• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Matematica [32]
Industria [23]
Medicina [20]
Fisica [19]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [13]
Comunicazione [13]
Militaria [10]
Trasporti terrestri [10]

appicco¹

Vocabolario on line

appicco1 appicco1 s. m. [der. di appiccare] (pl. -chi). – Qualsiasi oggetto a cui ci si possa afferrare; è in genere sinon. di appiglio, in senso proprio e fig.: balzando da un pezzo all’altro senza [...] leggere gl’intervalli, che formano gli a. fra gli uni e gli altri (G. Gozzi); offrire, dare, cercare, trovare un appicco. ... Leggi Tutto

tratto²

Vocabolario on line

tratto2 tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] parlare. b. Locuz. avverbiali: a tratti, di tratto in tratto, tratto tratto (quest’ultima meno com.), di quando in quando, a intervalli: è un dolore che compare a tratti; di tratto in tratto sollevava il capo dalla lettura e mi faceva qualche domanda ... Leggi Tutto

temperare

Vocabolario on line

temperare (o temprare) v. tr. [dal lat. temperare (con i varî sign. del n. 1), der. di tempus -pŏris «tempo»] (io tèmpero o tèmpro, ecc.). – 1. a. ant. In senso proprio e originario, mescolare nelle [...] che tu temperi la lira (Pulci, ad Apollo). In musica, con accezione più specifica, accordare le corde di uno strumento secondo intervalli diversi da quelli canonici (v. temperamento, n. 4). 3. a. Dare la tempra: t. l’acciaio, il vetro (con questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

provinatura

Vocabolario on line

provinatura s. f. [der. di provino]. – Nell’industria tessile, complesso di operazioni con cui si controllano, a intervalli determinati, i prodotti di ciascuna macchina, nel corso delle varie fasi della [...] filatura, per accertare se tutto procede secondo il piano di lavorazione. Certificato di p. o di trattura, certificato attestante i risultati delle operazioni di provinatura o trattura compiute su fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

separazióne

Vocabolario on line

separazione separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello [...] s. delle variabili, metodo per la risoluzione di particolari equazioni differenziali; s. delle radici di un’equazione, determinazione di intervalli in ciascuno dei quali cada una e una sola radice dell’equazione. g. Nella tecnica, l’operazione che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

nitratura

Vocabolario on line

nitratura s. f. [der. di nitrare]. – In agraria, fertilizzazione del terreno mediante spargimento di nitrati, che si esegue di solito quando le piante hanno raggiunto uno sviluppo più o meno avanzato, [...] e a brevi intervalli di tempo. ... Leggi Tutto

aumentato

Vocabolario on line

aumentato agg. [part. pass. di aumentare]. – In musica, in contrapp. a diminuito, detto di quegli intervalli (e degli accordi che ne sono interamente o parzialmente costituiti) la cui ampiezza sia accresciuta [...] dall’alterazione cromatica dei suoi termini; per es., l’intervallo di seconda do - re diesis, la cui ampiezza supera d’un semitono cromatico l’ampiezza della seconda maggiore do - re. ... Leggi Tutto

dipsomanìa

Vocabolario on line

dipsomania dipsomanìa s. f. [comp. del gr. δίψα «sete» e -mania]. – In medicina, tendenza patologica a ingerire notevoli quantità di bevande, soprattutto alcoliche, che si manifesta in accessi periodici, [...] separati da intervalli di benessere in cui si ha perfino ripugnanza per gli alcolici. ... Leggi Tutto

mòrto

Vocabolario on line

morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] un pezzo da una macchina all’altra o da un reparto all’altro; con sign. analogo, tempo m. di un apparecchio, l’intervallo di tempo che trascorre tra l’invio del comando di azionamento e l’entrata effettiva in azione dell’apparecchio (per es., tempo m ... Leggi Tutto

fisso

Vocabolario on line

fisso agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] d. Più genericam., non soggetto a variazione, quindi invariabile o costante: macchina fotografica a fuoco f.; fenomeni che si ripetono a intervalli f.; ricevere a ore f., in giorni f.; contratto a termine f.; regole f.; diritto f. (v. diritto2, n. 5 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
Enciclopedia
La stima degli intervalli temporali
La stima degli intervalli temporali Melissa Bateson (Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna) La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità di un animale di valutare intervalli...
stagione
stagione astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi (v. fig.): primavera, con inizio al passaggio del Sole all’equinozio omonimo, intorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali