• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Matematica [32]
Industria [23]
Medicina [20]
Fisica [19]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [13]
Comunicazione [13]
Militaria [10]
Trasporti terrestri [10]

scavézzo

Vocabolario on line

scavezzo scavézzo agg. e s. m. [der. (propr. part. pass. senza suffisso) di scavezzare1]. – 1. agg. Scavezzato, cioè rotto, spezzato. In partic., arma s., fucile s., o, come sost., scavezzo, arma da [...] -la); si ignora l’origine del termine in sesta, dovuto forse al fatto che sei delle note della prima metà dell’ottava procedono per salti, oppure perché i tre intervalli di quarta abbracciano una gamma di sei note (do-do diesis-re-mi bemolle-mi-fa). ... Leggi Tutto

basso²

Vocabolario on line

basso2 basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., [...] . numerato (o cifrato, o figurato), parte di basso d’armonia sulle cui note sono indicati in cifre gli intervalli caratteristici degli accordi previsti per accompagnare una monodia o una polifonia. B. ostinato, parte di basso composta dalla invariata ... Leggi Tutto

fulminìo

Vocabolario on line

fulminio fulminìo s. m. [der. di fulminare]. – Un continuato e frequente lampeggiare di fulmini: lassù i lampi s’erano infittiti, in quel f. noi arrancavamo per un lucido sentiero scivoloso (Fenoglio). [...] Anche fig., di luce che brilli a rapidi intervalli. ... Leggi Tutto

doṡatóre

Vocabolario on line

dosatore doṡatóre s. m. [der. di dosare]. – 1. (f. -trice) Chi determina la dose di una sostanza o le dosi proporzionali dei singoli ingredienti che devono entrare in un composto, o chi riconosce attraverso [...] di analisi chimica per immettere in un ciclo di lavorazione quantità determinate di sostanze con ritmo continuo o a intervalli prestabiliti. D. vibrante, dosatore per sostanze solide, costituito da un piatto, da un cassone o da un nastro posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

parafonìa¹

Vocabolario on line

parafonia1 parafonìa1 s. f. [dal gr. παραϕωνία, comp. di παρα- «para-2» e ϕωνή «voce, suono»]. – Nella terminologia musicale dei tardi teorici greci e poi di quelli del primo medioevo, erano così denominati [...] gli intervalli di quarta e di quinta. ... Leggi Tutto

dècade

Vocabolario on line

decade dècade s. f. [dal lat. tardo decas -ădis, gr. δεκάς -άδος]. – 1. Complesso di dieci cose (v. anche deca), raram. di dieci persone. In partic.: a. In elettrotecnica e in elettronica, d. di resistori, [...] , riscuotere la decade. d. Spazio di dieci anni, decennio: nell’ultima d. del secolo scorso. 3. Nel linguaggio scient. e tecn., intervallo di valori numerici i cui estremi stiano tra loro nel rapporto di 1 a 10; il termine è particolarm. usato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

marker

Vocabolario on line

marker ‹màakë› s. ingl. [der. di (to) mark «segnare, contrassegnare»] (pl. markers ‹màakë∫›), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. marcatore, usato o noto in Italia con alcune [...] ) o a certi tumori (m. tumorali, come l’antigene carcino -embrionario, simbolo internazionale CEA). I ripetuti dosaggi, a intervalli adeguati, dei markers tumorali, soprattutto in pazienti operati per carcinoma del colon e del retto, possono fornire ... Leggi Tutto

lampo

Vocabolario on line

lampo s. m. [dallo stesso tema di lampa, lampare]. – 1. Luce abbagliante e di brevissima durata, manifestazione ottica delle scariche elettriche che hanno luogo nell’atmosfera: il bagliore, il guizzare [...] ottenuta mediante lampeggiatori, dai quali vengono emessi, a intermittenza, sprazzi di luce; quella dei fari e fanali che emettono a intervalli una luce della durata di non più di un secondo; quella delle segnalazioni con fanale, in cui i l. lunghi ... Leggi Tutto

stampa

Vocabolario on line

stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] semplicem. catena), serie di giornali che ricevono le notizie da una medesima agenzia e pubblicano contemporaneamente o a breve intervallo gli stessi articoli (spec. quelli di terza pagina). c. Ciò che si scrive sui giornali e periodici, soprattutto ... Leggi Tutto

topològico

Vocabolario on line

topologico topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per [...] t., insieme non vuoto in cui si fissano certi sottoinsiemi come aperti (che godono di proprietà analoghe a quelle degli intervalli aperti su una retta), il che permette di introdurre concetti come il limite di una successione, senza che sia definita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 26
Enciclopedia
La stima degli intervalli temporali
La stima degli intervalli temporali Melissa Bateson (Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna) La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità di un animale di valutare intervalli...
stagione
stagione astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi (v. fig.): primavera, con inizio al passaggio del Sole all’equinozio omonimo, intorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali