• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Medicina [2]
Religioni [2]
Teatro [2]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Industria [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

ora²

Sinonimi e Contrari (2003)

ora² s. f. [dal lat. hŏra, dal gr. ṓra]. - 1. [unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, suddivisa in 60 minuti primi] ● Espressioni: fig., fam., fare le ore piccole [fare tardi la sera] [...] , di continuo, giorno e notte, incessantemente, ininterrottamente, sempre, senza interruzione (o sosta o tregua). ↔ a giorni, a intervalli, a tratti, a volte, saltuariamente. ↑ mai, quasi mai; ora x [istante d'inizio di un'operazione bellica; estens ... Leggi Tutto

riposo

Sinonimi e Contrari (2003)

riposo /ri'pɔso/ s. m. [der. di riposare]. - 1. [cessazione temporanea di un lavoro o di un'attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e alla mente] ≈ (lett.) posa, relax, [...] da mattina a sera, incessantemente, ininterrottamente, senza posa (o requie o respiro o sosta o tregua). ↔ a tratti (o intervalli o volte), discontinuamente, di tanto in tanto, ogni tanto, saltuariamente. 2. (lett.) [stato di cose tranquillo: Vid'io ... Leggi Tutto

dissonanza

Sinonimi e Contrari (2003)

dissonanza /dis:o'nantsa/ s. f. [dal lat. tardo dissonantia, der. del lat. class. dissonare]. - 1. (mus.) [capacità che hanno alcuni intervalli e accordi di produrre un effetto di insoddisfazione, di tendenza [...] al movimento e, anche, l'effetto stesso prodotto e ogni intervallo o accordo cui si attribuisca tale capacità] ≈ cacofonia, discordanza. ↔ eufonia, concordanza, consonanza. 2. (fig.) [il non essere in accordo] ≈ e ↔ [→ DIVERGENZA (2)]. ... Leggi Tutto

intercalare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

intercalare¹ [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare]. - ■ agg. 1. [che si intercala, che viene inserito in una serie] ≈ frammezzato, inframmezzato, intercalato, interposto. [...] .) [di anno in cui viene inserito un giorno intercalare] ≈ bisestile. ■ s. m. 1. (crit.) [verso, ripetuto a intervalli regolari o alla fine di ogni strofa] ≈ ‖ refrain, ripresa, ritornello. 2. [espressione, frase, motto, che ricorre spesso nella ... Leggi Tutto

intercalare²

Sinonimi e Contrari (2003)

intercalare² v. tr. [dal lat. intercalare, propr. "proclamare l'inserzione, nel calendario, di un giorno o di un mese supplementare", comp. di inter- e calare "chiamare"]. - [inserire qualcosa, a intervalli [...] periodici, in una serie] ≈ alternare, frammettere, frammezzare, inframmettere, inframmezzare, (non com.) intermezzare, (non com.) interpolare, interporre, intramezzare, (non com.) intromettere. ⇑ inserire, ... Leggi Tutto

eccedente

Sinonimi e Contrari (2003)

eccedente /etʃ:e'dɛnte/ [part. pres. di eccedere]. - ■ agg. 1. [che è in più, che avanza: somma, merce e.] ≈ esorbitante, esuberante, in eccesso. ‖ sovrabbondante, superfluo. ↔ carente, insufficiente, [...] scarso. 2. (mus.) [che supera, che va oltre: intervalli e.] ≈ aumentato. ↔ diminuito. ■ s. m., solo al sing. [quantità che supera i limiti stabiliti: calcolare l'e.] ≈ e ↔ [→ ECCEDENZA (2)]. [⍈ SCARSO] ... Leggi Tutto

rosario

Sinonimi e Contrari (2003)

rosario /ro'zarjo/ s. m. [dal lat. rosarium "rosaio", con riferimento al fatto che le preghiere formano come una corona di rose alla Madonna]. - 1. a. (eccles.) [pratica devozionale cristiana in onore [...] di preghiere nella recita del rosario] ≈ corona (del rosario). 2. (fig., fam.) [insieme di fatti o di azioni che si succedono a brevissimi intervalli: un r. di imprecazioni] ≈ filza, gragnuola, seguito, sequela, sequenza, serie, sfilza, successione. ... Leggi Tutto

intermezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

intermezzo /inter'mɛdz:o/ s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l'agg. mezzo]. - 1. (teatr.) [spazio di tempo tra un atto e l'altro di uno spettacolo] ≈ intervallo, pausa. 2. (teatr., mus.) a. [breve [...] spettacolo di carattere leggero e vario, rappresentato durante gli intervalli di spettacoli di lunga durata: un i. comico] ≈ entr'acte, (non com.) interludio. ‖ scenetta, sketch. b. [breve spettacolo drammatico musicale del sec. 16°] ≈ intermedio. c. ... Leggi Tutto

intermittente

Sinonimi e Contrari (2003)

intermittente /intermi't:ɛnte/ agg. [dal lat. intermittens -entis, part. pres. di intermittĕre "tralasciare; interrompersi, smettere"]. - [di qualsiasi fenomeno (o fatto, azione, manifestazione), inframmezzato [...] suono, pioggia i.] ≈ alternante, (fam.) a singhiozzo, discontinuo, interrotto, intervallato, rapsodico, [di luce, segnale, ecc.] lampeggiante, [spec. di suono e sim.] pausato. ↔ continuativo, continuato, continuo, costante, fermo, fisso, ininterrotto ... Leggi Tutto

interruzione

Sinonimi e Contrari (2003)

interruzione /inter:u'tsjone/ s. f. [dal lat. interruptio -onis]. - 1. a. [l'azione, il fatto d'interrompere o d'interrompersi, riferito a eventi fisici o materiali: i. della corrente elettrica] ≈ blocco, [...] uso assol., il sospendere per breve tempo un'attività: fare una piccola i.] ≈ break, fermata, (lett.) intermissione, intervallo, pausa, riposo, sospensione, sosta, stop. ▲ Locuz. prep.: senza interruzione ≈ continuamente, di continuo, giorno e notte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
La stima degli intervalli temporali
La stima degli intervalli temporali Melissa Bateson (Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna) La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità di un animale di valutare intervalli...
stagione
stagione astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi (v. fig.): primavera, con inizio al passaggio del Sole all’equinozio omonimo, intorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali