• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Industria [7]
Medicina [7]
Industria aeronautica [5]
Diritto [5]
Biologia [4]
Matematica [4]
Geografia [3]
Militaria [3]
Lingua [3]
Storia [3]

hate speech

Neologismi (2018)

hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, [...] cartadiroma.org, 22 marzo 2016, Editoriale) • Quello dell'hate speech, ovvero la spirale di insulti che si autoalimentano e infestano Internet, è diventato un fenomeno poco governabile. Peggio: un'abitudine che ha a che fare non solo con il mondo dei ... Leggi Tutto

generazione “boh”

Neologismi (2016)

generazione ¿boh¿ generazione “boh” loc. s.le. f. La generazione dei nati tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo, caratterizzata da un senso di incertezza, spaesamento e precarietà per le incerte [...] , ma anche dalla consapevolezza di saper utilizzare le risorse delle nuove tecnologie elettroniche e della comunicazione in internet. ◆  Generazione “dell’incertezza”, generazione “boh”, “senza futuro”. È così che si sentono i millennials italiani ... Leggi Tutto

meme

Neologismi (2012)

meme s. m. Singolo elemento di una cultura o di un sistema di comportamento, replicabile e trasmissibile per imitazione da un individuo a un altro o da uno strumento di comunicazione ed espressione a [...] un altro (giornale, libro, pellicola cinematografica, sito internet, ecc.). ◆ I memi digitali sono contenuti virali in grado di monopolizzare l’attenzione degli utenti sul web. Un video, un disegno, una foto diventa meme (termine coniato nel 1976 dal ... Leggi Tutto

mujaheddin 2.0

Neologismi (2014)

mujaheddin 2.0 loc. s.le m.e f. inv. Combattente musulmano contro i nemici della sacra unità islamica, capace di utilizzare internet come strumento di propaganda e proselitismo. ◆ Ed è proprio questa [...] la novità: ormai non solo la guerra santa si svolge anche in rete con video e appelli ma i mujaheddin 2.0, riluttanti all’anonimato, postano senza alcun riserbo le loro azioni sui social network. (Paolo ... Leggi Tutto

muffa intelligente

Neologismi (2012)

muffa intelligente loc. s.le f. Tipo di microrganismo fungino che risponde a sollecitazioni ambientali con comportamenti fisici utili a procacciare il nutrimento. ◆ Da una muffa intelligente, arrivano [...] nuove strade per Internet: la Physarum Polycephalum riesce a trovare il cammino più corto in un labirinto grazie a un algoritmo naturale, frutto di un'evoluzione di milioni di anni. Lo ha stabilito uno studio Iasi-Cnr, e la scoperta che potrebbe ... Leggi Tutto

pompa bianca

Neologismi (2012)

pompa bianca loc. s.le f. Impianto di distribuzione di carburante che non appartiene alle grandi compagnie petrolifere ed è caratterizzato pertanto da colonnine prive dei loghi dei marchi più noti. ◆ [...] ) • E inizia la caccia al prezzo più basso o alle “pompe bianche”, quasi sempre fuori città, cercando sui siti internet (prezzibenzina.it e pompebianche.it) e sulle mappe online per localizzare i distributori con i prezzi più convenienti che si ... Leggi Tutto

paywall poroso

Neologismi (2016)

paywall poroso loc. s.le m. Nei siti Internet di giornali, pubblicazioni accademiche e simili, paywall che consente di aggirare parzialmente il limite di accesso ai contenuti. ◆  [tit.] Il nuovo sito [...] del Manifesto / [sommario] È online da ieri, senza pubblicità, con novità sugli abbonamenti e un paywall “poroso” in arrivo. (Post.it, 5 dicembre 2013, Media) • I modelli economici prevalenti che sostengono ... Leggi Tutto

odio online

Neologismi (2018)

odio online loc. s.le m. In internet e nei siti di relazione sociale, espressione di odio e di sentimenti razzisti, tramite discorsi, slogan, insulti rivolti contro singoli, specialmente se personaggi [...] pubblici noti, o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni, disabili, anziani, ecc.); odio in rete. ♦ Susan Carland è una donna ... Leggi Tutto

paywall

Neologismi (2013)

paywall s. m. inv. Nei siti Internet di giornali, pubblicazioni accademiche e simili, sistema che limita l'accesso a determinati contenuti, fruibili soltanto a pagamento; usato anche in funzione di agg. [...] ◆ Dalla modalità paywall, che blocca l'accesso all'area di un sito riservata agli abbonati a un servizio a pagamento, all'hashtag di Twitter, il cancelletto (#) anteposto a una frase o una parola che permette ... Leggi Tutto

no-vax

Neologismi (2017)

no-vax (no vax) s. m. e f. e agg. inv. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; in funzione di agg. inv. è [...] vaccinazioni. E il 45 per cento delle mamme, una su due, ritiene affidabili le informazioni sui vaccini reperite su Internet, sebbene la Rete sia, da sempre, il "regno" dei genitori no-vax. (Alessandra Corica, Repubblica, 14 dicembre 2016, Cronaca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 44
Enciclopedia
Internet
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo....
INTERNET
INTERNET. Stefano Mele Marcantonio Spada – L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta balcanizzazione di Internet. Bibliografia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali