• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Matematica [10]
Fisica [4]
Fisica matematica [4]
Biologia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]
Geografia [2]
Medicina [2]

convèrsa¹

Vocabolario on line

conversa1 convèrsa1 s. f. [femm. sostantivato di converso1, propr. «rivoltata»]. – Nelle coperture a tetto, canale, in passato costituito da laterizî ricurvi, oggi per lo più da materiali metallici, [...] che serve a raccogliere l’acqua nei compluvî e ad assicurare l’impermeabilità in punti particolarmente delicati quali i punti di attraversamento dei comignoli, le intersezioni con muri, e sim. ... Leggi Tutto

apparécchio

Vocabolario on line

apparecchio apparécchio s. m. [der. di apparecchiare; in alcune accezioni, e spec. nel sign. 3, è un calco del fr. appareil]. – 1. ant. o letter. Preparazione, complesso di preparativi: fare l’a. per [...] industrie estrattive, lo stesso che sonda. Nelle ferrovie, a. del binario, nome generico delle parti speciali, scambî e intersezioni, che consentono il passaggio dei treni da un binario all’altro. 3. Nel linguaggio com., sinon. generico di velivolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

topogràfico

Vocabolario on line

topografico topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; [...] relativa quota, e si parla allora di «piano quotato», ovvero mediante le proiezioni ortogonali delle linee di livello (intersezioni della superficie con piani paralleli a π), e si parla allora di «rappresentazione mediante le linee di livello». 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

go

Vocabolario on line

go ‹ġo› s. giapp., usato in ital. al masch. – Gioco, nato in Cina, per due giocatori, i quali aggiungono pedine (o pietre, giapp. ishi) bianche e nere una alla volta su una delle 361 intersezioni della [...] scacchiera (go-ban) inizialmente vuota, cercando di circondare un territorio (spazi vuoti) e/o catturare pietre avversarie. Un gruppo di pietre è catturato (e tolto dal go-ban) se ogni punto adiacente ... Leggi Tutto

paraselènio

Vocabolario on line

paraselenio paraselènio (o paraselène) s. m. [comp. di para-2 e gr. σελήνη «luna»]. – Nel fenomeno ottico atmosferico dell’alone lunare, ciascuno dei dischi luminosi che si formano a destra e a sinistra [...] della Luna, alla stessa altezza di questa, nelle intersezioni degli aloni con il cerchio parallelo all’orizzonte passante per l’astro. ... Leggi Tutto

concòide

Vocabolario on line

concoide concòide agg. e s. f. [dal gr. κογχοειδής «a forma di conchiglia, curvo come la superficie di una conchiglia», comp. di κόγχη «conchiglia» e -ειδής «-oide»]. – 1. agg. In mineralogia, frattura [...] punto, tipo di curva piana ottenibile riportando un segmento di lunghezza costante sulle rette uscenti dal punto a partire dalle loro intersezioni con la curva data, da una parte e dall’altra; in partic.: c. di una retta (o c. di Nicomede), concoide ... Leggi Tutto

parèlio²

Vocabolario on line

parelio2 parèlio2 s. m. [dal lat. parelion, gr. παρήλιον, neutro sostantivato dell’agg. παρήλιος (v. la voce prec.)]. – In ottica atmosferica, ciascuno dei dischi luminosi che appaiono ai lati del Sole, [...] nelle intersezioni del cerchio parelio con gli aloni, dovuti a rifrazione di raggi luminosi entro nubi formate da cristalli di ghiaccio. ... Leggi Tutto

inferriata

Vocabolario on line

inferriata s. f. [propr., part. pass. di inferriare, sottint. finestra]. – 1. Grata di ferro di forme semplici, usata a solo scopo di protezione di finestre e porte-finestre, o in luoghi di detenzione [...] della finestra e sporgere la testa in fuori. 2. In araldica, figura (fr. treillis) formata da cinque o sei bastoni e cinque o sei contrabastoni scorciati e intrecciati; è spesso ornata di chiodi nelle intersezioni (ed è detta allora i. inchiodata). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

configurazióne

Vocabolario on line

configurazione configurazióne s. f. [dal lat. tardo configuratio -onis]. – 1. Il configurare o il configurarsi; il modo d’essere configurato. In partic., conformazione di un oggetto, risultante dalla [...] costante di rette, anche queste dell’insieme. Più genericam., ogni figura composta da più rette e dalle loro intersezioni (o da elementi geometrici più complessi). d. In radiologia, c. aortica, c. mitralica, immagine radiografica del cuore quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

mùltiplo

Vocabolario on line

multiplo mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più [...] superficie o di una ipersuperficie algebrica è un punto tale che la retta generica per esso abbia più di una delle sue intersezioni con la curva (o con la superficie, o con l’ipersuperficie) assorbita, cioè coincidente, in quel punto; linea m. (o, in ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cilindro indefinito
cilindro indefinito cilindro indefinito superficie costituita da rette parallele le cui intersezioni con un piano a esse non parallelo formano una curva semplice chiusa (→ cilindro).
geometria enumerativa
geometria enumerativa geometria enumerativa o calcolo enumerativo, branca della geometria algebrica che studia il numero delle intersezioni tra varietà algebriche sottoposte a particolari restrizioni e condizioni in modo tale che tale numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali