• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Matematica [38]
Geografia [19]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [16]
Industria [14]
Medicina [11]
Fisica [9]
Anatomia [8]
Biologia [8]
Lingua [7]

direzióne

Vocabolario on line

direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica [...] uno strato (o di un filone), l’orientamento, rispetto al meridiano geografico del luogo, di una qualsivoglia retta, data dall’intersezione di un piano orizzontale con lo strato o con il filone. c. In topografia, angolo di d., quello compreso tra una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

decussazióne

Vocabolario on line

decussazione decussazióne s. f. [dal lat. decussatio -onis; v. decussare]. – Incrocio, intersezione. In anatomia, incrocio di fibre nervose in corrispondenza del quale due fasci scambiano parzialmente [...] o totalmente le loro fibre in modo che una parte o tutte quelle di destra si portano a sinistra e viceversa: d. delle piramidi, o d. motoria, incrocio delle fibre motrici nel midollo allungato; d. ottica, ... Leggi Tutto

nodale

Vocabolario on line

nodale agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio [...] ai quali, in virtù delle loro particolari proprietà, è possibile ricondurre l’intero comportamento ottico del sistema; punto n., l’intersezione di un piano nodale con l’asse del sistema ottico. 2. Punto n.: locuz. di uso frequente sia nel linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

nòdo

Vocabolario on line

nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] in partic., il nome di punto gamma o punto vernale). Linea dei n., la retta congiungente i due nodi, corrispondente all’intersezione del piano dell’orbita del corpo celeste con il piano dell’eclittica. b. In geografia fisica, n. orografico, zona dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

cecostomìa

Vocabolario on line

cecostomia cecostomìa s. f. [comp. di cèco1 e -stomia]. – In chirurgia, tipo particolare di colostomia che mette in comunicazione l’esterno con l’intestino cieco, nella sede di intersezione dell’appendice, [...] preventivamente asportata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

circonferènza

Vocabolario on line

circonferenza circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto [...] del cerchio, inteso nel suo preciso senso di superficie, è invece il contorno. b. Nelle ruote dentate, c. primitiva, l’intersezione di una superficie (v.) primitiva con un piano perpendicolare al suo asse; c. di troncatura, la sezione, con un piano ... Leggi Tutto

trïàngolo

Vocabolario on line

triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] tre lati, cioè triangolo tracciato su una superficie sferica e avente per lati archi di cerchio massimo; più precisamente, intersezione di una superficie sferica con un triedro avente il vertice nel centro della sfera. b. Nell’uso com., a triangolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

galleggiamento

Vocabolario on line

galleggiamento galleggiaménto s. m. [der. di galleggiare]. – Il fatto di stare a galla; in partic., nell’architettura navale, linea di g., l’intersezione del piano dell’acqua tranquilla con la superficie [...] esterna dello scafo (opera viva o carena, la parte immersa; opera morta, quella emersa): varia a seconda del carico ed è detta anche linea d’acqua (o di carico); linea di g. massimo (o di massimo carico) ... Leggi Tutto

autointersezióne

Vocabolario on line

autointersezione autointersezióne s. f. [comp. di auto-1 e intersezione]. – In geometria, il fatto che una curva intersechi sé stessa, e anche l’insieme dei punti in cui ciò avviene. ... Leggi Tutto

costolóne

Vocabolario on line

costolone costolóne s. m. [accr. di costola]. – 1. Elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile [...] cupola, parallele e disposte normalmente all’asse longitudinale nella volta a botte, mentre nella volta a crociera seguono l’intersezione delle due volte a botte da cui la volta stessa ha origine. 2. Rilievo longitudinale sul tronco di certi alberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
intersezione
Matematica Nella geometria elementare, l’insieme dei punti comuni a due o più insiemi dati, sinonimo di interferenza. In geometria algebrica tale insieme si chiama interferenza, mentre si riserva il nome di i. al medesimo insieme quando i suoi...
intersezione
intersezione intersezióne [Der. del lat. intersectio -onis, da intersecare, comp. di inter- e secare, e quindi "tagliare nel mezzo"] [ALG] L'incontrarsi di enti geometrici (due rette, una retta e un piano, due piani, ecc.) e anche, più concret.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali