• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Industria [7]
Medicina [7]
Industria aeronautica [5]
Diritto [5]
Biologia [4]
Matematica [4]
Geografia [3]
Militaria [3]
Lingua [3]
Storia [3]

contenuto digitale

Neologismi (2008)

contenuto digitale loc. s.le m. Contenuto informativo di testi o documenti digitali o multimediali. ◆ Grazie a questa firma solenne i due maggiori portali Internet al mondo, Aol e Msn, lavoreranno in [...] la costituzione di una Commissione incaricata di definire le condizioni di sviluppo del mercato dei contenuti digitali (e-Content) su Internet, visto che l’Italia si colloca al secondo posto in Europa per tasso di sviluppo, con una crescita media dei ... Leggi Tutto

virtüale

Vocabolario on line

virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» [...] (quadri, statue, documenti, fotografie, filmati, ecc.) che nella realtà hanno le collocazioni più disparate; visita v., fatta su Internet, a musei, mostre, ecc.; biblioteca v., raccolta di testi digitali o di altre risorse documentarie, a cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

crowdsourcing

Neologismi (2008)

crowdsourcing s. m. inv. Richiesta o raccolta, attraverso la rete telematica, di suggerimenti, idee, opinioni, progetti o prodotti, per i quali possono essere previsti, come incentivi, premi o somme [...] lasciato spazio a un approccio integrato, dove il protagonista è la persona e meno il professionista. In questo processo internet è decisivo. In più modi. L’ultimo, il più intrigante, è il fenomeno del «crowdsourcing», neologismo inventato da «Wired ... Leggi Tutto

cyberdissidente

Neologismi (2008)

cyberdissidente (cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete [...] «cyber-dissidente» della Repubblica popolare. (R. E., Corriere della sera, 21 gennaio 1999, p. 10, Esteri) • [tit.] La muraglia di Internet / In Cina sono 59 i «cyberdissidenti» detenuti in carcere per i reati di opinione «on line». E la censura si ... Leggi Tutto

cyberpirata

Neologismi (2008)

cyberpirata (cyber-pirata), s. m. Chi compie atti di pirateria telematica. ◆ [tit.] Internet, i cyberpirati si ritirano / Giornata di calma dopo la controffensiva lanciata dall’Fbi / In rete un gruppo [...] di hacker si dissocia e respinge la «criminalizzazione» (Sole 24 Ore, 11 febbraio 2000, p. 5, Mondo) • [tit.] Internet a prova di hacker / L’utilità della banda larga / Perché una connessione di tipo tradizionale è più a rischio di attacchi da virus ... Leggi Tutto

web-cafe

Neologismi (2008)

web-cafe web-café (Web Café), s. m. inv. Caffetteria, bar o luogo di ristorazione nel quale i clienti possono collegarsi ai siti web di Internet. ◆ [tit.] E l’Ateneo va al Borghetto / Flaminio, aule [...] luglio 2002, p. II, Roma Cronaca) • Se non fosse per l’oblò che gira, e non è un’installazione di videoarte, potrebbe sembrare un Internet point, o un Web Café, posti dove si va per chattare e magari ci si incontra, o viceversa posti dove si va per ... Leggi Tutto

Web-community

Neologismi (2008)

Web-community (web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che [...] anche per i distretti industriali della terza Italia. (Sole 24 Ore, 22 ottobre 2000, p. 31, Economia e Società) • [tit.] Internet, dalle conversazioni on line alla nascita delle Web-community / Dopo il chat, il popolo della Rete s’incontra nel mondo ... Leggi Tutto

webdipendente

Neologismi (2008)

webdipendente (web-dipendente, Web dipendente), loc. s.le m. e f. e agg.le Chi o che soffre del bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi tramite il World wide [...] lo spazio d’azione per le grandi mafie mondiali, (Mina, Stampa, 24 febbraio 2001, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Drogati da Internet: crescono in Europa i Web dipendenti (Sole 24 Ore, 21 aprile 2005, @lfa, p. 10). Composto dal s. ingl. web (‘rete ... Leggi Tutto

giornale telematico

Neologismi (2008)

giornale telematico loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire [...] strutture sinergiche nazionali e locali, dei giornali telematici, dei siti web e dei portali internet. (Adige, 10 marzo 2006, p. 4, Attualità) • Internet irrompe nel trasporto collettivo. Si comincia da Barcellona, poi toccherà a Londra e quindi ... Leggi Tutto

popolo della rete

Neologismi (2008)

popolo della rete (popolo della Rete), loc. s.le m. Gli utenti della rete telematica, di Internet. ◆ le notizie non si fermano mai: mentre le rotative dei quotidiani sfornano il giornale che sarà in [...] , Repubblica, 23 ottobre 1999, p. 38, Cronaca) • Quattro italiani su cinque, ormai, conoscono in varia misura che cosa è Internet. Il 22% ne ha un’esperienza diretta, sia attraverso collegamenti propri che tramite «sessioni» insieme a parenti e amici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Enciclopedia
Internet
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo....
INTERNET
INTERNET. Stefano Mele Marcantonio Spada – L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta balcanizzazione di Internet. Bibliografia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali