• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Industria [7]
Medicina [7]
Industria aeronautica [5]
Diritto [5]
Biologia [4]
Matematica [4]
Geografia [3]
Militaria [3]
Lingua [3]
Storia [3]

simulcast

Neologismi (2020)

simulcast (Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione [...] 1991, p. 33, Economia) • "Rai News 24" avrà una forte connotazione tecnologica, con la trasmissione in simulcast via Internet, con collaborazioni con Infostrada e Wind, e con l'"Herald Tribune" per la parte giornalistica. Il canale sarà visibile ... Leggi Tutto

leone da tastiera

Neologismi (2020)

leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, [...] col sorriso, ma l’ironia non è stata colta dai leoni da tastiera che si nascondono dietro l’anonimato su internet». (Andrea Laffranchi, Corriere della sera, 22 aprile 2015, p. 43, Spettacoli) • Accenti e punteggiatura alla rinfusa e un termine con ... Leggi Tutto

Generazione Z

Neologismi (2020)

Generazione Z (generazione Z, generazione z) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nativi digitali, nati tra il 1997 e il 2012. ♦ Per loro c'è la linea Originals: i classici del [...] propria vita adulta, dopo la crisi economica del 2008 e nel pieno della crisi climatica. (Post.it, 6 novembre 2019, Internet) • Un’età simbolica di una generazione – quella che i media chiamano generazione z dei «nativi digitali» racchiudendo in una ... Leggi Tutto

VPN

Neologismi (2021)

VPN (vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati [...] ), progettazione e sviluppo di applicativi web based personalizzati (Asp, php, Java J2EE Webclasses). (Stampa, 23 aprile 2002, Speciale Internet, p. 4) • [tit.] Come scegliere una VPN [sommario] Una guida ai migliori servizi VPN per navigare / all ... Leggi Tutto

mattonista

Neologismi (2022)

mattonista s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, [...] QAnon). Ma oltre a ciò, i “mattonisti” sono in realtà un collettivo nato su Twitter con l’intento di “rompere Internet” e che si organizza attraverso un canale Telegram per mandare in tendenza alcuni hashtag prestabiliti. Parole d’ordine d’impronta ... Leggi Tutto

figitale

Neologismi (2022)

agg. Che riguarda la compresenza, nell’individuo e nella società, della dimensione fisica e di quella digitale e l’interazione reciproca tra i due àmbiti. | s. m. La dimensione individuale e sociale in [...] usare il neologismo inglese adottato come parola chiave di IF 2021. Questo fenomeno epocale sarà il protagonista dell'Internet Festival 2021, in modalità ovviamente "a distanza" e "in presenza" in continuità con quanto sperimentato con successo, da ... Leggi Tutto

cybersicurezza

Neologismi (2008)

cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza [...] tit.] Ue, tutte le nuove regole per la cybersicurezza / In vigore entro il 2002 norme comuni per prevenire i crimini via Internet (Giornale, 24 dicembre 2001, p. 18, Er@ digitale) • Che dagli anni Sessanta ad oggi il futuro si sia ristretto, tanto da ... Leggi Tutto

googlizzazione

Neologismi (2008)

s. f. Il fenomeno rappresentato dal motore di ricerca Google® e dal suo uso quotidiano nella rete telematica. ◆ Il verbo «to google» in inglese due anni fa non c’era. Oggi è ufficialmente entrato nell’Oed, [...] degli altri. Cioè degli utenti che fanno di Google una parte sempre più grande del loro quotidiano utilizzo di pc e Internet. Ormai non c’è quasi aspetto che sfugga alla «googlizzazione». (Repubblica, 27 novembre 2006, Affari & Finanza, p. 12 ... Leggi Tutto

sèsso

Vocabolario on line

sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano [...] ., del profilattico) per evitare di contrarre o trasmettere malattie e per ragioni anticoncezionali; s. virtuale, quello simulato, in assenza di un contatto fisico reale, tramite l'ausilio di servizi e dispositivi tecnologici (chat, internet, ...). ... Leggi Tutto

googlista

Neologismi (2012)

s. m. e f. Chi adopera abitualmente il motore di ricerca Google® per cercare informazioni nella rete. ◆ Erano pronti a esprimere il proprio dissenso lungo le strade della Silicon Valley per invitare i [...] la fine dell’innocenza del motore di ricerca più amato del pianeta […]. (Claudio Cerasa, Foglio.it, 22 agosto 2010, La Giornata) • Internet in effetti si dimostra utile in molti casi tra loro assai diversi: quando si è all'inizio di una ricerca e si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 44
Enciclopedia
Internet
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo....
INTERNET
INTERNET. Stefano Mele Marcantonio Spada – L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta balcanizzazione di Internet. Bibliografia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali