• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Industria [7]
Medicina [7]
Industria aeronautica [5]
Diritto [5]
Biologia [4]
Matematica [4]
Geografia [3]
Militaria [3]
Lingua [3]
Storia [3]

reaction

Neologismi (2016)

reaction (Reaction) s. f., raramente m. Nei siti di relazione sociale in internet, ciascuna delle emoji che permettono agli utenti di esprimere differenti reazioni ai contenuti postati. ◆  [tit.] Facebook [...] oltre i Like, ecco i Reaction / [sommario] La novità tanto annunciata è arrivata, sul social network i nuovi pulsanti che / permettono di esprimere gioia, rabbia, divertimento, stupore, tristezza e rabbia ... Leggi Tutto

rilevatore di stanchezza

Neologismi (2017)

rilevatore di stanchezza loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi [...] dal s. m. rilevatore, dalla preposizione di e dal s. f. stanchezza. Già attestato a partire dagli anni Dieci in Internet, in siti specialistici di motoristica e di aziende automobilistiche. Da confrontare con l’ingl. fatigue detection system. ... Leggi Tutto

Swissleaks

Neologismi (2015)

Swissleaks s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione di documenti riservati custoditi in banche svizzere; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo e l'inchiesta [...] . Swiss ('svizzero’) con l’aggiunta della forma pl. del s. ingl. leak (‘perdita’, ‘fuga di notizie’); ricalcato su WikiLeaks, nome del sito Internet fondato dal programmatore australiano Julian Assange nel 2006; vedi anche Vaticanleaks, Vatileaks. ... Leggi Tutto

securitario

Neologismi (2012)

securitario agg. Destinato al mantenimento della sicurezza sociale e dell’ordine pubblico; sicuritario. ◆ Nel pomeriggio un documento diffuso via Internet spiega che «il Laboratorio era già stato oggetto [...] delle amorevoli attenzioni dell'onorevole Ghiglia, ed era il gesto più facile al bisogno immediato di chi governa questa città, di dare una risposta securitaria pubblica di livello consistente. Decideremo ... Leggi Tutto

self-publishing

Neologismi (2012)

self-publishing (self publishing) s. m. inv . 1. Forma di editoria che mette a disposizione degli autori una serie di servizi a pagamento, in particolare di tipo informatico, per produrre e promuovere [...] . ◆ Nel Novecento si sono moltiplicati i libri delle banche e delle aziende. Ora, grazie anche alle possibilità di Internet e del self publishing, nascono volumetti che recano gli auguri con la fatica letteraria di chi li invia. (Armando ... Leggi Tutto

scalper

Neologismi (2012)

scalper s. m. e f. inv. 1. Chi compra e vende azioni attraverso Internet, puntando a realizzare guadagni anche contenuti nel brevissimo periodo. 2. In gergo, bagarino. ◆ La polizia esegue ogni tanto [...] l’arresto simbolico di uno «scalper» (scotennatore, il nome all’indiana dei bagarini), consegna la storia del biglietto maggiorato ad un giornale locale che la tratta con riguardo, visto che si tratta ... Leggi Tutto

software sociale

Neologismi (2018)

software sociale loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti [...] di conoscenze, idee, credenze condivise da una comunità, inteso come potenziale fattore di progresso. ◆ La vera rivoluzione di Internet è stata silenziosa e fatta di tanti frammenti di tecnologia che oggi, tutti insieme, consentono alla rete di ... Leggi Tutto

shabby chic

Neologismi (2014)

shabby chic (Shabby Chic) loc. agg.le inv. Stile di mobilio e di arredo caratterizzato dall'utilizzo di materiali opportunamente anticati, con l'intento di creare una sensazione di elegante trasandatezza. ◆ Ed [...] , ma siamo poco modaioli) che lo stile del locale è Shabby Chic, ovvero un elegante volutamente trasandato, o come dice internet: «è uno stile di interior design che utilizza materiali per lo più di reciclo o opportunamente anticati». (Helmut Failoni ... Leggi Tutto

ritwittare

Neologismi (2013)

ritwittare (retwittare) v. tr. Copiare e diffondere il tweet postato da un altro utente sulla sua pagina di Twitter®. ◆  Scegli uno pseudonimo che sia CORTO. Ogni carattere conta. La chiave per essere [...] ritwittati è essere concisi e memorabili. (Post.it, 21 marzo 2011, Internet) • [tit.] Si può ritwittare una notizia? Il caso Reuters-Goria. (Wired.it, 21 febbraio 2012, Media) • Retwittare poco, ma cose fondamentali» enumera Macchianera: «Non ... Leggi Tutto

Wikizionario

Neologismi (2017)

Wikizionario (wikizionario) s. m. 1. Progetto di dizionario, creato e diffuso tramite piattaforme wiki, parallelo all’iniziativa di Wikipedia. 2. In senso concreto, ogni dizionario realizzato all’interno [...] del progetto omonimo, diffuso in Internet in diverse lingue e parlate locali. ◆ Lessicologi non si nasce, e per diventarlo non basta fare come uno degli utenti-compliatori del Wikidizionario che, candidamente, dichiara nel forum del sito: «Per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 44
Enciclopedia
Internet
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo....
INTERNET
INTERNET. Stefano Mele Marcantonio Spada – L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta balcanizzazione di Internet. Bibliografia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali