», gr. χρῶμα, propr. «colore»]. – Figura musicale di durata equivalente alla metà d’una semiminima, cioè a un [...] ottavo di semibreve; ha forma uguale a quella della semiminima ma con l’aggiunta di una codetta (♪) ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] riferimento al luogo e allo scenario, o anche una semplice suddivisione (nello stesso tempo e luogo) che si determina in intervallo più o meno breve di tempo: commedia in 3 atti e 5 quadri. c. In cinematografia, sequenza di fotogrammi caratterizzata ...
Leggi Tutto
spettrofotometro
spettrofotòmetro s. m. [comp. di spettro- e fotometro]. – 1. Fotometro spettrale, cioè strumento per confrontare le intensità di due sorgenti policromatiche in corrispondenza a una determinata [...] lunghezza d’onda (in realtà, in corrispondenza a un intervallo più o meno ristretto di lunghezze d’onda): è schematicamente costituito da un fotometro che riceve una piccola porzione degli spettri delle due sorgenti in esame, forniti da un ...
Leggi Tutto
spettroradiometria
spettroradiometrìa s. f. [comp. di spettro- e radiometria]. – Misurazione dell’energia che un corpo irraggia in un ristretto intervallo di lunghezze d’onda. ...
Leggi Tutto
spettroradiometro
spettroradiòmetro s. m. [comp. di spettro- e radiometro]. – Strumento, detto anche radiometro spettrale, costituito dall’unione di un radiometro e di un monocromatore, usato per la [...] misurazione dell’energia raggiante in un ristretto intervallo di lunghezza d’onda. ...
Leggi Tutto
riappisolarsi
riappiṡolarsi v. intr. pron. [comp. di ri- e appisolarsi] (io mi riappìṡolo, ecc.). – Appisolarsi di nuovo, in genere dopo breve intervallo: aprì un occhio a quel rumore, ma subito si voltò [...] dall’altra parte e si riappisolò ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato costituito da due sistemi componenti...
INTERVALLO
Si dice intervallo tra due suoni il rapporto tra le loro frequenze. Due suoni emessi contemporaneamente o successivamente possono costituire per un orecchio musicalmente educato un insieme gradevole oppur no; nel primo caso si dice...