• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Matematica [32]
Industria [23]
Medicina [20]
Fisica [19]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [13]
Comunicazione [13]
Militaria [10]
Trasporti terrestri [10]

canestrèllo

Vocabolario on line

canestrello canestrèllo s. m. [dim. di canestro]. – 1. Piccolo canestro. 2. Nell’attrezzatura navale: a. Anello usato come stroppo da bozzelli, formato da un pezzo di cavo, con le due estremità impiombate [...] (a pari) fra loro. b. Ciascuno degli anelli di legno o di metallo fissati a intervalli regolari sul lato di inferitura dei fiocchi e delle vele di strallo e infilati sugli stralli che sostengono le vele spiegate per farle scorrere facilmente quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

falciaménto

Vocabolario on line

falciamento falciaménto s. m. [der. di falciare]. – Atto del falciare; si usa quasi esclusivam. in senso fig., nella locuz. tiro di f., specie di tiro proprio della mitragliatrice, ottenuto con variazioni [...] continue della direzione dell’arma in modo da battere, senza intervalli, un determinato settore davanti ad essa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stéso

Vocabolario on line

steso stéso agg. e s. m. [part. pass. di stendere]. – 1. agg. Aperto, spiegato in tutta la sua larghezza e lunghezza: ritirare i panni s. (ad asciugare, ma, con questa integrazione, stesi conserva la [...] sul letto. 2. s. m. Stesi di macchie, nel Mar Grande di Taranto, le fascine di lentisco private delle foglie e legate a intervalli a corde tese fra i pali piantati sul fondo, in modo da formare dei filari sommersi sui quali vanno a fissarsi le larve ... Leggi Tutto

refrain

Vocabolario on line

refrain 〈rëfrẽ′〉 s. m., fr. [der. del verbo fr. ant. refraindre, corrispondente all’ital. rifrangere, perché a intervalli regolari infrange la sequenza del canto]. – Termine corrispondente all’italiano [...] ritornello, spec. nell’accezione di strofa che ricorre invariata tra altre strofe (variate o no) d’una canzone o d’un rondò ... Leggi Tutto

orogenètico

Vocabolario on line

orogenetico orogenètico agg. [der. di orogenesi] (pl. m. -ci). – In geologia, che si riferisce all’orogenesi: fenomeni, movimenti o.; forze orogenetiche. In partic., ciclo o., sequenza completa dei processi [...] ; tutti gli stadî sono inoltre caratterizzati da manifestazioni magmatiche e vulcaniche proprie. Dei cicli orogenetici che, a intervalli valutati oggi intorno ai 200-300 milioni di anni, si sono succeduti sulla superficie terrestre, gli ultimi tre ... Leggi Tutto

orològio

Vocabolario on line

orologio orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] , l’ipotesi secondo la quale le mutazioni puntiformi nel genoma delle specie si verificano e si affermano a intervalli di tempo regolari, il che renderebbe possibile stimare il periodo trascorso dalla divergenza evolutiva di una specie da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

andatóia

Vocabolario on line

andatoia andatóia s. f. [der. di andare]. – Rampa inclinata che, in una costruzione civile, collega i diversi palchi o tavolati di un ponte di fabbrica; è disposta esternamente al ponte, e vi sono di [...] solito inchiodati grossi listelli, a intervalli regolari, a guisa di gradini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

grado¹

Vocabolario on line

grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] 0 °R e 80 °R); g. Fahrenheit (simbolo: °F), usato nei paesi di lingua o cultura ingl., equivalente a 1/180 di quell’intervallo (dove però le due temperature sono 32 °F e 212 °F); g. Kelvin, o semplicem. kelvin (simbolo: K), che coincide con il grado ... Leggi Tutto

imitazióne

Vocabolario on line

imitazione imitazióne s. f. [dal lat. imitatio -onis]. – 1. L’atto o il fatto di imitare, di operare cioè o di produrre ispirandosi a un modello che si cerca di uguagliare: i bambini hanno l’istinto [...] ripetizione, rigorosa o libera, da parte di una voce in contrappunto, a dati intervalli di tempo, di una frase già enunciata da altra voce: si può fare a qualunque intervallo di altezza, quindi anche all’unisono, ma più spesso all’ottava, alla quinta ... Leggi Tutto

sottoperìodo

Vocabolario on line

sottoperiodo sottoperìodo s. m. [comp. di sotto- e periodo], non com. – Ciascuno dei due o più intervalli di tempo in cui un periodo può essere suddiviso; o, anche, breve intervallo di tempo considerato [...] come fase a sé all’interno di un periodo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 26
Enciclopedia
La stima degli intervalli temporali
La stima degli intervalli temporali Melissa Bateson (Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna) La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità di un animale di valutare intervalli...
stagione
stagione astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi (v. fig.): primavera, con inizio al passaggio del Sole all’equinozio omonimo, intorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali