teleputer1
teleputer1 (Tele-puter), s. m. inv. Telefono cellulare dotato delle funzioni di un computer palmare. ◆ Non hanno ancora un nome. Qualcuno vorrebbe battezzarli teleputer, qualcun altro suggerisce [...] o minicomputer o palmari, stanno in una mano, capaci di comunicare come quelli tradizionali, ma anche di navigare in Internet per inviare posta elettronica, andare a caccia delle ultime informazioni e seguire sul visore il notiziario Web della Cnn ...
Leggi Tutto
teleputer2
teleputer2 (Teleputer), s. m. inv. Apparecchio che unisce le caratteristiche di un televisore e di un computer, sommando le rispettive funzioni di telecomunicazione. ◆ Le discussioni sul decoder [...] una serie di compromessi tali da diminuire le potenzialità dell’uno e dell’altro: come si può infatti navigare su Internet guardando uno schermo a qualche metro di distanza, per di più insieme ad altri? (Alberto Contri, Stampa, 19 dicembre 1999 ...
Leggi Tutto
FAQ
〈fak〉 s. f. pl. – In informatica, sigla dell’ingl. Frequently Asked Questions («domande poste frequentemente»), che nel linguaggio di Internet indica la lista predisposta di domande e risposte sui [...] più frequenti problemi di uso di un determinato sito telematico, alla quale si può accedere cliccando su un’icona ...
Leggi Tutto
terzanismo
s. m. L’identificazione nel pensiero del giornalista e scrittore Tiziano Terzani (1938-2004) e nei suoi scritti. ◆ Una delle più nuove e curiose fenomenologie mediatiche che ci consegna l’Italia [...] durante l’estate, fa seguito allo straordinario successo dei libri di Tiziano Terzani e degli incontri o dei siti Internet dove se ne parla. L’hanno notato vari giornalisti, anche se il neologismo «terzanismo» pare appartenga ad Edmondo Berselli ...
Leggi Tutto
wallaby
〈u̯å′lëbi〉 s. ingl. [adattam. di una voce austral.] (pl. wallabies 〈u̯å′lëbi∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nome comune dato alla maggior parte delle specie di marsupiali della famiglia macropodidi [...] estens. Nome commerciale di un telefono palmare che dispone, in aggiunta alle normali funzioni dei telefoni cellulari, delle applicazioni in dotazione a un personal computer (programmi per l’elaborazione di documenti, collegamento a Internet, ecc.). ...
Leggi Tutto
trashing
s. m. inv. Abuso, commesso ai danni di detentori di bancomat o carte di credito, che consiste nell’uso dei dati carpiti illegalmente da ricevute o estratti conto buttati via dai titolari. ◆ [...] . 22, Como Cintura) • Con cinque termini inglesi i carabinieri hanno elaborato i vari generi di truffe: lacking (su Internet), boxing (con il furto degli estratti conto), trashing (con l’uso degli scontrini gettati dagli utenti dei bancomat), fishing ...
Leggi Tutto
bridge1
bridge1 ‹briǧ› s. ingl. (propr. «ponte»; pl. bridges ‹brìǧi∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio del jazz, l’inciso centrale del ritornello di un tema; nei temi di forma AABA è indicato [...] da una diversa frase di otto battute ripetuta due volte, e seguita dalla stessa frase iniziale. 2. Nel linguaggio di Internet, relais utilizzato per creare una rete logica; si tratta di un ripetitore intelligente che, agendo come un filtro di ...
Leggi Tutto
autostrada
s. f. [comp. di auto-2 e strada]. – 1. Strada di collegamento rapido riservata alla circolazione degli autoveicoli e di alcuni motoveicoli, generalmente a due carreggiate (una per ogni senso [...] le nuove reti di interconnessione fra calcolatori, grazie alle quali ogni utente può ricevere e trasmettere rapidamente dati e programmi di vario genere (v. anche internet); è in uso anche, con lo stesso sign., l’espressione autostrade elettroniche. ...
Leggi Tutto
turbosviluppo
s. m. Sviluppo economico dai ritmi fortemente accelerati. ◆ Il disastro del «turbosviluppo», come lo chiamò [Giulio] Tremonti, è sotto gli occhi di tutti. L’Italia è ultima in tutti i campionati [...] qualche posizione nella creatività economica; numero di laureati e nelle esportazioni high tech, terz’ultima; collegamenti ad internet, quart’ultima. (Fabio Sebastiani, Liberazione, 2 marzo 2006, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso turbo ...
Leggi Tutto
bastiancontrarismo
(bastian contrarismo), s. m. L’atteggiamento di chi si compiace di prendere sempre una posizione contraria, di contraddire. ◆ Che misera fine ha fatto il tentativo giornalistico, sull’onda [...] di uno stupidario targato Internet, di inventare la guerra fra Nanni Moretti («La stanza del figlio») e Gabriele Muccino («L’ultimo bacio»). Appena il tempo di raccogliere telefonicamente l’abituale mazzo di pareri dei soliti noti e di citare i ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo....
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta balcanizzazione di Internet. Bibliografia...