• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Matematica [38]
Geografia [19]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [16]
Industria [14]
Medicina [11]
Fisica [9]
Anatomia [8]
Biologia [8]
Lingua [7]

intradòsso

Vocabolario on line

intradosso intradòsso s. m. [comp. di intra- e dosso, modellato sul fr. intrados]. – 1. La superficie inferiore, in vista, di un arco o di una volta; anche la superficie interna (o imbotte) del vano [...] di una porta o di una finestra, corrispondente allo spessore di un muro. Linea di i., la curva d’intersezione dell’intradosso con un piano verticale contenente l’asse dell’arco. 2. Nelle costruzioni aeronautiche, in partic. in una membratura di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

cìglio

Vocabolario on line

ciglio cìglio s. m. [lat. cĭlium «palpebra» poi «ciglio»] (pl. le cìglia, femm., nel sign. proprio e in alcuni dei sign. derivati; i cigli, masch., nel sign. 4 e pop. o letter. anche nel sign. proprio). [...] strada; lungo il c. del burrone; fermarsi lungo il c. del precipizio. C. di fuoco si chiamava, nelle opere fortificate, l’intersezione del pendio del parapetto con la scarpa interna. ◆ Dim. cigliétto, con accezione propria (v.); accr. ciglióne (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

scurétto¹

Vocabolario on line

scuretto1 scurétto1 s. m. [der. dell’agg. scuro1]. – Modanatura concava lineare, quasi sempre di sezione rettangolare di 1-2 cm di lato, che a volte si pratica alla sommità di pareti verticali di ambienti [...] interni per creare un’ombra di delimitazione tra la parete verticale e il soffitto orizzontale o, altre volte, per mascherare imperfette linee di intersezione tra superfici di diversa natura. ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] . 10. In geometria, nel metodo di Monge (o della proiezione ortogonale), è detta linea di terra la retta di intersezione dei due piani di riferimento (v. proiezione, n. 2 a).  Dim. terricciòla (v.); pegg. terràccia, terra cattiva, soprattutto per ... Leggi Tutto

meżżocièlo

Vocabolario on line

mezzocielo meżżocièlo s. m. [comp. di mezzo1 e cielo]. – In astronomia, punto della sfera celeste, intersezione del meridiano superiore di un dato luogo con l’equatore celeste (più semplicem., il punto [...] dell’equatore celeste che ha la massima altezza sull’orizzonte di un dato luogo): è l’origine degli angoli orarî nel sistema di coordinate celesti orarie ... Leggi Tutto

traversata

Vocabolario on line

traversata s. f. [der. di traversare]. – 1. L’azione, il fatto di traversare o attraversare, solo in determinate accezioni: a. Il fatto di percorrere, da un luogo o da un punto a un altro, uno spazio [...] , che collega più punti di uno stesso gruppo montuoso. b. In esercizî ginnici, passaggio da una fune o da una pertica all’altra, effettuato durante l’arrampicata o la discesa. 3. Traversata a raso, nella tecnica ferroviaria, sinon. di intersezione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

neodialettale

Neologismi (2008)

neodialettale s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento [...] : Dossi e Porta, ovvero la linea dell’espressivismo lombardo, indagato sul piano stilistico ed ecdotico, cioè nell’intersezione tra filologia e critica. In quella direzione [Dante] Isella avrebbe compiuto una maratona, esplorando l’immenso territorio ... Leggi Tutto

neurofilosofia

Neologismi (2008)

neurofilosofia s. f. Approccio filosofico basato sui più recenti progressi delle neuroscienze, che mettono in risalto la stretta connessione esistente tra mente e cervello. ◆ All’interno delle neuroscienze [...] Galimberti, Repubblica, 14 novembre 2003, p. 46, Cultura) • Il nodo della questione si trova, metaforicamente, nell’intersezione tra neurologia e filosofia, ovvero in quella nuova scienza, la «neurofilosofia», che sta sperimentando un forte sviluppo ... Leggi Tutto

longitudinale

Vocabolario on line

longitudinale agg. [der. di longitudine, nel sign. ant. e etimologico di «lunghezza»]. – 1. Che è, procede, si sviluppa, è disposto nel senso della lunghezza (per lo più in contrapp. a trasversale, nel [...] sono disposte prevalentemente nel senso della sua lunghezza; sezione l. (o anche solo longitudinale s. f.), la curva d’intersezione della superficie esterna della carena con un piano verticale, parallelo al piano diametrale della nave; come s. m., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

perpendicolare

Vocabolario on line

perpendicolare agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o [...] risultano le loro rette tangenti in quel punto; piede della p. condotta da un punto a una retta, è il punto d’intersezione tra la retta e la perpendicolare alla retta passante per il punto. c. Più in generale, di due elementi, assimilabili a enti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
intersezione
Matematica Nella geometria elementare, l’insieme dei punti comuni a due o più insiemi dati, sinonimo di interferenza. In geometria algebrica tale insieme si chiama interferenza, mentre si riserva il nome di i. al medesimo insieme quando i suoi...
intersezione
intersezione intersezióne [Der. del lat. intersectio -onis, da intersecare, comp. di inter- e secare, e quindi "tagliare nel mezzo"] [ALG] L'incontrarsi di enti geometrici (due rette, una retta e un piano, due piani, ecc.) e anche, più concret.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali